Amazzonia
viola rossini
Created on November 17, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
Transcript
Di Quadrano Rachele e Rossini Viola
AMAZZONIA
INDICE
- Introduzione
- Storia
- Morfologia
- Foresta Amazzonica -flora e fauna
- Deforestazione
- Urbanizzazione
- Fonti
L'Amazzonia è una vasta regione dell'America meridionale in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile e la sua capitale è Manaus. Comprende una tra le foreste più importanti e conosciute al mondo: la Foresta Amazzonica. Confina a nord con il massiccio della Guaina, a est con l'Oceano Atlantico, a ovest con la cordigliera delle Ande e a sud dall'Altopiano del Brasile.
INTRODUZIONE
Conflitti e conservazione
1900-1970
1850-1914
1500-1800
fino al 1500 d. C.
Sviluppo e sfruttamento
2000oggi
Estrazione del caucciù
Colonizzazione europea
Epoca pre-coloniale
STORIA
La morfologia dell'Amazzonia è dominata da una vasta pianura alluvionale attraversata da una fitta rete di fiumi tra cui il Rio Amazonas e i suoi numerosi affluenti. Il territorio è pianeggiante e raramente le altitudini superano i 1000 metri; il suolo è ricco di sedimenti che favoriscono la crescita della foresta pluviale. A sud la regione è influenzata dalle Ande che creano terreni più ondulati ed elevati.
MORFOLOGIA
La Foresta Amazzonica è la più imponente foresta tropicale del mondo, essenziale per il clima globale. La sua flora include migliaia di specie di alberi come la castagna brasiliana e il cedro. La fauna è ricca e varia, caratterizzata da animali come scimmie, giaguari e numerosi uccelli. Tuttavia la foresta è minacciata dai cambiamenti climatici e dalla deforestazione.
FORESTA AMAZZONICA
La deforestazione in Amazzonia è il processo di abbattimento degli alberi che distrugge la foresta. Questo avviene per fare spazio alle coltivazioni agricole e per l'estrazione di legname e minerali. La deforestazione ha gravi conseguenze, ad esempio riduce la biodiversità e minaccia le comunità indigene. Nonostante i vari sforzi, la deforestazione continua ad essere un problema grave
DEFORESTAZIONE IN AMAZZONIA
L'urbanizzazione dell'Amazzonia sta crescendo con l'espansione di città come Manaus, portando alla perdita di habitat naturali. La popolazione è molto diversificata, composta da indigeni e non, ognuna di queste comunità hanno lingua, cultura e tradizioni differenti.
URBANIZZAZIONE
FONTI
- https://kids.nationalgeographic.com/
- https://www.wwf.it/
- https://www.greenpeace.org/italy/
- https://www.bbcearth.com/bbc-earth-kids
- https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale