Genially senza titolo
laura rovelli
Created on November 15, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Tebe e i suoi misteri
- La maschera funeraria è oggi conservata presso il Museo egizio del Cairo
- è in oro, pesa circa 10 Kg e risale al 1323 a. C.
- Tutankhamon indossa il copricapo nemes sormontato dalle insegne regali del cobra (Uadjet) e dell'avvoltoio (Nekhbet), che simboleggiano il potere del faraone sull'Alto e Basso Egitto
- nell'oro che costituisce l'oggetto sono incastonati vetri colorati e gemme, fra cui lapislazzuli (il contorno degli occhi e le sopracciglia), quarzo (gli occhi), ossidiana (le pupille)
- La parte posteriore della maschera reca 10 colonne verticali e 2 orizzontali geroglifici, derivanti da una personalizzazione del capitolo CLI del Libro dei Morti[
- Elenco puntato
- Elenco puntato
Titolo 2
Risalente al primo periodo della XIX dinastia, la Tomba di Nefertari, indicata con il numero 66, è situata a Tebe Ovest, odierna Luxor
Secondo gli storici, la tomba di Nefertari è considerata la più lussuosa tra tutte quelle scoperte finora e destinate a una regina egizia. Le pareti della tomba sono decorate con affreschi e una parte significativa delle pareti interne è ricoperta da decorazioni dipinte.
La tomba della regina Nefertari contiene un insieme ben conservato di dipinti che mostrano il suo viaggio nell'aldilà dopo la morte. Le pareti della tomba illustrano i suoi incontri con diverse divinità che la guidano durante il viaggio, conducendola infine alla fine. Alla fine, Nefertari si trasforma nella mummia di Osiride
Nefertari, la regina egizia, era conosciuta anche come "Nefertari Meritmut", che si traduce in "Bella compagna, amata da Mut". Mut era originariamente raffigurata come un avvoltoio ed era la dea madre. Nefertari nacque a Panopoli nel 1295 a.C. e morì nel febbraio del 1255 a.C. ad Abu Simbel all'età di 40 anni. Fu la "grande sposa reale" di Ramses II, faraone della XIX dinastia, e diede alla luce almeno sei dei suoi numerosi figli. Nonostante non governasse direttamente, Nefertari detenne un grande potere durante la sua vita, mantenendo una corrispondenza diretta con molti altri sovrani. Era molto istruita e possedeva una notevole capacità di scrittura.
Subtitle
Nella rappresentazione della rinascita della regina Nefertari, il suo ba, o anima, appare come un uccello dal volto umano e viene mostrato appoggiato al tetto della sua tomba. La figura si prepara a unirsi a Ra, il dio del Sole, in cielo. È presente anche il dio creatore Atum, raffigurato tra due leoni, e un airone cinereo, simbolo di resurrezione. Sul letto funebre è visibile la mummia osiriaca di Nefertari, vegliata da Iside e Nefti sotto forma di falco. La scena è completata dalla porta della necropoli e dall'occhio udjat. In un'altra scena, la regina è raffigurata mentre gioca a senet, un gioco simile agli scacchi, seduta in una cabina sopra un trono d'oro.
Il tempio di Karnak
Il re Nektanebo costruì il viale della Sfinge di fronte al tempio di Luxor che conduce all'ingresso. Davanti al Grande Pilone di Ramesse II, una volta c'erano due obelischi però solo uno di loro è ancora in piedi. Nel 1819, l'altro fu trasportato a La Place de le Concorde a Parigi, in dono al re Filippo Luigi di Francia da Mohamed Ali (che governò l'Egitto 1805-1850 d.C.).
Il Tempio di Luxor, è tra i templi più belli in tutto l'Egitto. Durante il Nuovo Regno, era noto come Ipt-Rsyt, o santuario meridionale, per distinguere tra questo tempio e il Tempio di Karnak.