Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Infografica cyberbullismo

Triplosette

Created on November 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

cyberBullying

06-

Proposta di legge

05-

Cosa fare per evitare tutto ciò

04-

Perchè accade?

03-

Revenge Porn

02-

Cyberbashing

01-

Cyberbullismo

Cericola Cristian

Questa è la storia di Carolina picchio, una giovane ragazza, che, dopo una serata con gli amici, si è sentita male per aver bevuto un bicchiere di troppo e si è chiusa in bagno dove perde conoscenza. Un gruppo di ragazzi l’accerchia e approfitta della situazione per deriderla e filmarla simulando atti sessuali molto espliciti. I video girarono subito sui social a scopo denigratorio creando su di lei un peso insostenibile da sopportare. Carolina, allora, pose fine alla sua vita buttandosi dalla finestra della sua camera.

Fonte immagine: vannaiori.it

Fonti: lastampa.it raiscuola.it fondazionecarolina.org

Ci troviamo a Latina, una città in provincia di Roma, dove un gruppo di ragazzini, tra i 13 e i 15 anni, hanno costretto alcune ragazze a rivolgersi addirittura da uno psicologo. Queste ultime sono state picchiate, aggredite ed inoltrei ragazzini hanno deciso di registrare il tutto con più telefoni, successivamente presi in custodia dalla polizia postale. A Latina in questo periodo molte adolescenti sono sono rivolte a degli specialisti.

Il caso di Latina

Questa è la storia di Carolina Picchio, una giovane che dopo essere stata vittima di cyberbashing, si è suicidata. Carolina, una ragazza socievole e carismatica, diventa oggetto di derisione e insulti sui social media a causa di un video diffamatorio creato per screditare. Con l'aumento dell'odio online, Carolina non riesce più a sopportare il peso delle ingiurie e pone fine alla sua vita.

La storia di Carolina Picchio

Mattei Francesco

Fonte: ilgiornale.it

Fonte: wikipedia.org

il film parla della storia di Sergio e Valeria, una coppia felice che vive a Roma con la loro figlia adolescente, Mia. La loro vita cambia quando Marco, un ventenne manipolatore, inizia a corteggiare Mia, isolandola da amici e attività. Con il pretesto del compleanno di Mia, Marco la costringe a passare una notte da sola con lui, dove la violenta e poi la abbandona. Dopo l’avvenuto, Mia, sostenuta dal padre, riesce ad interrompere la relazione tossica. Tuttavia, Marco reagisce diffondendo foto intime di lei sui social, portandola a un gesto estremo per la disperazione. Mentre Mia lotta per la vita, Sergio, devastato, cerca vendetta.

Un film da vedere nelle scuole

Marta, una ragazza di soli 13 anni, aveva inviati foto di nudo al fidanzato, scoprendo, dopo poco tempo, che non sarebbe stato l'unico a vederle. A denunciare l'episodio è stata la stessa vittima, che ha raccontato a Repubblica la propria esperienza: "Dopo dieci giorni da quella maledetta sera, in cui ho mandato le foto e un video del mio corpo al mio fidanzato, un amico mi ha mandato uno screenshot di un gruppo Telegram per avvisarmi che quelle immagini stavano circolando sui social"

"È una cosa che non riesco a controllare, vi prego, lasciatemi in pace!"

La storia di Marta

Lavoro svolto da

Cericola Cristian Giuliani Giuseppe De Santis Matteo Mattei Francesco

De santis Matteo

Scopri alcuni esempi

Fonte: Cyberpedia.it

Cos'è il cyberbashing?

Il cyberbashing o Happy slapping, "schiaffeggiamento divertente", è una forma di bullismo che avviene su internet. Esso si verifica prima nella realtà tramite violenza gratuita, schiaffi, risse, pestaggi, torture e tante altre cose. Successivamente entra a far parte del mondo virtuale attraverso persone che riprendono con i propri cellulari queste violente scene allo scopo di umiliare ulteriormente la vittima

Vai alla pagina

Scopri alcuni esempi

De santis Matteo

Fonte: cyberpedia.it

Cos'è il Revenge Porn

Il revenge porn significa letteralmente vendetta pornografica ed è oltre che un crimine informatico una tipologia di cyber bullismo facilmente collegabile al cyberbashing e consiste nella diffusione illecita di immagini e/o video, contenenti materiale sessuale esplicito o intimo, mediante strumenti informatici, senza il consenso delle persone rappresentate.L’azione criminale viene effettuata da una persona che si presume abbia subito un torto. Vi sono poi casi in cui l’invio dei video è eseguito per il semplice divertimento malsano di chi condivide materiale, che spesso lo fa per noia. Questo genere di crimine, per fare chiarezza, anche se viene definito come revenge porn non è necessariamente legato ad una vendetta.

Fonte: la repubblica.it

Il governo italiano sta cercando di stipulare una proposta di legge che vieta l'utilizzo dei social network ai minori di 16 anni

Riflessione

Giuliani Giuseppe

Proposta di legge

Fonte: Davidealghieri.com

Cericola cristian

Cosa possiamo fare noi per evitare che questo accada?

  • Usare internet e i social network consapevolmente
  • Non rispondere a chi offende online
  • Limitare la condivisione di informazioni personali sui social media e altre piattaforme
  • Cambiare account o modificare le impostazioni della privacy per controllare chi può interagire con te
  • Evitare siti dove è capitato imbattersi in persone che hanno diffuso materiale di cyberbashing

Giuliani giuseppe

fonte: mim.gov.it

cos'è il cyberbullismo?

GIl cyberbullismo è la manifestazione in rete di un fenomeno più ampio o meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie, esercitate da un bullo o un gruppo di bulli su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche o persecuzioni generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di materializzarsi in ogni momento perseguitando le vittime con messaggi, immagini o video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web o sui social network. Il cyberbullismo si dirama in diversi tipi, ma noi ci soffermeremo sul cyberbashing e sull revenge porn

Mattei Francesco

Fonte: undprofessional.com

Sia la vittima che il carnefice sono prevalentemente nella fascia di età compresa tra i 12 e i 16 anni, probabilmente non consapevoli delle loro azioni. Le azioni di cyberbashing sono generalmente associate ad un profilo psicologico molto insicuro per quanto riguarda l'aggressore. Da questo deriva un bisogno di prevaricazione sugli altri per avere approvazione e visibilità. Questo desiderio, purtroppo, degenera sull'aspetto dei mezzi per ottenere la popolarità. I carnefici sono in genere a un gruppo di giovanissimi con tendenze violente.

Perché accade tutto questo?