Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'urbinante

Magna Charta

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Pag. XX

Giulio ii e leone x

madonna della seggiola

RAFFAELLO A ROMA

Raffaello a firenze

Le opere giovanili

Vita

Indice

- Nato ad Urbino nel 1483, per questo è chiamato l'urbinante -Ricevette ina formazione artistico-letteraria -Si trasferì a Perugia da Perugino fino al 1504 -La sua carriera si svolse tra Firenze e Roma -Lacorò per Federico da Montefeltro

VITA

OPERE GIOVANILI

Lo sposalizio della vergine

RAFFELLO A FIRENZE

Madonna del cardellino

Ritratto di Maddalena Strozzi

Ritratto di Agnolo Doni

RAFFAELLO A FIRENZE

Il trasporto di Cristo o Deposizione Borghese

RAFFAELLO A FIRENZE

La stanza dell'incendio di borgo è l'ultima che si incontra. Fu commissionata dal papa Giulio II a Perugino che però dipinse solo la volta. Le pareti invece vennero fatte da Raffaello tra il 1514 e il 1517. Negli affreschi Leone X volle imprimere la sua politca e anche il suo volto.

Stanza dell'incendio di borgo (1514-1517)

STANZE VATICANE

Nell'incendio di borgo è rappresentato l'incendio divampato nel 847, nel quartiere vicino alla vecchia Basilica di San Pietro. Sono rappresentate diverse scene.

Incendio di Borgo

Il colonnato raffigurato è in stile corinzio e richiama quello del tempio di Marte Ultore.

In basso a sinistra c'è la scena di un giovane uomo che porta in salvo un'anziano sulle proprie spalle. Questa scena rievoca la fuga da Troia di Ena che porta sulle spalle il padre Anchise ed il figlio Ascanio.

Nella parte sinistra, in alto, è rappresentato un palazzo in fiamme da dove un uomo tenta di scappare lasciandosi cadere dal tetto, e di fianco a lui, una donna cerca di mettere in salva un bambino in fasce, lanciandolo verso un uomo che è pronto a prenderlo.

Nella parte centrale del dipinto, sono raccolte in ginocchio alcune donne con i propri figli che si disperano e una di loro ha le braccia alzate verso la Chiesa, sembra infatti chiedere un aiuto.

Nella parte destra del dipinto invece si vedono uomini e donna che corrono portando acqua per spegnere il fuoco.

Nella scena centrale, in alto, è rappresentato il papa, con il volto di Leone X, affacciato dalla loggia di un palazzo, che imprantendo una benedizione solenne, estinse miracolosamente il fuoco salvando la chiesa e il popolo con il sengo della croce.

Madonna della seggiola

I QUADRI ROMANI DI RAFFAELLO

Ritratto di Leone X con Giulio de Medici e Luigi De rossi

Ritratto di Giulio II

I QUADRI ROMANI DI RAFFAELLO

Leda Merlo e Emily Mulè