Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Presentazione Formazione e Orientamento al Lavoro
elisa saggio
Created on November 16, 2024
Progettazione di ipermedia
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Start
LA PROGETTAZIONE DI IPERMEDIA
Presentazione di Saggio Elisa, Craviari Carlotta, Orsi Sofia e Pellacani Matilde
Definizione
Tipi di ipermedia
Principi di progettazione
Uso del colore
La scelta dei font
Lo sfondo
Caratteristiche principali
introduzione
introduzione
- è una forma avanzata di comunicazione digitale
- cosa consente all'utente?
- evoluzione della comunicazione digitale
DEFINIZIONE
- processo di creazione e sviluppo dei contenuti digitali
- qual'e' l'obiettivo?
- le fasi
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
a cosa sono legate?
- alla capacità di combinare contenuti
- consente un'interazione fluida
NON LINEARITA'
INTERATTIVITA'
COLLEGAMENTI IPERTESTUALI
PERSONALIZZAZIONE DELL'ESPERIENZA UTENTE
TIPI DI IPERMEDIA
SONO CLASSIFICATI IN BASE:
- APPLICAZIONE
- STRUTTURA DEI CONTENUTI
- INTERATTIVITA' OFFERTA
IPERMEDIA EDUCATIVO
IPERMEDIA INFORMATIVO
IPERMEDIA PUBBLICITARIO
IPERMEDIA DI INTRATTENIMENTO
Info
IPERMEDIA EDUCATIVO
- FACILITA L'APPRENDIMENTO E L'INSEGNAMENTO.
- cOMBINA CONTENUTI MULTIMEDIALI CON FUNZIONALITA' INTERATTIVE.
- APPROFONDISCE ARGOMENTI SPECIFICI.
- E' USATO IN CONTESTI SCOLASTICI.
Info
IPERMEDIA INFORMATIVO
- DIFFONDE INFORMAZIONI
- OFFRE CONTENUTI
- SI POSSONO TROVARE DATI E INFORMAZIONI
Info
IPERMEDIA PUBBLICITARIO E MARKETING
- UTILIZZATO PER SCOPI PUBBLICITARI
- ESPLORARE PRODOTTI
- PARTECIPARE AD ESPERIENZE IMMERSIVE
- USATO NELLE STRATEGIE DI MARKETING
Info
IPERMEDIA DI INTRATTENIMENTO
- INCLUDE ESPERIENZE DI INTRATTENIMENTO
- INCLUDE ELEMENTI SOCIALI
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE
SONO LE LINEE GUIDA CHE ASSICURANO CHE IL SISTEMA SIA EFFICACE. SEGUIRE QUESTI PRINCIPI AIUTA A MIGLIORARE L'ESPERIENZA UTENTE.
- FLESSIBILITA' E PERSONALIZZAZIONE
- NAVIGAZIONE INTUITIVA
- INTERATTIVITA' E FEEDBACK
- AFFORDANCE
- EFFICIENZA
- CHIAREZZA E COERENZA
- STRUTTURA DELLE INFORMAZIONI
- ESTETICA E DESIGN VISIVO
- USABILITA'
- ACCESSIBILITA'
USO DEL COLORE
COLORI PRIMARI
COLORI TERZIARI
COLORI SECONDARI
LA SCELTA DEL FONT
- DIPENDE DALL'ASPETTO CHE L'ARTISTA VUOLE DARE ALLA PAGINA
- BISOGNA MANTENERLO PER TUTTA L'IPERMEDIA
- SCEGLIERE FONT GIA' INSTALLATI
- FONT PIù UTILIZZATI...
LO SFONDO
- PUò ASSUMERE DIVERSE VALENZE
- SFONDI CON IMMAGINE
- AUMENTO/DIMINUZIONE TRASPARENZA
May
June
The step-by-step interactive visual communication:
- Plan and structure your communication.
- Prioritize and give visual weight to the main points.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow throughout the content.
- Measure the results.
The step-by-step interactive visual communication:
- Plan and structure your communication.
- Prioritize and give visual weight to the main points.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow throughout the content.
- Measure the results.
The step-by-step interactive visual communication:
- Plan and structure your communication.
- Prioritize and give visual weight to the main points.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow throughout the content.
- Measure the results.
March
The step-by-step interactive visual communication:
- Plan and structure your communication.
- Prioritize and give visual weight to the main points.
- Define secondary messages with interactivity.
- Establish a flow throughout the content.
- Measure the results.