Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

-Napoleone- L'Europa e l'Italia

"Conclusione della pace" di Pietro Soliani a Museo del Tricolore (RE). Datazione: 17 maggio 1801"

La pace di Lunèville

La Pace di Lunéville (9 febbraio 1801) sancì la vittoria della Francia sull'Austria e il riconoscimento della Repubblica Cisalpina, che nel 1802 fu trasformata nella Repubblica Italiana.Successivamente l'Italia diventa Regno (1805).

"Napoleone alla battaglia di Austerlitz" di François Gérard, a Galleria delle Battaglie (Versailles, Francia).Datazione: 1805.

La terza coalizione e la Pace di Presburgo.

Formazione delle terza coalizione (1803-1805). Vittoria ad Austeliz e Pace di Presburgo (1805), l'Austria cede il Veneto al Regno d'Italia.

"Incontro di Napoleone I e Alessandro I sul Niemen" di Adolphe Eugène Gabriel Roehn.Datazione: 1807.

La fine del SacroRomano Impero.

Formazione della Quarta Coalizione (1806-1807), vittoria di Napoleone e firma della Pace di Tilsit (1807).Fine del il Sacro Romano Impero (1806-1807).

"La battaglia di Maida" di Philip James de Loutherbourg. Datazione: 1806.

La conquista di Napoli e di Roma.

Espansione del territorio, conquista di Napoli (1806) e invasione dello Stato Pontificio con la dichiarazione della fine del potere temporale del Papa (1809).

"Il blocco continentale", datazione: 1806-1807.

Il blocco continentale e il "controblocco"

A seguito della formazione della Quinta Coalizione (1809) ci fu:-La Pace di Schönbrunn (14 ottobre 1809) che segnò la fine della guerra con l'Austria. -La formazione delle Provincie Illiriche (1809) -L'apogeo del dominio napoleonico (1812

"Napoleone alla battaglia di Wagram, momento culmine della guerra"di Horace Vernet.

La quinta coalizione

"La promulgazione della Constitución de 1812" opera di Salvador Viniegra.

Contro la francia in nome della nazione

Confrtonto cartina dell'Italia alla pace di Aquisgrana e nell'età napoleonica 1810.

L'Italia di Napoleone

Bandiera della società segrete: Carboneria

"Le società segrete"

Le società segrete

L'Italia napoleonica, sotto il dominio francese, fu subordinata agli interessi francesi. La presenza francese generò però una crescente opposizione antinapoleonica, che si manifestò anche nella formazione di società segrete come la Carboneria, che lottavano per l'indipendenza e l'unità dell'Italia.

Ritratto di Napoleone Bonaparte, Re d'Italia di Andrea Appiani. Datazione: 1805.

L'Italia nel periodo napoleonico

Bonaparte impose un'organizzazione dello Stato ispirata al modello francese. Gli aspetti positivi principali delle sue riforme furono: -L'abolizione delle dogane interne -L'unificazione del sistema di monete, pesi e misure. -Risanamento del debito pubblico. Un aspetto negativo fu il privilegio di nobili e borghesi.

Fine