Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

fonti affidabili, non affidabili e le fake news

Che cos'è una fonte.

Fonti affidabili.

Fonti non affidabili.

Come distinguere una fonte affidabile da una non affidabile.

Le fake news

01

02

03

Indice

04

05

Che cos'è una fonte

Una fonte è un luogo, un documento, o una persona da cui si ottengono informazioni varie. Può essere un libro, un aricolo, un sito web, un' intervista o un film. Le fonti aiutano a capire meglio un argomento e sono fondamentali per ricerche e studi.

TIPI DI FONTI

Primariesecondarie

FONTI AFFIDABIBLI

Le fonti attendibili sono quelle fonti pubblicate da editori o autri considerati affidabili e autorevoli in relazione al soggetto in esame. Alcune fonti attendibili sono:1)Pubblicazioni accademiche 2) libri di testo e monografie 3)Siti web governativi 4)Organizzazioni internazionali 5) Giornali e riviste di qualità. Ovviamente possiamo trovare anche dei siti affidabili, ed essi sono: 1) Google libri 2)Google scholar

Visual accompaniment convinces 67% of your class.

TIPOLOGIE PRINCIPALI:

FONTI NON AFFIDABILI

Le fonti non affidabili sono risorse che diffondono informazioni errate, distorte o manipolate, spesso senza autore chiaro o prove verificabili. Utilizzano titoli sensazionalistici per attirare attenzione e guadagnare visibilità

  • Siti di fake news
  • Blog o contenuti basati su opinioni nomn provate
  • Siti clickbait
  • Social media
  • Pseudoscienza

COME VALUTARE L'AFFIDABILITA' DELLE FONTI:

Prima di prendere in considerazione una fonte bisogna sempre assicurarsi che le informazioni riportate siano vere.solitamente nelle notizie false ci sono :
  • profili social finti
  • nomi di esperti e istituti inesistenti
  • linguaggio che lascia spazio all'incertezza
  • uso di immagini ritoccate
  • uso di storie inventate

FAKE NEWS

Le fake news, note in italiano come bufale, notizie false, notizie o pseudonotizie; sono delle informazioni false che possono essere divulgate attraverso qualisiasi media allo scopo di produrre disinformazione. Esempi di bufale possono essere articoli, resi pubblici con il deliberato intento di disinformare, di creare scandalo attraverso i mezzi di informazione.

Esistono più tipologie di bufale e diversi possono essere i motivi per i quali vengono fabbricate e diffuse, tra i quali figurano la guerra dell'informazione e la propaganda.

  • Con il termine bibliografia si può intendere:
  • l'elenco di libri, saggi, riviste, articoli su un particolare argomento o su uno specifico autore;
  • l'elenco di pubblicazioni usate e citate nella stesura specialmente di un saggio, di un articolo, di un libro;
  • la scienza che studia la catalogazione sistematica dei libri.
Invece la bibliografia definita analitica o critica, altrimenti detta bibliologia, si occupa degli aspetti fisici dei singoli libri come caratteri, impaginazione, carta.

Bibliografia

Il termine sitografia rappresenta il corrispettivo nell'ambito dei siti internet di ciò che la bibliografia rappresenta nell'ambito dei libri. Secondo l'Accademia della Crusca la sitografia è il repertorio sistematico di siti Internet, che contengono informazioni in riferimento a un particolare argomento, che solitamente affianca le tradizionali bibliografie relative esclusivamente a fonti cartacee.

la sitografia

  • Bortone Carmen
  • Coppola Rebecca
  • Corvino Regina
  • Sagliocchi Annachiara
  • Schiavone Assunta

Lavoro svolto da:

grazie per l'attenzione!