Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
To the Moon Presentation
Praise Kalu Omai
Created on November 16, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
il sistema solare
Il sistema solare e un sistema planetario costituito da una varieta di corpi celesti
e costituito: dal sole (una stella) e da 8 pianeti e da anche moltissimi corpi minori tipo gli asteroidi
in ordine di distanza dal sole gli otto pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno piu i quattro pianeti nani: Plutone, Eris, Haumea e Makemake
il sole
Il sole e una stella situata al centro del nostro sistema solare attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario. Il sole e classificato come una nana gialla di tipo spettrale G2 V
1.mercurio
Mercurio e il primo pianeta del sistema solare ed e anche uno dei più piccoli. La sua orbita è molto ellittica, cioè schiacciata; mercurio la percorre in soli 88 giorni terrestri, più velocemente di qualsiasi altro pianeta. Mercurio fu visitato per la prima volta nel 1974 dalla sonda statunitense Mariner 10 che teletrasmise a Terra fotografie registrate nel corso di tre successivi sorvoli.
2.Venere
Venere è il secondo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole con un'orbita quasi circolare che lo porta a compiere una rivoluzione in 225 giorni terrestri. Prende il nome dalla dea romana dell'amore e della bellezza e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano di Venere che sorregge uno specchio
3.Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni. Sulla sua superficie, si trova acqua, presente in tutti e tre gli stati di aggregazione (solido, liquido e gassoso) e un'atmosfera composta in prevalenza da azoto e ossigeno che, insieme al campo magnetico che avvolge il pianeta, ne protegge la
biosfera dai raggi cosmici e dalle radiazioni solari. Essendo l'unico corpo planetario del sistema solare adatto a sostenere la vita come concepita e conosciuta dagli esseri umani, è l'unico luogo nel quale vivono tutte le specie viventi conosciute. La terra per girare intorno al sole ci mette circa 365 giorni.
4.marte
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole). Chiamato pianeta rosso per via del suo colore caratteristico causato dalla grande quantità di ossido di ferro che lo ricopre, Marte prende il nome dall'omonima divinità della mitologia romana e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio . Il suo periodo di rivoluzione è di circa 687 giorni (1 anno, 320 giorni e 18,2 ore terrestri).
5.giove
Giove è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario È classificato come gigante grosso.. Questo pianeta e cosi grande che sarebbe potuto diventare una stella e rendere il sistema solare un sistema planetario binario. Il nome Giove viene dal dio dei fulmini romao/ greco . Giove assieme a: Saturno, Urano, E nettuno; fa parte della categoria dei giganti gassosi il suo periodo di rivoluzione e di 11,86 anni terrestri
6.saturno
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove . Saturno insieme ai altri 3 giganti gassosi e dotato di anelli ma addiferenza dei altri giganti gassosi Saturno ha il piu vasto ed esteso sistema di anelli. Il nome di Saturno deriva dall'omonimo dio della mitologia romana, omologo del titano greco Crono. Il suo simbolo astronomico (♄) è una rappresentazione stilizzata della falce del dio dell' agricoltura. Il pianeta orbita intorno al Sole ad una distanza di un miliardo e 429 milioni di Km, completando una rivoluzione in 29,5 anni
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole. Urano Porta il nome del dio greco del cielo Urano , padre di Crono (Saturno) e nonno di Zeus (Giove). La composizione chimica di Urano è simile a quella di Nettuno ma differente rispetto a quella dei giganti gassosi più grandi (Giove)e Saturno). Per questa ragione gli astronomi talvolta preferiscono riferirsi a Urano e Nettuno trattandoli come una classe separata, i "giganti ghiacciati" Il moto di rivoluzione di saturno e di 84,01 anni terrastri
8.nettuno
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa. Nettuno ha 17 volte la massa della Terra ed è leggermente più massiccio del suo quasi-gemello Urano, la cui massa è uguale a 15 masse terrestri, ma è meno denso rispetto a Nettuno. Il nome del pianeta è dedicato al dio romano del mare (Nettuno). Nettuno orbita ad una distanza di 4.504 milioni di Km dal Sole, compiendo una rivoluzione in 164.79 anni
keplero
Giovanni Keplero era un matematico filoso astronomo tedesco, nacque il 27 Dicembre 1571 e morì il 15 Novembre 1630 era famoso sopratutto per le sue leggi e la sua teoria di gratazione universale.
1. legge
La prima legge di Keplerl dice che: L'orbita descritta da un pianeta è un'ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.
2. legge
La seconda legge di Keplerl dice che: Il segmento (raggio vettore) che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali.
3. legge
La terza legge di Keplerl dice che: I quadrati dei tempi che i pianeti impiegano a percorrere le loro orbite sono proporzionali al cubo del semiasse maggiore.
legge.g.u
La legge di gravitazione universale afferma che: la forza di gravità tra due corpi è proporzionale alle masse m e m' dei corpi e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.
passiamo all'argomento principale di oggi
presentation
il sole e la luna
INDEX
Cos' è la luna
cos'è il sole
come e nata la luna
le caratteristiche della luna
come e nato il sole
cosa c'è dentro il sole
cos'è la luna
La Luna e l'unico satellite naturale che cia la Terra. Orbita a una distanza media di circa 384400 km dalla Terra[1], sufficientemente vicina da essere osservabile a occhio nudo Sulla Luna siamo stati 6 volte, dal 1969 al 1972
come e nata?
Esistono diverse teorie riguardo alla sua formazione; la più accreditata è che si sia formata dall'aggregazione dei detriti rimasti in orbita dopo la collisione tra la Terra e un oggetto delle dimensioni di Marte chiamato Theia.
le caratteristiche della luna
La Luna ( come detto prima )è l'unico satellite naturale della Terra. Ha un diametro poco più grande di un quarto di quello della Terra, e massa pari a un ottantunesimo di quella terrestre. La Luna ha una forma quasi sferica e un suolo è desertico formato da vaste pianure, dette mari, enormi crateri e catene montuose.
cos'è il sole
Il Sole è la stella madre del sistema solare,[6] attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali. È classificato come una "nana gialla" di tipo spettrale G2 V: "G2" indica che la stella ha una temperatura superficiale di 5 777 K (5 504 °C),
come e nato il sole
Il sole è nato da una nube di gas, probabilmente a seguito dell'esplosione di una supernova, circa 4,6 miliardi di anni fa. Grazie alla pressione generata e alla temperatura, al suo interno si è innescato il processo di fusione nucleare che porta alla trasformazione dell'idrogeno in elio.
cosa ce dentro al sole
Fuori dal sole c'è lo strato della cromo sfera andando dentro troviamo lo stato della fotosfera dopo quella della fotosfera c'è quella della zona connetiva poi la zona radiattiva e infine il nucleo. All'interno del Sole avvengono fusioni e razioni nucleari