Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Start

Servizi e interventi rivolto ai minori

Asilo nido aziendale

Istituti di semilibertà e semidentenzione

Asilo nido

Soggiorno vacanza

Consultorio giovani

scegli

+ info

ASILO NIDO

L'asilo nido è una struttura educativa per bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. Il suo obiettivo principale è quello di fornire un ambiente sicuro e stimolante in cui i bambini possano sviluppare le loro capacità sociali, emotive e cognitive. Le attività proposte in asilo nido includono giochi, attività artistiche, musica e movimento, tutte progettate per favorire l'apprendimento attraverso il gioco. Gli educatori sono formati per seguire lo sviluppo dei bambini e per creare un ambiente inclusivo e accogliente. In Italia, l'asilo nido può essere pubblico o privato.

Finalità': Gli asili nido hanno come finalità principale l'educazione e la cura dei bambini da 0 a 3 anni. Questi servizi sono pensati per favorire lo sviluppo fisico, psicologico, e sociale dei bambini, offrendo un ambiente sicuro e stimolante.

Ente gestore: Gli asili nido possono essere gestiti sia dal Comune (ente pubblico), che da privati o cooperative sociali. Gli asili privati sono gestiti da enti privati, come cooperative o fondazioni, che operano in collaborazione con l'amministrazione comunale per garantire gli standard di qualità.

Personale: Il personale degli asili nido è composto da -educatori professionisti, che sono formati in scienze dell'educazione o discipline affini. Oltre agli educatori, possono esserci altre figure come assistenti, pedagogisti, psicologi e personale amministrativo. Gli educatori sono responsabili dell’organizzazione delle attività didattiche e della cura quotidiana dei bambini, mentre il personale di supporto si occupa della gestione logistica.

Destinatari: Oltre ai bambini dai 0 a 3 annin può essere disponimileanche ai bambini con determinate esigenze (ad esempio, famiglie monoparentali, famiglie con entrambi i genitori lavoratori, o bambini con disabilità).

Gli asili nido a Modena: A Modena, ci sono vari asili nido, tra cui il Nido Comunale "Il Girotondo", il Nido Privato "L'Albero" e il Nido d'Infanzia "La Casa dei Bambini", che offrono servizi educativi di qualità in diverse zone della città.

Modalità di Accesso: Per iscrivere il proprio bambino a un asilo nido, i genitori devono presentare una domanda online o direttamente presso l'asilo. Gli orari possono essere a tempo pieno o part-time, con servizio mensa in alcuni casi. Il costo varia in base al reddito familiare, con tariffe più basse per famiglie con ISEE basso.

L'asilo nido aziendale è una struttura educativa e di assistenza dedicata ai bambini dei dipendenti di un'azienda. Si trova generalmente all'interno o nelle vicinanze della sede dell'azienda stessa e offre servizi di cura, educazione e intrattenimento per i bambini, solitamente di età compresa tra 0 e 3 anni.

Asilo nido aziendale

Finalità: L'asilo nido aziendale supporta le famiglie dei dipendenti, favorisce la conciliazione tra lavoro e famiglia e offre un ambiente educativo e sicuro per lo sviluppo dei bambini (0-3 anni).

Ente Gestore: L'asilo nido aziendale è gestito dall'azienda o da una cooperativa esterna e spesso collabora con enti pubblici per garantire qualità e sicurezza. È pensato per i dipendenti con bambini piccoli.

Personale: Il personale di un asilo nido aziendale include educatori specializzati, assistenti che supportano le attività quotidiane e personale amministrativo che gestisce la parte operativa e burocratica.

Destinatari: L'asilo nido aziendale accoglie principalmente i figli dei dipendenti, con priorità per quelli a tempo pieno. In alcuni casi, possono esserci posti per bambini esterni o criteri di priorità specifici.

Gli asili nido aziendali si trovano nelle aziende di medie e grandi dimensioni, come Ferrari o Maserati a Modena. Per informazioni, è meglio contattare il dipartimento risorse umane o visitare il sito web dell'azienda.

Modalità di Accesso: L'accesso a un asilo nido aziendale è riservato ai dipendenti, con iscrizione tramite l'azienda. I costi sono generalmente più bassi grazie al contributo aziendale e gli orari si adattano al turno di lavoro dei genitori.

Il consultorio giovani è un servizio che offre supporto ai ragazzi e alle ragazze, di solito tra i 14 e i 24 anni, per affrontare vari problemi legati alla salute, alle emozioni e alla vita sociale. Qui si possono trovare medici, psicologi, assistenti sociali e altri esperti che aiutano i giovani a risolvere difficoltà come: -Problemi legati alla salute sessuale e riproduttiva. -Ansia, depressione o altri problemi emotivi. -Consigli su relazioni, familiari o scolastici. Il consultorio è un luogo dove i giovani possono chiedere aiuto in modo riservato e senza giudizio, per affrontare temi importanti della loro vita.

