Il Sistema Solare
i.camilletti
Created on November 15, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
DESMOND TUTU
Interactive Image
VANDANA SHIVA
Interactive Image
CRAIG HODGES
Interactive Image
FAMILY FAVORITES - IRISH FILM
Interactive Image
VIRTUAL LIBRARY
Interactive Image
TRAIN
Interactive Image
CLC MALL MAP
Interactive Image
Transcript
Nettuno
Urano
Saturno
Marte
Venere
Giove
Mercurio
Terra
IL SISTEMA SOLARE
Si trova a una tale distanza dal Sole (più di 2 miliardi e 800 milioni di chilometri ) che per completare un'orbita intorno ad esso impiega 84 anni , e le sua temperatura è di circa -214 °C. Secondo gli astronomi sarebbe costituito da una miscela ghiacciata di acqua, metano e ammoniaca, mentre il suo nucleo sarebbe roccioso. Così grande da poter contenere 64 Terre, ha una caratteristica molto particolare: ruota su sè stesso come una trottola caduta di lato. Il Sole, quindi, si trova a volte direttamente sui poli e di conseguenza le stagioni durano moltissimo: estate e inverno si protraggono per 21 anni! Ha una spessa atmosfera a base di idrogeno, elio e metano, che lo fa apparire azzurro, ed è stato raggiunto finora da una sola sonda spaziale, la Voyager 2 , che l'ha sorvolato nel 1986.
Un tempo doveva ospitare l'acqua, come testimoniano i profondi canali visibili sulla sua superficie, ma oggi è un luogo arido, deserto e inospitale, con temperature fino a 254 °C, un'atmosfera a base di anidride carbonica e violente tempeste di sabbia sollevate dai venti. A causa della sua vicinanza alla Terra (si fa per dire: per raggiungerlo occorrono mesi) l'uomo sta progettando di raggiungerlo con future missioni e addirittura di fermarcisi in pianta stabile.
Se fate bene attenzione, la vedrete brillare come la prima stella della sera, poco dopo il tramonto. È l'oggetto più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna, grazie al denso strato di nuvole della sua atmosfera che riflette la luce solare e rende la superficie del pianeta ancora più calda di quella di Mercurio. L'aria è irrespirabile, colma di anidride carbonica. Grande più o meno quanto la Terra, Venere è tenuto d'occhio da una piccola navicella spaziale senza equipaggio, la sonda europea Venus Express , che osserva il pianeta dal 2006.
Pur essendo oltre 700 volte più grande della Terra, questo colosso di gas pesa appena 95 volte più del nostro pianeta roccioso. È talmente poco denso che, buttato in acqua, galleggerebbe . Molto distante dal Sole, per completare un'orbita intorno ad esso impiega 29 anni e mezzo. E' più inospitale di Giove: su Saturno soffiano venti che raggiungono i 1.800 chilometri orari e la temperatura media è di -186 °C. Lo conosciamo tutti per le migliaia di anelli di ghiaccio e roccia che lo circondano, sulle cui origini ancora si discute (secondo alcuni, sono i residui della formazione del pianeta). Anche Saturno ha moltissime lune, se ne conoscono, per ora, 62. La maggior parte delle informazioni che sappiamo su questo pianeta lo dobbiamo alla sonda Cassini-Huygens, una navicella spaziale senza equipaggio che dal 2004 ci manda immagini straordinarie di Saturno e dei suoi satelliti, in particolare Titano, simile, per le sue caratteristiche geologiche, alla Terra delle origini.
Molto simile ad Urano, ma ancora più lontano dal Sole (si trova in media a circa 4 miliardi e 500 milioni di chilometri dalla nostra stella) è poco conosciuto perché molto distante. Di esso si sa che è grande come circa 57 Terre, che è gassoso con un nucleo roccioso (come il "gemello" Urano) e che orbita intorno al Sole in circa 165 anni terrestri: nessuno di noi su Nettuno potrebbe festeggiare un compleanno! Il colore azzurro intenso, - che ha fatto sì che venisse chiamato come la divinità romana del mare, è dovuto al metano presente nella sua atmosfera. Su Nettuno soffiano forti tempeste, con venti fino a 2.100 chilometri orari, le più violente del Sistema Solare. Ha 13 satelliti conosciuti, il più grande dei quali è Tritone. Come Urano, ha un sistema di anelli, ma più piccolo e meno visibile.
E' il più vicino al Sole e ha una superficie "butterata", piena di crateri che somiglia a quella della Luna. Si muove molto velocemente nel cielo: un anno su Mercurio dura appena 88 giorni terrestri. Forse proprio per questo è stato chiamato come il messaggero alato e velocissimo degli dei dell'Olimpo! La sua superficie misura quanto l'Oceano Atlantico, e la Terra potrebbe contenerlo 18 volte. In compenso ha temperature che neanche il più inospitale deserto terrestre potrebbe raggiungere: fino a 450 °C di giorno, e anche -180 °C di notte.
Tra tutti i pianeti finora conosciuti, è l'unica che si sa con certezza poter ospitare la vita. Questo anche grazie agli oceani che coprono sette decimi della sua superficie, rendendola molto simile, da lontano, a una gigantesca biglia blu. La sua atmosfera è ricca di ossigeno da respirare, e il fatto di trovarsi alla giusta distanza dal Sole (è il terzo pianeta da esso) rende la sua temperatura ottimale.
Il quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole è così grande che potrebbe facilmente inghiottire 1300 Terre, o occupare quasi la metà dello Spazio che separa la Terra dalla Luna. Immaginatelo come un'enorme palla di gas: non ha una superficie solida ma è composto da una miscela molto fredda (circa 145 °C sotto lo zero) di idrogeno ed elio (il gas dei palloncini). Pur essendo gigantesco, gira su sè stesso molto velocemente : un giorno, su Giove, dura meno di 10 ore e completa un'orbita intorno al Sole in 12 anni terrestri. È flagellato da venti fortissimi (fino a 600 chilometri all'ora: peggio di un tornado) e anche la Grande Macchia Rossa che si vede sulla sua superficie è una gigantesca perturbazione, più grande persino della Terra. Giove ha 63 satelliti conosciuti, i più famosi dei quali furono scoperti nel 1610 dallo scienziato italiano Galileo Galilei con un cannocchiale. Si chiamano Io, Europa, Ganimede e Callisto.