NEURONI SPECCHIO MIKE
BENHENIA. MICHAEL
Created on November 16, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Michael Ben Henia 3aF
I neuroni specchio
Chi li ha scoperti?
I neuroni specchio fanno parte di una particolare classe di neuroni, scoperti agli inizi del '900 da un gruppo di ricerca coordinato dal professore Giacomo Rizzolatti dell'Università di Parma. Il gruppo capì che i neuroni specchio sono responsabili di una grande quantità di reazioni dell'uomo con l'esterno. Tutti noi abbiamo i neuroni specchio: qualcuno con un alto funzionamento, qualcuno con un basso funzionamento.
Quando si attivano? Che caratteristiche hanno?
I neuroni specchio hanno la particolare caratteristica di attivarsi sia quando l'individuo compie una determinata azione sia quando l'individuo osserva qualcun altro fare la stessa cosa.
Per cosa sono importanti ?
Dopo studi più approfonditi si è capito che i neuroni specchio sono molto importanti per la codifica e la decodifica delle azioni degli altri. In particolare i neuroni specchio osservano e capiscono lo scopo dell'azione.
A cosa servono? perchè si chiamano "specchio" ?
Oltre alle azioni, i neuroni specchio permettono di riconoscere le emozioni. I neuroni specchio infatti sono neuroni perchè sono cellule neuronali, specchio perchè ci danno l'illusione di vivere gli stessi stati d'animo di chi osserviamo. È essenziale, per poterle riconoscere, che l'inviduo abbia già avuto esperienza delle azoni/emozioni che riconosce grazie ai neuroni specchio. Questo permette l'empatia.