Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione cassano
angela piscazzi
Created on November 16, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Start
Scopriamo ciò che caratterizza il nostro paese!
Cosa ci offre l'ambiente in cui viviamo?
USANZE E TERRITORIO
continua
Carn ca cipodd
costate d'agnello con cipolla allo spiedo
INDICE
PRODOTTI TIPICI
La nostra qualità
USANZE TRADIZIONALI
Come è rappresentato il paese
cONSUETUDINI
Le nostre abitudini
ATTIVITà ARTIGIANALI
La nostra manualità
Cavatidd chi cime de rape
Ghimiridd
Involtini allo spiedo con agnello e prezzemolo
Capretto e agnello alla brace
Cavatidd ca ricotte asc'quand
Cavatelli con ricotta forte e salsa
Ciquariedde e fave bianche
Cicorie e purea di fave bianche
Palmeggiane
Melanzane al forno con pasta, latticini e carne macinata
Uagnill' au furn chi cardengidde
Agnello, funghi cardoncelli
Chnigghie ripiene au furn
Coniglio al forno ripieno
Le feste patronali rappresentano un aspetto fondamentale della cultura italiana. Ogni città, paese e persino piccola frazione ha il proprio santo patrono, una figura religiosa che viene onorata con celebrazioni annuali ricche di tradizioni, riti religiosi, eventi sociali e, naturalmente, cibo delizioso. Queste feste non solo mantengono vive antiche tradizioni, ma rafforzano anche il senso di comunità e identità locale.
USANZE TRADIZIONALI Festa Patronale
Continua
In segito alla festa del santo patrono nel nostro paese si celebrano anche alcune sagre alimentari
Come è strutturata?
A Cassano la Festa Patronale (festa religiosa), viene festeggiata in onore della Madonna degli Angeli nel mese estivo di agosto durante i primi 3-4 giorni accommpagnata dall'immancabile "musica di piazza" dei concerti bandistici.
La festeggiamo perchè ad essa si associano diversi e antichi riti propiziatori e di purificazione legate ad alcune cerimonie pagane.In molti comuni italiani il festeggiamento tradizionale prevede alcune cerimonie pubbliche, processioni, fuochi d'artificio e momenti conviviali. Il giorno festivo varia da comune a comune, in base al santo celebrato. Nel tentativo di migliorare la produttività generale evitando di far cadere il giorno festivo all'interno della settimana feriale, il governo aveva approvato un decreto legge per far cadere la festività al venerdì o lunedì più vicino.
Focaccia, panzerotto, birra, pane e olio, fungo cardoncello
Tutte queste sagre sono concentrate nel mese di agosto e settembre, ma solo le ultime nel mese di novembre
Video festa della birra
25-26 e 30 dicembre 2023; 6-7 gennaio 2024: Presepe Vivente nel Centro Storico di Cassano a partire dalle ore 18.00 da piazza Moro a via Gentile, a cura di Fratres e Pro Loco
Manifestazioni natalizie
Il 4 dicembre, con il montaggio dell’Albero di Natale, Il Comune da il via al calendario degli eventi natalizi che entreranno nel vivo a partire dal successivo week-end con il ritorno del Presepe Vivente, i mercatini e i concerti.
Si comincia l’8 dicembre alle ore 18.00, con un laboratorio presso l’Info point turistico (via Miani) per le letterine a Babbo Natale, dedicato ai bambini, a cura dell’Associazione “La Tribù dei desideri”; si prosegue alle ore 20.00 in piazza Moro con l’accensione dell’Albero di Natale e la 24° edizione della Sagra del baccalà a cura dell’Associazione “Amici di Tutti” nel centro storico.
13 dicembre: “Concerto di Natale pro Magna Inventio” in Chiesa Madre alle ore 19.30 a cura dell’Associazione “Primule Rosse” – Ingresso libero
16-17 dicembre: “I Sapori della Murgia”: artigianato, prodotti tipici nel centro storico.
18 dicembre: Christmas Swing e Poems alle ore 20.30 presso il Cinema “Apulia”
La Gordon Confezione
Dal 1952 a Cassano dele murge
La Gordon Confezioni s.r.l
Da sempre passione e innovazione hanno contraddistinto l’Azienda che con sicurezza e spirito imprenditoriale ha proposto collezioni al passo coi tempi creando nel 2008 una linea di alta maglieria donna "Neera" distribuita nelle più interessanti boutique e department store in Italia e all’estero.
La Gordon Confezioni s.r.l
Oggi l’azienda alla terza generazione della Famiglia Centrulli, ha trasferito il reparto produzione, magazzino, amministrazione in uno stabilimento più grande e rinnovato a beneficio dell’ambiente lavoro ancora più sicuro e privo di rischi.
Filati Italiani e produzione
100%
Non da meno l’utilizzo dei pregiati filati italiani 100% cotone che insieme alle fasi di produzioni artigianali suggellano la consolidata e storica esperienza maturata negli anni rappresentando il vero Made In Italy.Nel tempo ha lavorato in collaborazione per private label, producendo per rinomati brand a livello internazionale.
Video informativo:
"OleaMurgia" Frantoio Sociale
OleaMurgia Frantoio Sociale nasce da Oleificio Sociale di Cassano delle Murge, un baluardo di professionalità e dedizione fondato nel 1959. Una realtà radicata nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che rappresenta da oltre mezzo secolo un punto di riferimento nella produzione di olio extravergine di oliva di qualità.Oggi il frantoio si estende su oltre 3000 mq, simbolo di una continua evoluzione
Olio Extra Vergine di Oliva
OleaMurgia punta all’eccellenza, unendo il rispetto per la natura alla passione per l’olio extravergine d’oliva di alta qualità. La produzione di Extra Vergine di oliva da “Agricoltura Biologica”certificata da ICEA e la certificazione I.G.P, testimonia l'impegno verso pratiche sostenibili dell'azienda.
Angela Piscazzi, Maria Perrone, Marianna Antonacci
GRAZIE PER L'ASCOLTO!!
La festa della birra di Cassano richiama tra i paesaggi della murgia tanti curiosi per una buona birra e per degustare i sapori murgiani nell' ampia aria allestita con servizio al tavolo.
FESTA DELLA BIRRA
Dagli ultimi di agosto ai primi di settembre
La sagra di "Pane e olio in frantoio”, è dedicato alla vita contadina che si propone ogni anno di valorizzare il patrimonio olivicolo locale e la produzione di pane tradizionale, coinvolgendo, con una serie di importanti iniziative, bambini, ragazzi ed adulti in un periodo, il mese di novembre, in cui le campagne e i frantoi brulicano di vita, di profumi, di sapori e di attese e speranze.
PANE E OLIO IN FRANTOIO
Si svolge l'ultima domenica di novembre
un altro imperdibile appuntamento con i sapori autentici della nostra terra: la grande Festa del Panzerotto! Organizzata dalle associazioni con il patrocinio del Comune di Cassano delle Murge, questa serata è tutta dedicata a uno dei protagonisti indiscussi della gastronomia pugliese: il Panzerotto pugliese!
SAGRA DEL PANZEROTTO
Si tiene il 26 agosto
il protagonista sarà il gustoso fungo cardoncello, accompagnato dalla carne di cinghiale locale, cucinati con passione per far riscoprire i veri sapori della tradizione murgiana.
SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
A fine novembre
Protagonista della serata: la nostra amata focaccia, preparata con amore e passione dai maestri panificatori locali! Non perdete l’occasione di gustare questa delizia insieme a tutta la comunità.