Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'energia
Alba Mambella
Created on November 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L' energia
CHE COS'È?
Forza esterna e interna
L' energia può essere dvisa in due gruppi: quando si attua un movimento o uno sforzo, manifestandosi esternamente oppure quando durante la giornata facciamo azioni come leggere, studiare...o altre azioni statiche, che però richiedono ugualmente una fonte energetica per concentrarsi che ricaviamo dal cibo, manifestandosi internamente.
DALL' ANTICHITÀ
Via terra con buoi, asini...
Trasporti
Luce e calore
Forza muscolare
Di buoi, asini e cavalli per il lavoro nei campi
Bruciando legna o vegetali
(XII secolo) mulini a vento nei Paesi Bassi, città con scarsità d' acqua.
Medioevo ( 476 d.c. - 1492 d.c. )
Si idearono le imbaraczioni a remi e successivamente a vela sfruttando la forza del vento, si tratta di energia cinetica, che se unita alla forza dell'acqua, può essere utile anche per i mulini che facendo girare le pale, macinano grano e olive.
RIVOLUZIONEINDUSTRIALE
Il carbone
Con un uso smisurato, fu protagonista della produzione energetica mondiale, come ad esempio per la prima locomotiva a vapore che venne ideata nel 1804.
+ info
Elettrotreni
Raffinerie
Centrali
Piroscafi
+ info
+ info
+ info
+ info
Macchina a vapore
Geotermiche
Pannellisolari
Eliche
Biomassa
Energie rinnovabili e nucleari
L' ENERGIADAL SOLE
Calore
Luce
Energia da diverse fonti
L' energia può essere ricavata dal calore terrestre, di cui il Sole ne è il 99%; da fonti esauribili fossili oppure da acqua, carbone e vento
da acqua, carbone e vento
dal Sole
da fonti fossili
PROTOCOLLO DI KYOTO
che occupano il 36% delle emissioni, non hanno sottoscritto il trattato
milioni di tonnellate di emissioni all' anno
6.000
5.850
Surriscaldamento globale
L' 11 dicembre 1997 più di 160 paesi contro i gas serra per ridurre del - 5% le emissioni.
Stati Uniti
Australia = ultimo paese a firmare il contratto
176 paesi63,7% emissioni
Oggi
propone detrazioni fiscali per energia da fonti pulite
2005
N20
CH4
CO2
In Italia
emissioni
4,6%
6,5%
1990
2012
Piano nazionale di riduzione dei gas
legge N°120
Paesi che inquinano di più
Maggiormente a causa di produzione di energia elettrica, agricoltura e silvicoltura. Della percentuale totale fa parte inoltre un 14% di emissioni rappresentato dai trasporti
CONFERENZADI PARIGI
2000
2009
2015
2019
CONFERENZADI GLASGOW
+ impegno entro il 2023
100 miliardi di euro per i paesi più vulnerabili
dal
2020
e quindi con il - 45% di anidride carbonicaper il 2023, si pensa cheentro il 2050 si raggiunga lo 0%
riduzione graduale dei finanziamenti combustiili fossil
nel 2021 con l' obiettivo di un aumento massimo di 1,5°
dalla COP26
IL LAVORO
1J = 1N x 1m
(joule/kilogrammetro)
(newton)
(metri)
LAVORO
FORZA + SPOSTAMENTO
L = F x s (Lavoro = forza x spostamento)
Questo con la differenza che l'energia serve solo per spostamenti, mentre la forza che si possiede e si sfrutta nel giorno la ricaviamo dagli alimenti
La forza compie un lavoro, cioè uno spostamento, ma che dipende dall' energia.
LAVORO =
spostamento di un corpo e della forza
in Fisica
Grazie perl'attenzione
ad Aja,nei Paesi Bassi,di cui i paesi che si coinvolsero di più furono: Cina, India, Russia, Usa e Brasile.
Conferenza sul clima
A novembre Trump notifica l'uscita degli Stati Uniti ed esce ufficialmente nell' anno successivo. Il 19 febbraio 2021, però, viene eletto il presidente Jhon Kerry che annuncia il ritorno dell' America nell' accordo. Nel frattempo Biden prevede una drastica riduzione delle emissioni entro il 2050
USA fuori dall' accordo
Do you have an idea?
With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also emphasize a specific phrase or fact that will be etched in the memory of your audience, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want!
Con 193 rappresentant da ogni paese, si stipulò un accordo superiore al protocollo di Kyoto, che contemplava solo i paesi più industrializzati. A questa iniziativa gli Stati Uniti inizialmente firmarono l'accordo grazie a Bill Clinton, ma successivamente venne ritirata l' adesione attraverso George W. Bush
Incontro a Copenaghen
Questo venne accetato da tutti (gli USA con Obama) ponendosi degli oiettivi: - un aumento massimo della temperatura di - 2° - pochi gas serra così da essere assorbiti -controllare i progressi ogni 5 anni - mettere da parte 100 miliardi di dollari annuali ai paesi poveri per energie meno inquinanti