Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

PRESENTAZIONE

LA SICILIA

2m 20/11/2024

by Simone , Lorenzo & Danny

alcune citazioni famose

"Io sono nato in Sicilia e lì l’uomo nasce isola nell’isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall’aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso". - Luigi Pirandello

Biodiversità e risorse naturali

città famose

Individuare in quale settore (primario, secondario, terziario) la regione ha maggiore impatto.

INDICE

Caratteristiche

CARATTERISTICHEGEOGRAFICHE

la Sicilia si trova a sud dell'Italia

CITTA' PIU FAMOSE

sono: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.

-I Monti Nebrodi- Monte Etna(vulcano-3357m- I Monti Peloritani - I Monti Iblei -I Monti Sicani

LE PRINCIPALI MONTAGNE

- San Vito Lo Capo - La scala dei turchi - la spiaggia di Mondello - spiagge Calamosche

Le coste più famose

Il clima

La Sicilia ha un clima mediterraneo, cio significa che le estati sono calde e secche e in inverno la temperatura è mite, ma ci sono più precipitazioni

I siti unesco in sicilia

You can enter numbers like this

-la piana di Catania ( la più vasta e coltivata della Sicilia) -la conca d'oro (a sud del golfo di Palermo)

le pianure più famose

- fiume Salso(72 km)-fiume Simeto (130km, fiume piu lungo) -fiume Plàtani (103 km) - fiume Irminio (55km) - fiume Belice (77 km) questi fiumi sono a carattere torrentizio

i fiumi piu importanti sono:

la spiaggia di cefalùtre fontane l'isola dei conigli spiaggia di san vito lo capo

Genially

le spiagge più importanti

- Lago rosmarino di Caccamo- Lago maulazzo - Lago di piana degli albanesi - Lago Baviere

i laghi piu importanti sono:

il mare che circonda la sicilia è il mar mediterraneo mar tirreno a nord-est, e lo stretto di messina bagnato dal mar ionio, è divisa dall'africa del canale di sicilia

Confini

L'economia della Sicilia è caratterizzata da una grande varietà di settori, ma presenta anche alcune difficoltà legate a problemi strutturali e storici.

Quadro economico Sicilia

L'agricoltura, però, affronta sfide legate alla scarsità di acqua, alla frammentazione delle proprietà e alla concorrenza internazionale.

Si coltiva frumento,orzo,avena. Allevamento ovini e caprini. Sono diffusi olivi , mandorli, noccioli, pistacchi e alberi da frutti è diffuso la pesca: i crostacei e tonno

settore primario

È dotata di rilevanti risorse minerarie: zolfo, sali potassici, petrolio che si trovano in Ragusa, Caltanisetta e Gela. Le industrie sono: chimico meccanico,metallurgico,cantieristico e farmaceutico

settore secondario

Nonostante le risorse naturali e il potenziale turistico, la Sicilia affronta alti tassi di disoccupazione, soprattutto tra i giovani, e un'economia spesso caratterizzata dalla presenza della criminalità organizzata (mafia), che ostacola lo sviluppo economico. Inoltre, la regione dipende in parte dai trasferimenti pubblici dallo Stato.

Il distretto dell’alta tecnologia (Etna,Valley) nei pressi di Catania è l’eccellenza del terziario. Il turismo è sviluppato perché ci sono molti siti che sono patrimonio naturale e artistico dell'Unesco In sicilia il settore dei trasporti è molto sviluppato per collegarla con i paesi del mediterraneo, il turismo è in continuo sviluppo grazie alle bellezze naturali e artistiche e ai reperti archeologici di cui l’isola è ricca, infatti in settore terziario è quello piu sviluppato. Tra le mete piu diffuse tra i turisti, abbiamo Cefalù con ben 808mila di turisti all’anno. Poi abbiamo Palermo: con circa 409mila turisti all’anno (aumentato dal 2020). Agrigento è la citta con forse piu turisti della sicilia: con piu di un milione di turisti alla’anno. La sicilia è cosi tanto ricca di turismo grazie alle combinazioni uniche di storie, cultura e paesaggi magici e mozzafiato…

SETTORE TERZIARIO

La pigna siciliana simboleggia prosperità, abbondanza e immortalità. Antico elemento decorativo, rappresenta l’unione tra tradizione e natura. Usata in ceramica, porta fortuna e armonia, spesso posta all’ingresso di case o giardini.

LA PIGNA SICILIANA

PENSANDO AL FUTURO..

Nonostante le risorse naturali e il potenziale turistico, la Sicilia affronta alti tassi di disoccupazione, soprattutto tra i giovani, e un'economia spesso caratterizzata dalla presenza della criminalità organizzata (mafia), che ostacola lo sviluppo economico. Inoltre, la regione dipende in parte dai trasferimenti pubblici dallo Stato.

GRAZIE PER LA VISIONE!!

Fine