CONSULTORIO GIOVANI

Finalità: Le finalità di un consultorio giovani sono: - Promuovere il benessere psicofisico dei giovani (14-24 anni, con possibili variazioni). - Offrire consulenza in ambito psicologico, sessuale, relazionale e di prevenzione. - Promuovere la salute sessuale e riproduttiva, informando su contraccezione, MST e prevenzione della gravidanza indesiderata. - Fornire supporto nella gestione delle emozioni e difficoltà psicologiche tipiche dell'adolescenza (ansia, depressione, disturbi alimentari, etc.). - Offrire un servizio gratuito e anonimo per giovani che necessitano di consigli o supporto.

Ente Gestore: Un consultorio giovani è generalmente gestito dall'Azienda USL (Unione Socio-Sanitaria Locale)di Modena, ma può anche essere amministrato da associazioni private o cooperative sociali che collaborano con l'ente pubblico.

Personale: Il personale di un consultorio giovani è qualificato e comprende: - Psicologi per consulenze individuali o di gruppo. - Medici specialisti (ginecologi, sessuologi, psichiatri) per consulenze sulla salute sessuale e riproduttiva. - Educatori o assistenti sociali che supportano nella gestione di problematiche relazionali, familiari o sociali. - Consulenti sessuali e relazionali per supporto su tematiche legate alla sessualità e alle relazioni.

Destinatari: Il consultorio giovani è rivolto a ragazzi tra 14 e 24 anni, offrendo supporto su sessualità, salute mentale e relazioni, coinvolgendo anche, se necessario, i genitori.

A Modena, il consultorio giovani si trova presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale, come il Consultorio familiare e consultorio giovani dell'Azienda USL di Modena, situato in Via Cavallotti 40. Ci sono anche altre sedi decentrate e ambulatori nel territorio della provincia. Inoltre, esistono consultori privati e associazioni locali che offrono consulenze psicologiche e sessuali per i giovani. Per informazioni precise, è consigliabile visitare il sito dell'Azienda USL o contattare il consultorio di riferimento.

Modalità di Accesso: L'accesso a un consultorio giovani è diretto e gratuito, con modalità comuni come: - Accesso diretto : i giovani possono andare al consultorio senza prenotazione (con registrazione iniziale). - Prenotazione : necessaria per consulenze più strutturate o visite mediche. - Anonimato e riservatezza: i servizi sono gratuiti, anonimi e riservati per garantire la libertà di espressione. - Accesso online: alcuni consultori offrono consulenze telefoniche o online per facilitare l'accesso.

+ info

soggiorno vacanza

Un soggiorno vacanza è un periodo di relax che si trascorre in un luogo diverso da casa, per riposarsi, divertirsi o esplorare nuovi posti. Si può soggiornare in hotel, appartamenti o altre strutture turistiche e partecipare a varie attività, come escursioni, visite turistiche o semplicemente godersi il tempo libero.

Finalità: Le finalità di un soggiorno vacanza includono: - Benessere e svago: offrire riposo e recupero in località tranquille. - Integrazione sociale: favorire la socializzazione tra diversi gruppi. - Educazione e crescita: attività didattiche, sportive o culturali per bambini e ragazzi. - Supporto psicologico e fisico: aiutare il recupero di persone con disabilità o problematiche di salute.

Ente Gestore :Gli enti gestori di un soggiorno vacanza possono essere: - Enti pubblici, come il Comune di Modena, Azienda USL, o altre agenzie regionali che organizzano soggiorni per gruppi specifici. - Associazioni o cooperative sociali, che offrono soggiorni in collaborazione con enti pubblici o autonomamente. -Organizzazioni private, come agenzie turistiche o enti religiosi, che organizzano soggiorni a scopo educativo o ricreativo.

Personale:Il personale di un soggiorno vacanza comprende: -Educatori e animatori: che organizzano le attività ricreative ed educative per i partecipanti (giochi, laboratori, escursioni). -Assistenza sanitaria: medici e infermieri che si occupano della salute dei partecipanti, specialmente per anziani e persone con disabilità. - Accompagnatori e assistenti: che supportano i partecipanti durante il soggiorno, facilitando la socializzazione e la gestione quotidiana. - Personale amministrativo: che gestisce le iscrizioni, la logistica e l’organizzazione del soggiorno.

Destinatari: I destinatari di un soggiorno vacanza possono essere: -Bambini e ragazzi: che partecipano a soggiorni organizzati durante le vacanze scolastiche, con attività educative e ricreative. - Anziani: soggiorni estivi o invernali pensati per offrire relax, socializzazione e supporto sanitario. - Famiglie: soggiorni pensati per permettere alle famiglie di trascorrere del tempo insieme, anche in località turistiche o residenziali. - Persone con disabilità: soggiorni specializzati che prevedono assistenza e attività pensate per persone con diverse esigenze. - Giovani: soggiorni educativi, sportivi o culturali destinati ai giovani.

