Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Castello Malaspina

Marta Alessandria

Created on November 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Alessandria Marta 3R

Castello malaspina di fosdinovo

Il fantasma di Bianca

Indice

Origini del castello

Storia del castello negli anni

Leggende del castello

Dante Alighieri

Il castello oggi

Come raggiungere il castello

Conclusione

Il castello Malaspina è una dimora storica che si trova nel paese di Fosdinovo in provincia di Massa Carrara (in Toscana). È il castello più grande e meglio conservato della Lunigiana, recentemente restaurato. La costruzione dell'imponente fortezza ebbe inizio nella seconda metà del XII secolo e finito intorno al XVII secolo. Grazie alla sua posizione privilegiata, fu la sede principale dei sovrani di Massa della dinastia Malaspina.

Il castello Malaspina di Fosdinovo

Nel 1340 venne ufficialmente ceduta dai Nobili di Fosdinovo a Spinetta Malaspina, morto nel 1352. Sul finire del Quattrocento il castello fu restaurato razionalmente da Gabriele II Malaspina. Nel Cinquecento, grazie all'opera del regnante e del suo successore Lorenzo Malaspina, il castello acquistò la dimensione di corte rinascimentale, mentre nel Seicento, durante il marchesato di Giacomo II Malaspina, il borgo si ingrandì ulteriormente fino a contare, nel 1636, ben ottocento zone da cui sparare.

La storia del castello negli anni

Sull’origine di questo nome ci sono molte teorie e leggende. Una di queste, si dice sia illustrata in un dipinto conservato in una sala del castello, in cui sarebbe mostrata una scena in cui il giovane nobile Accino Marzio vendicò la morte del padre sorprendendo il re dei Franchi Teodoboerto nel sonno e trafiggendolo alla gola con una spina. L'ultimo grido disperato del re sarebbe stato “Ah ! Mala spina !” che poi avrebbe dato così origine al cognome della famiglia e quindi al nome del castello.

Storie e leggende del castello

Una volta entrati nella sala del trono, alzate gli occhi, le macchie che vedete sul soffitto raccontano la storia di Bianca Maria Aloisia, figlia del marchese, colpevole di aver amato perdutamente uno stalliere. Nel 1620, il padre la fece murare viva insieme al suo cane e ad un cinghiale, simbolo di ribellione. Da quel momento, nelle macchie impresse sul soffitto, si riconoscono il padre, la figlia e i due animali.

Il fantasma di Bianca

Per oltre un anno Dante Alighieri soggiornò in Lungiana alla corte dei Malaspina, stringendo salda amicizia soprattutto con Moroello e Franceschino. Fu ospitato anche al Castello di Fosdinovo per dirimere una antica faccenda in corso con i Vescovi di Luni. Ancora oggi è possibile visitare quella che fu la sua stanza riadattata da un’antica cappella, che da allora è chiamata in suo onore la Camera di Dante.

Dante Alighieri

Il centro culturale CastelloInMovimento nasce con l’obiettivo di fare del Castello Malaspina di Fosdinovo un luogo di pensiero e di produzione. Il castello ogni anno ospita un programma di residenza per scrittori e artisti visivi. Durante la stagione estiva, si apre al pubblico per una manifestazione internazionale, un ciclo di seminari accademici e incontri di mediazione culturale.

Il castello di Malaspina oggi

Per raggiungere il castello Malaspina situato nel paese di Fosdinovo, è possibile prendere un treno dalla stazione di Torino Porta Susa fino a Fivizzano-Rometta-Soliera. Da qui prendendo un pullman si arriverà direttamente a Fosdinovo da cui ci metteremo 5 minuti a piedi per raggiungere il castello medievale. In alternativa si possono fare 3 ore e 35 minuti di auto, passando da Genova, per arrivare direttamente alla meta.

Come raggiungere il castello

Grazie per l'attenzione