Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Il lato oscuro della nostra generazione

LA DIPENDENZA DAI SOCIAL

  • Dipendenza comportamentale: in questo caso, la dipendenza non è legata a una sostanza, ma un comportamento, come il gioco d'azzardo, l'acquisto compulsivo, eccessivo di Internet, i social media, lo shopping o altre attività che generano una gratificazione immediata. Sebbene non vi siano effetti fisici diretti, come nel caso della dipendenza da sostanze, la persona può sperimentare un bisogno crescente di impegnarsi nel comportamento in questione, a scapito di altre aree della vita.
  • Dipendenza da sostanze: questo tipo di dipendenza si verifica quando una persona diventa fisicamente o psicologicamente dipendente dalla sostanza, come l'alcol, droghe, nicotina, farmaci ecc... La dipendenza da sostanze è spesso caratterizzata dalla tolleranza (la necessità di aumentare la dose per ottenere lo stesso effetto) e astinenza (sintomi fisici o psicologici quando si riduce, interrompe l'uso).

La dipendenza è uno stato psicofisico in cui una persona sviluppa un bisogno compulsivo e incontrollabile di una sostanza o un comportamento che può avere effetti dannosi sulla vita quotidiana e sul suo benessere. Esistono due forme principali di dipendenza:

Che cos'è una dipendenza?

La dipendenza dai social media è un fenomeno in cui una persona sviluppa un bisogno compulsivo di utilizzare piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter o TikTok, al punto da interferire negativamente con la sua vita quotidiana, relazioni e benessere emotivo.

Essere dipendente dai social media

3. Difficoltà a staccarsi: anche quando ci si rende conto dell'abuso, è difficile ridurre l'uso. La persona può sentirsi ansiosa o irritata se non può accedere ai social. 4. Negativo sulla vita reale: la dipendenza può influenzare negativamente la qualità delle relazioni interpersonali, poiché l'utente trascorre meno tempo con amici e familiari, preferendo l'interazione online. Inoltre, può portare a problemi di autostima, confronto sociale e ansia alimentati dalla ricerca continua di approvazione da parte degli altri.

1. Uso eccessivo e compulsivo: la persona trascorre ore ore ogni giorno sui social, a volte senza rendersi conto del tempo che passa e sente il bisogno di controllare continuamente le proprie notifiche.2. Ricerca di gratificazione immediata: le piattaforme social sono progettate per stimolare il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore associato al piacere e alla ricompensa. Like, commenti e condivisioni diventano fonti di gratificazione creando un ciclo che spinge l'utente a cercare costantemente nuove interazioni.

Le caratteristiche principali della dipendenza dei social includono:

Le caratteristiche principali

Queste fasi possono variare da individuo a individuo, ma in generale, l’uso dei social diventa sempre più centralizzato nella vita quotidiana, creando una relazione simbiotica difficile da interrompere senza supporto.

1. Esplorazione iniziale: L’uso dei social inizia come un’attività occasionale e curiosa, per connettersi con amici, conoscere nuove persone o semplicemente passare il tempo.2. Coinvolgimento crescente: Col tempo, l’uso diventa più frequente, magari per motivi emotivi (es. ricerca di gratificazione o approvazione sociale). Si iniziano a trascorrere ore sui social, con una crescente necessità di interazione.3. Ricerca di conferme: Si sviluppa una dipendenza dal feedback (mi piace, commenti, condivisioni), che alimenta l’autostima e il bisogno di validazione esterna. Si tende a sentirsi inadeguati senza l’approvazione degli altri. 4. Impatto emotivo: L’uso dei social comincia a influenzare negativamente la vita quotidiana, con ansia, stress o sensazioni di isolamento. Il distacco dalla realtà fisica e la costante ricerca di connessione online può causare problemi nelle relazioni interpersonali. 5. Comportamento compulsivo: La persona può arrivare a usare i social in modo incontrollabile, trascurando attività quotidiane o altre forme di relazione sociale. Il desiderio di rimanere costantemente aggiornati e connessi diventa un comportamento compulsivo.6. Negazione e difficoltà a disintossicarsi: Nonostante gli effetti negativi, la persona può non essere consapevole della dipendenza o rifiutare di riconoscerla, rendendo difficile ridurre l’uso dei social media.

Le fasi della dipendenza

Per uscire dalla dipendenza dai social, è importante seguire alcuni passaggi:

1. Riconoscere il problema: Il primo passo è prendere consapevolezza del proprio comportamento e dei suoi effetti negativi sulla vita quotidiana, come ansia, isolamento o difficoltà a concentrarsi.2. Stabilire limiti di tempo: Impostare orari specifici per l’uso dei social, ad esempio limitandolo a un’ora al giorno, e utilizzare app o strumenti per monitorare e ridurre il tempo trascorso online.3. Disabilitare le notifiche: Spegnere le notifiche delle app social per ridurre la tentazione di controllarle continuamente e diminuire l’impatto psicologico.4. Rimpiazzare il tempo online con attività offline: Impegnarsi in hobby, sport, lettura o altre attività sociali che non richiedono l’uso dei social media, per riscoprire il piacere di interazioni faccia a faccia.5. Cercare supporto: Parlare con amici, familiari o un professionista della salute mentale per affrontare le difficoltà emotive legate alla dipendenza, e, se necessario, partecipare a gruppi di supporto.6. Fare detox digitale: Programmare periodi di “disintossicazione” dai social, come un weekend senza internet, per recuperare una sana relazione con la tecnologia.

Come uscire dalla dipendenza?

#Fermati un po', lascia il cellulare, la vita vera è da vivere, non da guardare!

3^G

LAVORO REALIZZATO DA: Aprile Fortuna, Elefante Maria, Goglia Giulia, Khoubini Chahd, Mincione Vittoria.