Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

manifestazione del

Pensiero

Eliconi Elisa,GIordano Laura, Sergio Assunta e Troinea Beatrice 1BES AS/24/25

Inizio

Indice

-che cos'è la liberta di parola?

-la libertà di pensiero nella storia

-la libertà di pensiero nel mondo di adesso

-la libertà di pensiero in italia

-situazioni/paesi in cui la libertà di pensiero non è presente

La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.

Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume.

La legge puo' stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero incluso il diritto a non essere perseguitato per la propria opinione e quello di poter ricevere, ricercare e diffondere idee attraverso ogni mezzo a sua disposizione. Questo genere di diritti sono essenziali per lo sviluppo sociale, la democrazia e l'autoespressione.

che cos'è la libertà di pensiero

La libertà di pensiero ha radici profonde nella storia umana, spesso emergendo come un faro di democrazia e progresso. Nell'antica Grecia, l'agorà offriva uno spazio cruciale per la libera espressione di idee, sostenendo la formazione del concetto di democrazia. Nel corso della storia, la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino durante la Rivoluzione francese del 1789 sancì la libertà di pensiero come diritto inalienabile, influenzando le fondamenta dei moderni principi democratici. Tuttavia, sfide persistenti sono emerse, come durante periodi di censura in contesti di conflitto, mettendo alla prova la resilienza di questo diritto fondamentale. In ogni epoca, la libertà di parola ha continuato a definire e ridefinire il panorama politico e sociale.

la libertà di pensiero

Nella storia

La libertà di pensiero varia notevolmente da paese a paese. In alcune nazioni, c'è una vasta libertà di pensiero su internet e nei media, mentre in altre ci sono restrizioni severe, con censura e limitazioni all'accesso alle informazioni. Le piattaforme online spesso lottano con il bilanciamento tra la libertà di pensiero e la moderazione dei contenuti dannosi o illegali. In generale, il panorama è complesso e in continua evoluzione.

LA libertà di pensiero

Nel mondo adesso

In Italia, la libertà di pensiero è attualmente tutelata come un diritto fondamentale, sancito dall'articolo 21 della Costituzione. Questo articolo garantisce a ogni cittadino il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero attraverso la parola, la scrittura e ogni altro mezzo di diffusione. Tuttavia, l'evoluzione del panorama mediatico e digitale ha posto nuove sfide e interrogativi sulla portata di questo diritto. La crescente diffusione di notizie false e fenomeni di odio online ha portato a un dibattito su come bilanciare la libertà di espressione con la necessità di contrastare la disinformazione e proteggere la coesione sociale.

LA libertà di espressione

In Italia

Senza la libertà di espressione e pensiero, una società rischia di soffocare la diversità di pensiero, limitare l'innovazione e impedire lo sviluppo di una discussione pubblica aperta e inclusiva. È essenziale lavorare instancabilmente per costruire società in cui ogni individuo abbia il diritto di esprimere le proprie opinioni senza timore di repressione o punizione, garantendo così la creazione di ambienti più democratici e progressisti.

La censura dei media e la mancanza di mezzi di comunicazione indipendenti impediscono l'accesso a informazioni diverse o critiche verso il governo.

La mancanza di libertà di pensiero in paesi come la Corea del Nord, la Cina, l'Arabia Saudita e altri rappresenta una grave limitazione dei diritti fondamentali.

In cui la libertà di pensiero non è presente

Sitazione/paesi

La situazione della libertà di espressione in Iran è molto complessa e preoccupante. Negli ultimi anni, il governo iraniano ha intensificato la repressione contro dissidenti, attivisti e giornalisti. Le autorità limitano severamente l'accesso a internet, bloccando siti web e piattaforme di social media. Le manifestazioni contro il regime sono spesso represse con violenza, e molti manifestanti sono stati arrestati. In particolare, dopo le proteste del 2022, scatenate dalla morte di Mahsa Amini, ci sono state ampie mobilitazioni contro il regime, ma anche una dura reazione da parte delle forze di sicurezza. Le leggi sulla blasfemia e sulla morale sono utilizzate per giustificare arresti e punizioni per chi esprime opinioni contrarie al governo. In sintesi, la libertà di espressione in Iran è gravemente limitata, con un clima di paura e repressione che impedisce il libero scambio di idee e opinioni.

curiosità

La libertà di pensiero sui social media è un tema complesso e attuale. Da un lato, le piattaforme offrono uno spazio senza precedenti per l'espressione personale e la condivisione di idee. Gli utenti possono comunicare liberamente, organizzarsi e mobilitarsi su questioni sociali e politiche. Dall'altro lato, ci sono sfide significative. La disinformazione, il cyberbullismo e la polarizzazione delle opinioni possono limitare la vera libertà di espressione. Inoltre, le piattaforme stesse possono moderare contenuti, sollevando interrogativi sulla censura e sui criteri di selezione. In molti paesi, le leggi sulla libertà di espressione si scontrano con le normative locali e le politiche aziendali, creando un panorama in continua evoluzione dove il diritto di esprimersi può essere sia garantito che limitato.

curiosità