La casa del Labirinto
Daria ioana Ujica
Created on November 16, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
Domus del
labirinto
Ambra Murzilli, Edoardo Sbaraglia e Daria Ujica
un po' di storia
La Casa del Labirinto si trova a Pompei dietro la Casa del Fauno lungo il Vico del Mercurio. La domus risale al periodo sannitico (II secolo a.C.) e venne scavata nel 1831 e, a seguire, negli anni 1834-1835. La Domus del Labirinto prende il nome dalla presenza di un mosaico, situato sul pavimento, raffigurante il labirinto e la lotta tra Teseo e il Minotauro, la creatura metà uomo e metà toro. La domus è riccamente decorata con un mosaico e con pitture murarie del secondo stile (ma ce ne sono anche del I stile) e ben 17 stanze, delle complessive 24, recano tracce di queste decorazioni. Secondo l'archeologo tedesco August Mau (1840-1909), che però ancora non conosceva la Villa dei Misteri, queste pitture appartenevano agli inizi di questo stile.
CURIOSITà
descrizione
La storia
DEscrizione
La villa é composta da 2 case acquistate da una sola persona, per questo ha 24 stanze con doppi elementi classici di una casa romana. La domus è dotata di 2 atri: il primo in stile corinzio, ha un tetrastilo, un complesso per raccogliere acqua piovana e un giardino molto vasto. Il secondo a stile toscano è più piccolo e semplice. Nelle stanze da letto regnava il rosso, La casa tiene moltissimi mosaici contenenti scene di combattimento tra Teseo e il minotauro nel labirinto. Le stanze avevano moltissime mura affrescate. Il mosaico del labirinto più importante è quello nella master cubiculum, cioè la stanza da letto principale, più nobile, il mosaico presenta un labirinto diviso in 4 settori e un' emblema nel centro con raffigurata una scena del mito.
CURIOSITà
La casa del labirinto venne danneggiata nell'89 a.C. durante l'assedio di Pompei da parte delle legioni di Silla, dopodiché diventò proprietà di una delle più potenti famiglie della città, i Sextilii, che avviarono importanti lavori di ristrutturazione, durante i quali fu aggiunta anche una piccola area termale e una panetteria all'entrata della domus.L'atrio principale, di carattere monumentale, si distingue per le quattro colonne corinzie. Tuttavia, la parte più nobile della domus si trova nelle stanze che si aprono sul lato nord del grande peristilio. Il significato del mosaico è oggetto di diverse interpretazioni. Acuni studiosi lo collegano alla vittoria personale, mentre altri lo vedono come una celebrazioni della sconfitta dei pirati da parte di Pompeo.
il mito del labirinto
Minosse era il re di Creta che chiese a Poseidone di inviargli un toro come simbolo di apprezzamento degli dei verso di lui in qualità di sovrano, promettendo di sacrificarlo in onore di Dio. Poseidone gli mandò un toro di grande valore, ma quando Minosse vide la bellezza del toro decise di tenerlo per le sue mandrie . Perciò Dio per punirlo fece innamorare sua moglie del toro e da questa unione nacque il Minotauro. Per nasconderlo alla vista di chiunque Minosse incaricò l'architetto Dedalo di costruire un palazzo, il labirinto, dove il Minotauro fu imprigionato. Quando il figlio di Minosse venne ucciso dagli ateniesi, decise, per vendetta, che la città di Atene doveva inviargli ogni anno 7 fanciulli e 7 fanciulle da offrire in pasto al Minotauro che si cibava gli carne umana. Tèseo, figlio del Re di Atene, si offrì per sconfiggerlo. Arianna, figlia di Minosse, si era innamorata di lui e all' entrata del labirinto gli diede un filo rosso che lo avrebbe aiutato a ritrovare la via d'uscita.
SITOGRAFIA
- https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_del_Labirinto - https://www.romanoimpero.com/2019/04/casa-del-labirinto.html - https://www.finestresullarte.info/viaggi/la-casa-del-labirinto-di-pompei-primo-mosaico-labirinto-citta - https://travelmate.tech/it/italia/pompei/pompei-cartella-test/affreschi/casa-del-labirinto
come raggiungerla
Aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00 Prenotazione consigliata!