Dove si trova (Modena):A Modena, i soggiorni vacanza possono essere organizzati da enti pubblici e privati in diverse località, come l'Appennino modenese o il mare Adriatico. Le opzioni comuni includono: - Soggiorni organizzati dal Comune di Modena o Azienda USL in strutture residenziali o turistiche. - Associazioni locali come cooperative sociali e associazioni di volontariato. - Strutture ricettive come alberghi, agriturismi e case vacanza che collaborano con enti pubblici.

Modalità di Accesso:Le modalità di accesso a un soggiorno vacanza dipendono dall'ente organizzatore e includono: - Iscrizione: domanda online, telefonica o presso l'ente. - Selezione e priorità: criteri specifici per alcune categorie (anziani, bambini con esigenze particolari). - Costi: il soggiorno può essere gratuito o a pagamento, con possibili agevolazioni per famiglie a basso reddito. - Durata e periodi: durata variabile (da alcuni giorni a settimane), generalmente durante l'estate o in bassa stagione.

Gli istituti di semilibertà e semidetenzione sono strutture pensate per minorenni che hanno commesso reati, favorendo il recupero e la reintegrazione sociale del giovane, senza allontanarlo completamente dalla vita quotidiana. Semilibertà: i ragazzi vivono in una struttura, ma durante il giorno possono uscire per andare a scuola, lavorare o partecipare ad attività sociali. La notte devono tornare nella struttura. Semidetenzione: i minorenni trascorrono il giorno in un istituto, ma la sera possono tornare a casa. È una misura che permette loro di rimanere vicini alla famiglia e alla comunità, mentre scontano la loro pena.

+ info

istituti di semilibertà e semidetenzione

Finalità:Le finalità principali degli Istituti di semilibertà e semidetenzione sono: - Reinserimento sociale: supportare il ritorno graduale dei detenuti nella società attraverso lavoro, formazione o studio. - Rispetto della pena in modo meno restrittivo: consentire ai detenuti di scontare la pena con più libertà rispetto agli istituti penitenziari tradizionali. - Recupero delle persone condannate: offrire supporto psicologico, educativo e sociale per facilitare il reintegro nel contesto sociale e lavorativo.

Ente Gestore:Gli Istituti di semilibertà e semidetenzione sono gestiti dal Ministero della Giustizia tramite l'Amministrazione Penitenziaria. A livello locale, possono essere gestiti dall'Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) o altri enti responsabili dell'esecuzione della pena. A Modena, come in altre città italiane, la gestione è coordinata dalla Direzione Penitenziaria regionale, che supervisiona le strutture di custodia attenuata.

Personale :Il personale negli Istituti di semilibertà e semidetenzione include: - Funzionari penitenziari: gestiscono le strutture e supportano i detenuti nel recupero. - Educatori e assistenti sociali: offrono supporto psicologico ed educativo per il reinserimento. - Psicologi: forniscono consulenza individuale o di gruppo. - Personale sanitario: medici e infermieri che gestiscono la salute dei detenuti.

Destinatari:II destinatari degli Istituti di semilibertà e semidetenzione sono: - Persone condannate a pene detentive idonee a misure meno restrittive, come semilibertà o semidetenzione. - Detenuti in fase avanzata della pena e con un rischio ridotto di recidiva. - La semilibertà è concessa a chi può reintegrarsi nella società, mentre la semidetenzione riguarda chi trascorre il giorno in struttura e torna a casa di notte.

Dove si trova (Modena) :A Modena, l'Istituto Penitenziario di riferimento per i detenuti che possono accedere alla semilibertà o semidetenzione è il Carcere di Modena (Casa Circondariale di Modena), situato in Via Cavalieri di Vittorio Veneto 3. All'interno, ci sono strutture specifiche per la semilibertà e la semidetenzione. Inoltre, la città collabora con altre strutture regionali, come il Centro di Esecuzione Penale Esterno (CEPE), per coordinare le misure alternative alla detenzione.

Modalità di Accesso:L'accesso a un Istituto di semilibertà o semidetenzione avviene per decisione del magistrato di sorveglianza o dell'Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE). I detenuti possono chiedere l'accesso se soddisfano criteri come: - Condotta del detenuto durante la pena. - Possibilità di reintegro sociale. - Tipologia di reato (esclusi reati gravi o violenti). - Valutazione del rischio di recidiva. Se accettato, il detenuto può trascorrere parte della giornata fuori dalla struttura, ad esempio per lavoro o formazione, e tornare la sera.

+ info

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

BREVE STORIA

In Italia, il 17 giugno 1850 a Milano, viene fondato il primo asilo nido "Ricovero per lattanti" per i figli delle operaie, istituzione laica e gratuita, grazie alla filantropa Laura Solera Mantegazza e a un gruppo di studiosi che denunciano il fenomeno dell'abbandono minorile. Altri asili nido verranno fondati successivamente a Milano e nella stessa città, grazie a questi interventi, verrà abolita nel 1868 la Ruota degli esposti, dove i bambini venivano abbandonati.

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!