Fonti rinnovabili
rosanna antonante
Created on November 16, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
A2 - ABENTEUER AUTOBAHN
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
Transcript
energia da biomasse
energia da rifiuti
energia eolica
energia geotermica
energia solare luminosa
energia solare termica
energia idroelettrica
energia: Fonti rinnovabili
Centrale idroelettrica di pompaggio
Centrale idroelettrica a serbatoio
VANTAGGI: - sfrutta una risorsa rinnovabile; - non inquina l'ambiente; - la produzione di energia può essere aumentata o diminuita in base alle necessità. SVANTAGGI: - impatto ambientale (modificano il paesaggio, alterano l'ecosistema e modificano le condizioni climatiche).
energia idroelettrica
A collettori parabolici lineari
A torre o a specchi piani
Centrali solari termodinamiche
Impianto solare termico
energia solare TERMICA
Centrali solari fotovoltaiche
Impianto solare fotovoltaico
energia solare LUMINOSA
Impianto geotermico di teleriscaldamento
Centrali geotermoelettriche
energia GEOTERMICA
Parchi eolici
Il generatore eolico
energia eolica
Termovalorizzatore
energia ELETTRICA DA RIFIUTI
Ottenere biogas
Ottenere biocarburanti
Ottenere biocombustibili
Impiegati come combustibili
energia ELETTRICA DA bIOMASSE
La centrale idroelettrica di pompaggio é simile alla centrale idroelettrica a serbatoio, ma c'è un secondo bacino artificiale, detto inferiore, più in basso, dove viene raccolta l'acqua in uscita. Di notte, che c'è meno richiesta di energia elettrica, una pompa spinge l'acqua dal bacino inferiore a quello superiore, attraverso condotte forzate. Così anche nei periodi di siccità nel bacino superiore c'è sempre acqua.
Centrale idroelettrica a serbatoio L'acqua colpisce le pale della turbina (energia meccanica), l'alternatore trasforma in energia elettrica che viene condotta alla rete di distribuzione. L'acqua in uscita dalla turbina viene reimmessa nei corsi di acqua vicini.
Ci sono diversi tipi di centrale idroelettrica, ma gli elementi fondamentali presenti anche in quella "a serbatoio" sono:- bacino artificiale, un serbatoio di acqua in alta quota ottenuto sbarrando con dighe le valli dove scorrono fiumi e torrenti;
- condotte forzate, per convogliare l'acqua del bacino e farla cadere verso il basso fino alla centrale;
- centrale, si trova ad una altezza inferiore al bacino e ha turbina, generatore di corrente (alternatore) e trasformatore.
Maggiore è il dislivello tra bacino e centrale maggiore è l'energia potenziale dell'acqua.
Nelle centrali a torre o a specchi piani i raggi vengono riflessi dagli eliostrati, specchi piani, disposti in cerchio che seguono il movimento del sole. Gli specchi riflettono i raggi ad un ricevitore, in alto alla torre, che ha un fluido termovettore che si surriscalda e arriva al serbatoio di accumulo. Viene prodotto vapore e si aziona una turbina. La turbina è collegata al generatore di corrente e l'alternatore trasforma l'energia meccanica in energia elettrica.
Nelle Centrali a collettori parabolici lineari i raggi solari vengono riflessi da specchi parabolici che seguonno il movimento del Sole, li concentrano sul tubo ricevitore dove scorre un fluido termovettore che si surriscalda e arriva ad un serbatoio di accumulo. Il fluido surriscaldato a circa 400°C viene usato per trasformare l'acqua del serbatoio in vapore, che innesca il processo di produzione di energia elettrica.
L'impianto solare termico è costituito da:- collettore solare termico: un pannello messo sui tetti o in zone soleggiate, che all'interno ha una serpentina dove scorre un fluido che accumula calore e si surriscalda (fluido termovettore). Il pannello è chiuso da un vetro isolante che cattura i raggi solari e sul fondo ha uno strato isolante per evitare dispersioni di calore.
- serbatorio di accumulo dell'acqua, collegato alla serpentina e ad una caldaia, che si attiva quando il collettore solare non raggiunge la temperatura minima necessaria.
L'impianto solare fotovoltaico è costituito da pannelli fotovoltaici. Ogni pannello ha 36 piastre metalliche (celle fotovoltaiche) in silicio, quadrate e collegate insieme e produce 50W di potenza. La corrente viene convogliata attraverso fili elettrici all'impianto della casa, è di tipo continuo, per questo deve essere trasformata dall'inverter in corrente alternata. La corrente non consumata dall'abitazione viene venduta all'azienda elettrica.
La centrale geotermoelettrica sfrutta il vapore surriscaldato, prelevato dalle profondità per mezzo di pozzi anche di 3000 metri e utilizzato attraverso un vapordotto per azionare una turbina e produrre energia elettrica. Non ha impatto ambientale, ma paesaggistico soprattutto per le torri di raffreddamento che sono grandi.
Il generatore eolico trasforma l'energia cinetica in energia elettrica. Esistono 2 tipi di generatori: 1. Ad asse di rotazione orizzontale: formato da elica (composta da 3 pale inserite in un corpo meccanico detto mozzo e il rotore), navicella (contenitore dell'albero motore e del generatore elettrico) e torre. Il movimento delle pale viene trasmesso dall'albero motore al generatore che trasforma l'energia meccanica in energia elettrica. Il trasformatore aumenta la tensione elettrica. 2. Ad asse verticale
I parchi eolici marini (offshore) vengono messi in mare aperto, a decina di Km dalla costa, dove i fondali sono almeno di 50 metri e il vento non ha ostacoli. Hanno un costo maggiore rispetto a qulli terrestri.VANTAGGI: Non immette nell'ambiente agenti inquinanti SVANTAGGI: - intermittenza del vento; - rumore delle pale eoliche; - interferenza con la fauna, soprattutto con gli uccelli; - impatto paesaggistico, rovinano il paesaggio.
Nel termovalorizzatore i rifiuti vengono bruciati in un forno a temperature di almeno 1000 °C, l'energia prodotta riscalda l'acqua di una caldaia trasformandola in vapore, che aziona una turbina collegata ad un generatore di elettricità. La corrente viene aumentata dal trasformatore e messa nella rete di distribuzione. Può produrre un alto quantitativo di energia elettrica.ASPETTO CRITICO: La combustione produce fumi inquinanti che devono essere filtrati, polveri sottili pericolose se inspirate e ceneri. Le ceneri devono essere mandate in discariche speciali o impiegate dopo la depurazione come materiale da costruzione.