Franz Josheph Haydn
Giuseppina luisi
Created on November 15, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TOM DOLAN
Presentation
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
Transcript
Franz Josheph Haydn
1809
1791-1793
1761-1791
1732
Torna in Austria, dove si ristabilisce e muore
Morte
Viaggia e lavora a Londra
Londra
È al servizio del principe Esterházy a Eisenstadt
Eisenstadt
Nasce a Rohrau(in Austria)
Nascita
Thank you
Sinfonie
The creation
Kaiserhymne
Lo stile
Produzione art.
Londra
Eisenstadt
lo studio
la vita
Linea del tempo
INDICE
Nasce nel 1732 a Rohrau, un paesino della Bassa Austria, da una famiglia di modeste condizioni. Il padre era un appassionato di musica e si dilettava a suonare e a cantare. Sin da piccolo Joseph dimostra di avere un’attitudine musicale spiccata. A cinque anni inizia lo studio della musica. Nel 1740, a soli otto anni, è scelto come cantore dal maestro di cappella della cattedrale di Santo Stefano e si trasferisce a Vienna.
La vita
Negli anni successivi si mantiene faticosamente, dando lezioni di musica e suonando a pagamento per feste e serate. Nel frattempo, continua gli studi di composizione. Significativo è il suo incontro con il musicista italiano Nicola Porpora, che lo prende al suo servizio come suonatore e valletto, offrendogli in cambio lezioni di composizione. Nel 1759 è assunto dal conte Morzin, con l’incarico di compositore e maestro di cappella nei pressi di Pilsen.
lo studio
Nel 1761 entra al servizio del principe Nicola Esterházy, nella sua residenza di Eisenstadt, dove rimane per trent’anni. Lì compone molte opere e le sue musiche si diffondono in tutta Europa. Nel 1790, alla morte del principe Nicola, il figlio Antonio licenzia l’orchestra e assicura ad Haydn una pensione.
Eisenstadt
Haydn si reca a Londra, al seguito di un impresario che gli propone di lavorare come compositore e direttore d’orchestra. Nel 1795 rientra stabilmente a Vienna per dirigere l’orchestra degli Esterházy, che è stata ricostituita. Qui continua la sua attività di compositore, dedicandosi in particolare alle opere sacre. Muore a Vienna nel 1809, durante l’occupazione da parte delle truppe napoleoniche.
londra, e la sua morte
Haydn è il padre della forma-sonata, che ritorna in ogni genere musicale del periodo classico. Non è solo musicista e compositore ma anche grande didatta: tiene lezioni a diversi musicisti tra cui Mozart e il giovane Beethoven. Nella sua lunga vita, ha composto tutti i generi musicali della sua epoca, dalla sonata al concerto, fino al melodramma e alla musica sacra. Con lui si assiste al passaggio dall’età barocca all’età classica e, per alcune sue sinfonie, al Primo Romanticismo.
Produzione artistica
Quarto movimento
Terzo movimento
Secondo movimento
Primo movimento
Haydn trasforma l’orchestra e dà alla sinfonia un grande equilibrio, indicando anche i caratteri dei quattro movimenti che la compongono.
Lo stile
Kaiserhymne
Il Kaiserhymne (in italiano: Inno imperiale) è una melodia composta da Joseph Haydn, nel 1797, in onore di Francesco II e usata come inno della Casa d'Asburgo e degli imperi austriaco e austro-ungarico dal 1804 al 1918. Nel corso della storia è stato anche chiamato Inno popolare austriaco (in tedesco: Österreichische Volkshymne), Gott erhalte Franz den Kaiser dal primo verso in tedesco e, popolarmente, Serbidiòla per storpiatura del primo verso della versione italiana; con quest'ultimo titolo è conosciuto in Venezia Giulia.
Deutschlandlied (Canto della Germania), o, più raramente, Deutschland, Deutschland über alles (La Germania, la Germania al di sopra di tutto), è un canto patriottico tedesco, il cui testo venne scritto da August Heinrich Hoffmann von Fallersleben sulla melodia dell'inno imperiale austriaco di Franz Joseph Haydn.
Deutschlandlied
germany National Anthem
sinfonia n. 101
Sinfonia n. 45
Sinfonia n. 94
Sinfonia n° 100 in Sol Magg. "Militare" Orchestra Sinfonica Guido Cantelli FLAVIO EMILIO SCOGNA, direttore
Franz Joseph HaydnSinfonia n. 45 in fa diesis minore "Abschiedssymphonie" (Sinfonia degli addii), Hob:I:45
Franz Joseph Haydn, Sinfonia n. 94 in sol maggiore “Paukenschlag”, Hob. I:94
La Creazione (in tedesco: Die Schöpfung) è un oratorio in tedesco di Franz Joseph Haydn , su libretto di Gottfried van Swieten. Composto tra il 1796 e il 1798, presenta come tema la Creazione del Mondo come viene raccontato nei libri della Genesi, dei Salmi e nel poema Paradiso perduto di John Milton.