Timeline Educazione
manuela tarallo
Created on November 16, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SEVEN WONDERS INFOGRAPHIC
Horizontal infographics
7 CONTINENTS
Horizontal infographics
A2 - ABENTEUER AUTOBAHN
Horizontal infographics
EUROPE PHYSICAL MAP
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
Transcript
Sintesi
Introduzione al genere Fantasy
Elementi caratteristici del genere Fantasy
Tolkien e Lewis
J.K. Rowling e la saga di Harry Potter
Write a title
A cool subtitle here
Use this space to add some awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs… even interactive questions! Premium tip: Get insights on how your audience interacts:
- Visit the Analytics preferences;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Write a title
A cool subtitle here
Use this space to add some cool interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium Tip: Get insights on how your audience interacts:
- Visit the Activity preferences;
- Enable user tracking;
- Let the communication flow!
Il genere Fantasy è ancora oggi al centro di una questione aperta, in bilico tra chi lo considera un genere secondario, rapportato alla Letteratura Alta, destinato dunque a un pubblico più giovane e meno esigente e privo della profondità e della complessità della letteratura "alta", e chi lo inserisce nel grande contenitore della Letteratura per l'infanzia, per l'aspetto educativo e formativo visti nella presenza dell' eroe, nel trionfo della giustizia e dunque come strumento per trasmettere valori e messaggi universali. Nel Novecento questo genere ha trovato una sua identità definita e ha conquistato un pubblico sempre più vasto.Grazie alla crescente popolarità di opere come quelle di Tolkien e Lewis, il fantasy è diventato un genere accessibile a un pubblico sempre più ampio, superando i confini della letteratura per l'infanzia, influenzato profondamente la cultura popolare, ispirando film, serie TV, videogiochi. Quando ci si appresta alla lettura di un fantasy diventa fondamentale accettare quello che Coleridge chiama patto di sospensione della incredulità. È un patto non scritto tra l'autore e il lettore e quest'ultimo accetta di "sospendere" la propria razionalità e di credere a ciò che legge, anche se si tratta di eventi o situazioni che nella realtà sarebbero impossibili.
- Ambientazione prevalentemente Medievale
- Eroi : centralità assoluta e si presentano sotto diverse vesti: cavalieri, esseri strani come gli hobbit, ragazzi, ma sempre dotati di poteri fuori dal comune. Si caratterizzano per la loro connotazione morale per il coraggio, la fedeltà, l’amicizia. A partire da Tolkien si assiste ad un processo di una umanizzazione degli eroi con la fragilità, la paura e l’essere diverso che si completa nel fantasy contemporaneo.(Frodo, Harry Potter)
- I personaggi in genere possono essere creature fantastiche o esseri umani realistici con chiari echi passati: dalla mitologia classica- ninfe, centauri, fauni; dalla fiaba-draghi, elfi, maghi. che si palesano con apparizioni misteriose. La deformità fisica di norma corrisponde a quella morale, con eccezioni ad esempio della Bella e La Bestia
- La struttura è basata su una situazione iniziale turbata dalle forze del Male; il protagonista affronta ostacoli di vario genere, lunghi viaggi e alla fine risolve le prove favorendo il trionfo del Bene.
- Il tempo e lo spazio si caratterizzano per un andirivieni da aspazialità e diacronia.
- Il viaggio: è un viaggio tra verità e meraviglia, tra realtà e dimensioni anche oscure con prove da superare, è un accettare l'inconsueto.
- Dinamica Morale: lotta tra bene e male con il trionfo della giustizia
- La magia e le metamorfosi:la magia è strumento sia del Bene che del Male. Sotto tema è quella della metamorfosi elemento che si ricollegano ad echi passanti come ad esempio Circe, Dr Jekyll e Mr Hyde, Gregor Samsa
John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973), con la pubblicazione, nel 1937, del libro Lo Hobbit, è considerato l’apripista del fantasy moderno. Fu uno Scrittore profondamente influenzato dalle mitologie nordiche, germaniche e celtiche. Queste influenze si riflettono nelle sue opere, nelle creature mitiche, nelle leggende e nelle saghe che popolano la Terra di Mezzo. Inizialmente viene concepita come una storia per bambini con target 5/8 anni. Sotto la superficie di un'avventura epica, Tolkien ha inserito temi universali come il bene e il male, la corruzione del potere, l'amicizia e la perdita, ma soprattutto ha umanizzato l’eroe. Bilbo, un piccolo e pacifico hobbit, è un eroe molto diverso dai classici guerrieri. E’ un essere timido e prudente che, dopo un “viaggio” anche di crescita interiore , diventa coraggioso. Altri elementi caratteristici sono Un mondo magico e affascinante: La Terra di Mezzo è un luogo pieno di meraviglie, creature fantastiche, paesaggi incantati e pericoli in agguato. Un'allegoria del bene contro il male: La lotta contro il drago rappresenta simbolicamente la lotta tra il bene e il male, un tema universale presente in molte storie. Lo Hobbit è il preludio ad un altro capolavoro Il Signore degli anelli, opera in cui si rivede il suo fervente cattolicesimo, soprattutto nella scelta dei temi della lotta tra il bene e il male, la redenzione e il sacrificio Clive Staples Lewis (1898-1963), è autore de Le Cronache di Narnia di C.S. Lewis sono una serie di romanzi fantasy che hanno affascinato generazioni di lettori. Ambientate nell'immaginaria Terra di Narnia, queste storie seguono le avventure di un gruppo di bambini che, attraverso un armadio, un quadro o altre porte magiche, vengono trasportati in un mondo parallelo popolato da creature fantastiche, streghe malvagie e un leone parlante. I temi principali : Bene contro il male, Crescita personale, coraggio e sacrificio Nonostante fossero grandi amici, Tolkien e Lewis avevano personalità e approcci alla scrittura molto diversi: Tolkien: Era un cattolico devoto, un filologo e un accademico. La sua opera era caratterizzata da una profonda conoscenza delle lingue antiche e da una costruzione meticolosa dei mondi immaginari. Il suo fantasy era più epico e incentrato sulla mitologia. Lewis: Era un convertito al cristianesimo, un filosofo e un apologeta. La sua scrittura era più allegorica e spesso utilizzava storie per esplorare temi religiosi e filosofici. Il suo fantasy era più incentrato sulla crescita personale e sulla spiritualità.
