cellule vegetali
criiolias
Created on November 16, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
Transcript
Cristian olias, Gabriele Meloni, Samuele Serra, Gabriele Mocci 2Q
le cellule vegetali
le cellule vegetali
La cellula vegetale è una piccola fabbrica organizzata, dove ogni parte svolge un ruolo per far crescere e vivere la pianta, è l’unità fondamentale degli organismi vegetali. È una cellula eucariote, ovvero possiede un nucleo ben definito e organuli delimitati da membrane.
le parti più importanti
- Parete cellulare: Un robusto “muro” che protegge la cellula, le dà forma e permette alle piante di crescere dritte e resistere al vento.
- Cloroplasto: “Pannelli solari” che usano la luce solare per la fotosintesi, producendo cibo per la pianta e conferendole il colore verde.
- Vacuolo: Un grande “sacco d’acqua” che conserva sostanze utili e aiuta la pianta a mantenersi gonfia e dritta.
le parti più importanti
- Nucleo: Il “capo” della cellula, contiene il DNA con le istruzioni per il suo funzionamento.
- Membrana plasmatica: Una “porta” che regola l’ingresso e l’uscita di sostanze.
- Mitocondri: Le “centrali energetiche” che producono energia per la cellula.
come funziona?
I cloroplasti usano la luce per produrre cibo, il vacuolo conserva acqua e sostiene la pianta, e il nucleo coordina tutto. Insieme, permettono alla pianta di crescere e produrre ossigeno, frutti e fiori.
differenze con quella animale
- Parete cellulare: assente nella cellula animale.
- Cloroplasti: esclusivi delle cellule vegetali.
- Vacuolo centrale: molto più grande rispetto ai piccoli vacuoli delle cellule animali.
- Forma: più regolare e geometrica grazie alla parete cellulare.