Rischio sismico (scienze)
Martina Torriani
Created on November 15, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TOM DOLAN
Presentation
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
Transcript
RISCHIO SISMICO, come prevenirlo
vulnerabilità sismica, esposizione sismica, pericolosità sismica, costruzione di carte di pericolisità sismica
RISCHIO SISMICO PERICOLOSITÀ SISMICA
Per rischio sismico si intende la probabilità che si verifichi o che venga superato un certo livello di danno, quindi si fa la stima del danno che potrebbe verificarsi. La pericolosità sismica, invece, è l'insieme di frequenza e intensità di un terremoto in una determinata area. Tale probabilità viene individuata dagli esperti studiandoi terremoti che si sono verificati in passato.
rischio sismico in italia
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l'intensità che alcuni di essi hanno raggiunto.
La sismicità della Penisola italiana è legata alla sua particolare posizione geografica,
la vulnerabilità sismica
La vulnerabilità sismica è la disposizione di una struttura a subire un danno di un determinato livello, in base all'intensità dell'evento sismico. Una delle cause principali di morte durante un terremoto è il crollo degli edifici. Quando si verifica un terremoto, il terreno si muove orizzontalmente, sottoponendo l'edificio a spinte in avanti e indietro. L’edificio inizia così a oscillare. Se la struttura è capace di subire grandi deformazioni, non crollerà.
Il danno dipende anche dalla durata e dall’intensità del terremoto.
Dell'esposizione sismica si occupa un programma generale di protezione dai terremoti che salvaguarda la vita umana. Spesso i terremoti causano molte morti. Per questo è possibile stimare quante persone sono rimaste coinvolte attraverso delle considerazioni.
esposizione sismica
- il numero delle persone che abitano negli edifici
- l’orario del terremoto
- le possibilità di fuggire e/o di proteggersi
- il tipo di coinvolgimento delle persone (morte o ferite subìte)
- la possibilità di morire anche successivamente alle attività di soccorso.
costruzione di carte di pericolosità sismica
La pericolosità sismica indica l'intensità di un terremoto. In una mappa più il colore è scuro più l'intensità del terremoto sarà forte . Le mappe servono anche per raffigurare le zone più a rischio. I cartografi che fanno le mappe cercano di essere il più precisi possibile in bese ai dati ma a volte non coincidono con la realtà.
'La terra che trema sprigiona il fuoco del tormento trasmesso dall'uomo.”
- Silvia Zoncheddu
le regioni a maggior rischio in italia sono:
- Friuli Venezia Giulia,
- Abruzzo,
- Umbria,
- Molise,
- Campania,
- Calabria,
- Sicilia.
Questa immagine rappresenta un edificio dopo un terremoto. In questo caso la struttura non era ben costruita e perciò è crollata.