Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

ATTUALITA'

Alessio Stratta

Created on November 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LE ATTUALITA'

ALESSIO STRATTA

1- Solidarietà

2- Diritto all'istruzione

3- Rispetto

4- Parità di genere

5- L'Expediotion 1 e La Guerra Fredda

6- Diritto alla salute

7- Uguaglianza

8-

9-

10-

index

SOLIDARIETA'

SOLIDARIETA'

ART. N. 10Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

ONG

Convenzione di Ginevra

Il diritto allo studio è uno dei diritti fondamentali ed inalienabili della persona, nonché principio sancito nel diritto internazionale dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell'ONU.

DIRITTO ALL'ISTRUZIONE

Vai alla pagina

rispetto

Articolo 54 cost. italiana

Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.

In poche parole...

Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori, i superiori, le persone anziane (anche, meno com., ai genitori, ecc.); sentire, nutrire, provare r. per o verso qualcuno; incutere, ispirare, imporre r., un senso di r. in qualcuno;

sul planisfero

ONU obiettivo n°5 agenda 2030

Obiettivo n°5 agenda 2030

Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

parita' di genere

Articolo 49 cost. italiana

Art. 49. Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.

l'Expedition 1 e la guerra fredda

L'Expedition 1 è stato il primo equipaggio della Stazione spaziale internazionale (ISS). Composto da tre astronauti, vi è rimasto a bordo per 136 giorni, da novembre del 2000 a marzo dell'anno successivo. Ha rappresentato l'inizio di una presenza umana ininterrotta sulla stazione. Expedition 2, anch'essa con tre membri dell'equipaggio, è iniziata subito dopo. L'inizio ufficiale della Expedition 1 si è avuto quando l'equipaggio ha attraccato alla stazione il 2 novembre 2000, a bordo della navicella spaziale russa Sojuz TM-31, che era decollata due giorni prima

diritto alla salute

Art. 32 cost. italiana

Articolo 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.

Significato

1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti; u. di forze tra due avversarî, di valore tra due giocatori, ecc.

uguaglianza

Art. 3 cost. italiana

Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

L'Ecuador Wikipedia

L'Ecuador

Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica, l'Ecuador confina a nord con la Colombia, a est e a sud con il Perù, e a ovest si affaccia sull'oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1978 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolata è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolata, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo.

  • Nascita: 1986 (età 39 anni), Provincia del Pastaza, Ecuador
  • Premi: Goldman Environmental Prize

Nemonte

Chi è Nemonte?

Nemonte Nenquimo è una donna indigena Waorani che è impegnata a difendere il suo territorio ancestrale, l’ecosistema dove questa popolazione vive, la sua cultura, la sua economia e il suo stile di vita.

Un'ONG è un'associazione non governativa indipendente dagli stati e con una vasta gamma di attività.

ONG

ONG

lo sciopero delle donne islandesi il 24 ottobre 1975

Il 24 ottobre 1975

Lo sciopero delle donne islandesi (in islandese: Kvennafrídagurinn) è stato uno sciopero avvenuto il 24 ottobre 1975 in Islanda. Partecipò circa il 90% delle donne islandesi al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica circa l'importanza del lavoro femminile per la società e l'economia islandese, protestando contro la disuguaglianza salariale e le ingiuste condizioni lavorative. Le partecipanti, per tutta la giornata, non andarono a lavorare, né svolsero il lavoro casalingo, né si occuparono dell'educazione dei figli.

Agenda 2030 obiettivo n.3

Agenda 2030

Salute e benessere

Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Sono stati fatti grandi progressi per quanto riguarda l’aumento dell’aspettativa di vita e la riduzione di alcune delle cause di morte più comuni legate alla mortalità infantile e materna. Sono stati compiuti significativi progressi nell’accesso all’acqua pulita e all’igiene, nella riduzione della malaria, della tubercolosi, della poliomielite e della diffusione dell’HIV/AIDS.

La Storia

La storia parla di un pescatore, Chamseddine, che in un giorno del 2018 vide questo barchino con sopra tanti pallini che sembrerebbero essere migranti. Egli decide di aiutarli chiamando un'ONG. Da questo momento, Chamseddine e gli altri pescatori di Zarzis aiutarono migliaia di migranti che, con tanta fortuna, sono riusciti a toccare il suolo di Zarzis. Chamseddine però non riuscì a salvarli tutti, e, per quelli morti, fece un posto solo per loro, dove verranno ricordati per sempre anche se sottoterra. Aiutando questi migranti Chamseddine e gli altri pescatori si sono presi 2 settimane di carcere per poi uscire, soddisfatti del lavoro fatto.

Diritto all'istruzione

Come viene tutelato?

Oltre che dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell'ONU del 1948, il diritto all'istruzione nel mondo è tutelato da diverse normative e accordi internazionali. Il Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali del 1966 dedica due articoli a questo tema.

La foresta amazzonica WWF

La foresta amazzonica

La foresta amazzonica si estende su una superficie di 6,5 milioni di km². Si sviluppa sul territorio di ben nove Stati sudamericani ed è la foresta pluviale più grande rimasta sulla Terra. La porzione più vasta, le cui dimensioni superano quelle dell'Europa occidentale, si trova in Brasile. Lo stato di salute di questa preziosa regione naturale è legato a doppio filo con quello del clima globale: la foresta pluviale immagazzina da 150 a 200 miliardi di tonnellate di carbonio (C), equivalenti da 367 a 733 gigatonnellate di CO2. La sua continua distruzione provoca il rilascio nell'atmosfera di enormi quantità di CO2, con conseguenze catastrofiche per l'ambiente.

Articolo 33Tramite tale norma l'ordinamento considera fondamentale la cultura, come mezzo per lo sviluppo spirituale della persona e della comunità. L'articolo 33, ribadendo che la scuola è aperta a tutti, inclusi gli stranieri, sancisce che l'insegnamento dell'arte e della scienza è libero, come libero ne è l'esercizio.

ARTICOLO 34Oltre a fissare per otto anni l'istruzione inferiore, l'art. 34 afferma che la stessa “è obbligatoria e gratuita”. Otto anni non indicano un traguardo finale, ma la tappa di un percorso che continua, deve continuare perché corrisponde a un diritto e insieme a un dovere ad apprendere.

La Guerra Fredda

La Guerra Fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato periodo post bellico, e terminato con la caduta del Muro di Berlino (1989) e con la conseguente dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Convenzione sullo status dei rifugiati (1951) Adottata il 28 luglio 1951 dalla Conferenza dei plenipotenziari sullo status dei rifugiati e degli apolidi convocata dalle Nazioni Unite. Entrata in vigore internazionale: 22 aprile 1954. Stati Parti al 1° Settembre 2020:

Convenzione di Ginevra 1951

CONVENZIONE DI GINEVRA 1951

Greensboro 1960

Cosa successe a Greensboro nel 1960?

On February 1, 1960, four African-American students of North Carolina Agricultural and Technical State University sat at a white-only lunch counter inside a Greensboro, North Carolina, Woolworth’s store. While sit-ins had been held elsewhere in the United States, the Greensboro sit-in catalyzed a wave of nonviolent protest against private-sector segregation in the United States.