J.K. Rowling (1965) Il primo romanzo, Harry Potter e la Pietra filosofale, fu pubblicato nel 1997 e da subito riscosse un notevole successo. L'ultimo volume della saga è Harry Potter e i Doni della Morte pubblicato nel 2007. Elementi caratteristici della saga sono in primis l’evoluzione psicologica dei personaggi, nel corso di questo viaggio, crescono, fanno esperienza del mondo, anche negli aspetti negativi. E’ presente ad esempio il tema della sofferenza e della morte. Sin dal primo capitolo Harry Potter è descritto come un bambino magro e malnutrito, con grandi occhi verdi e capelli neri arruffati, un intruso nella casa degli zii costretto a dormire sotto le scale e a indossare i vecchi vestiti del cugino. L’autrice ha disseminato elementi della trama in tutti i libri della saga, dando al lettore una sensazione di ordine in contrasto con il disordine della vita quotidiana reale. La Rowling ha saputo con maestria classificare le persone, tra maghi e babbani, fornisce indicazioni specifiche anche delle abitazioni, attribuendo delle identità speciali in cui il lettore cerca di riconoscersi. Potter è il diverso, è un orfano bullizzato in cui l’adoloscente può rivedersi. I temi presenti sono l'importanza dell'amicizia, come quella tra Harry, Ron ed Hermione. l coraggio di affrontare le proprie paure: Harry deve costantemente affrontare le proprie paure, dal timore di Voldemort al terrore di fallire. Il suo coraggio diventa un esempio per tutti coloro che si trovano a dover affrontare delle difficoltà. La scoperta di sé stessi: Harry impara a conoscere se stesso e a scoprire le proprie capacità, anche quelle che non avrebbe mai immaginato di possedere.La lotta contro il male: La lotta tra il bene e il male è un tema centrale nella saga. Harry rappresenta il bene e combatte contro una forza oscura, ispirando così i giovani a difendere ciò in cui credono.La forza di un sogno: Nonostante le difficoltà, Harry non rinuncia mai al suo sogno di vivere una vita normale e di sconfiggere Voldemort. Questo insegna ai giovani a perseverare nei propri obiettivi.
J.K. Rowling (1965) : Il primo romanzo, Harry Potter e la Pietra filosofale, fu pubblicato nel 1997 e da subito riscosse un notevole successo. L'ultimo volume della saga è Harry Potter e i Doni della Morte, pubblicato nel 2007. Elementi caratteristici della saga sono in primis l’evoluzione psicologica dei personaggi e l'umanizzazione degli eroi, nel corso di questo viaggio, crescono, fanno esperienza del mondo, anche negli aspetti negativi. E’ presente ad esempio il tema della sofferenza e della morte. Sin dal primo capitolo Harry Potter è descritto come un bambino magro e malnutrito, con grandi occhi verdi e capelli neri arruffati, un intruso nella casa degli zii costretto a dormire sotto le scale e a indossare i vecchi vestiti del cugino. L’autrice ha disseminato elementi della trama in tutti i libri della saga, dando al lettore una sensazione di ordine in contrasto con il disordine della vita quotidiana reale. La Rowling ha saputo con maestria classificare le persone, tra maghi e babbani, fornisce indicazioni specifiche anche delle abitazioni, attribuendo delle identità speciali in cui il lettore cerca di riconoscersi. Potter è il diverso, è un orfano bullizzato in cui l’adoloscente può rivedersi. I temi presenti sono l'importanza dell'amicizia, come quella tra Harry, Ron ed Hermione.Il coraggio di affrontare le proprie paure: Harry deve costantemente affrontare le proprie paure, dal timore di Voldemort al terrore di fallire. Il suo coraggio diventa un esempio per tutti coloro che si trovano a dover affrontare delle difficoltà. La scoperta di sé stessi: Harry impara a conoscere se stesso e a scoprire le proprie capacità, anche quelle che non avrebbe mai immaginato di possedere. La lotta contro il male: La lotta tra il bene e il male è un tema centrale nella saga. Harry rappresenta il bene e combatte contro una forza oscura, ispirando così i giovani a difendere ciò in cui credono. La forza di un sogno: Nonostante le difficoltà, Harry non rinuncia mai al suo sogno di vivere una vita normale e di sconfiggere Voldemort.