olimpiadi e paralimpiadi
Gaia Pecoraro
Created on November 15, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FOOD 1
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
Transcript
OLIMPIADI E PARALIMPIADI
HOCKEY SU SLITTINO
SITTING VOLLEY
PALLAVOLO
HOCKEY SU GHIACCIO
Olimpiadi e Paralimpiadi
Alexander Ovechkin, noto anche come Il Grande Otto, è considerato uno dei più grandi giocatori di hockey su ghiaccio di tutti i tempi. La sua prima esperienza internazionale risale al 2003, quando ha aiutato la Federazione russa a conquistare l'oro ai Campionati del mondo juniores e un anno dopo, ha partecipato alla Coppa del Mondo. Lui è stato selezionato per rappresentare il suo paese alle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Sebbene non abbia vinto alcuna medaglia, Ovechkin ha segnato cinque gol. L'atleta, nato a Mosca, è stato una pedina fondamentale della squadra russa che ha vinto i Campionati del Mondo nel 2008. Alle Olimpiadi di Vancouver 2010, la Russia è stata eliminata ai quarti di finale. Ovechkin, tuttavia, è rimasto leader nel processo di ricostruzione che ha visto la sua nazione alzare i titoli mondiali nel 2012 e nel 2014. Nel 2017, l'attaccante sinistro è stato nominato uno dei 100 migliori giocatori di tutti i tempi
L'HOCKEYSUL GHIACCIO
I BENEFICIL'hockey sul ghiaccio è uno sport che offre numerosi benefici sia fisici che psicologici:-Riduce lo stress -Megliora l'equilibrio-Migliora la coordinazione-Insegna il gioco di squadra-Migliora l'autostima -Migliora l' umore-Previene divere malattie-Migliora la resistenza
LE REGOLEOgni squadra è composta da sei giocatori, cinque di movimento e un portiere. L'obiettivo è segnare più gol dell'altra squadra, colpendo un disco di gomma (puck). la durata del gioco è di 60 minuti, la partita è divisa in tre tempi di 20 minuti ciascuno. I giocatori usano delle stecche per colpire il puck. Non è consentito utilizzare le mani o i piedi per giocare, tranne che per il portiere . Un giocatore è in fuori gioco se entra nella zona offensiva prima che il puck lo raggiunga. Se un giocatore commette un'infrazione , può essere penalizzato e costretto a sedersi in panchina per un certo periodo.Inolotre il gioco può essere fermato per vari motivi (ad esempio, se il puck esce dal campo) e riprende con una "ripresa" in un punto specifico del ghiaccio.
ORIGINI L'hockey su ghiaccio deriva da quello sul prato, che risale a circa quattromila anni fa, quando veniva praticato sulle rive del Nilo. Orientativamente nasce, in particolare nel Regno Unito e in Irlanda, in cui erano presenti diverse varianti: il field (inglese) , lo shinty (scozzese) e lo hurling (irlandese). Nonostante fossero stati originariamente concepiti come giochi estivi su erba, durante l'inverno questi passatempi erano praticati con regolarità sulle superfici ghiacciate.
Nasce a Stoccolma negli anni ’60 e diventa disciplina olimpica nel 1994. La prima partecipazione dell’Italia risale ai Giochi di Torino 2006
HOCKEY SU SLITTINO
L'hockey su slittino è la variante dell'hockey tradizionale su ghiaccio riservata agli atleti con disabilità permanente negli arti inferiori del corpo
Il Para Ice Hockey presenta tre differenze rispetto alla versione tradizionale: gli atleti utilizzano uno slittino al posto dei pattini; due bastoni per ogni giocatore (anziché uno), che servono sia per colpire il puck sia per spingersi; e la durata delle tre frazioni di gioco è ridotta a 15 minuti rispetto ai 20 dell’hockey su ghiaccio.
Origine
L’origine del Para ice hockey risale agli anni ’60, quando due uomini svedesi, per non rinunciare a giocare a hockey nonostante le loro disabilità fisiche, progettarono una speciale slitta che permetteva al disco di passare sotto. A questa aggiunsero due pali rotondi con manici di bicicletta per i bastoni. Queste slitte furono poi perfezionate al fine di essere utilizzate per l'hockey su ghiaccio paralimpico. Lo sport prese piede e, nel 1969, Stoccolma aveva un campionato a cinque squadre che comprendeva giocatori con disabilità fisiche e giocatori normodotati.
Benefici
Il para ice hockey è uno sport che offre numerosi benefici fisici e psicologici ai praticanti come il miglioramento della forza muscolare poichè l'attività stimola principalmente i muscoli delle braccia così come i muscoli del tronco (addominali e lombari). La combinazione di velocità, movimento e abilità di coordinazione fra mani e occhi rende questo sport particolarmente efficace per affinare la coordinazione motoria.
Andrea "CIAZ" Chiarotti
Nel 2003 il Comitato Italiano Paralimpico mise in piedi, in vista della disputa delle paralimpiadi di Torino 2006, la nazionale di hockey su slittino, e Chiarotti fu chiamato a guidarla come allenatore. Chiarotti tuttavia si dimise dopo poco, preferendo tornare alla pratica sportiva. Da allora al 2017 ha vestito la maglia dei Tori Seduti Torino con cui ha vinto quattro titoli italiani.Fin dalla nascita della nazionale ne è stato il capitano.Ha partecipato anche a tre edizioni delle paralimpiadi invernali.'hockey su slittino giocato ed il ruolo di assistente allenatore dei Tori Seduti Torino, assumendo il ruolo di team leader degli azzurri.
regole del gioco
Un gioco di squadra
La pallavolo si pratica su un rettangolo lungo 18 metri e largo 9 diviso in mezzo da una rete.Ognuna delle due squadre che si scontrano è composta da 6 giocatori (se si conta il libero 7), ognuno ha un ruolo e sono: 2 schiacciatori, 2 centrali, palleggiatore, opposto e libero (che si scambia con il centrale che si trova in seconda linea dopo la battuta).Tutti i ruoli quando si conquista il punto compiono una rotazione in senso orario.Proprio per questo il campo è diviso in 6 parti ,(zona 1, zona 2, zona 3, zona 4,zona 5 e zona 6), queste zone però, diversamente dalla rotazione che fanno i giocatori, sono collocate in senso antiorario.Una partita di pallavolo, a differenza di molti altri sport in cui si concludono dopo un certo tempo, si divide in set da 25 punti, e per vincere la partita bisogna conquistarne 3, proprio per questo si può arrivare ad un massimo di 5 set (il quinto si dividerà in 15 punti). Se invece le due squadre si trovano in un pareggio di 24-24, il set si conquisterá quando si avrà un doppio vantaggio (in questo caso fino a 26).
A giudicare una partita è l’arbitro, che si posiziona su un seggiolone più alta della rete; il loro numero però può variare in base all’importanza della partita, se questa è di livello nazionale o anche regionale ne troviamo 2 (il secondo invece di trovarsi sul seggiolone si troverà a terra dall’altro lato del campo), come per esempio dalla serie C gli arbitri saranno 2, invece se il livello è già di una serie D l’arbitro sarà uno solo.Se in questo sport non troviamo i falli di contatto, i falli che sono validi possono essere di posizione (se la rotazione dei giocatori è errata), di rete (quando si tocca la rete con una parte del corpo), di invasione (quando si supera con il piede la linea che divide le due metá campo, oppure un’invasione aerea da sopra la rete), fallo di doppio tocco e infine fallo di trattenuta (quando si blocca il pallone sia parzialmente che completamente).Nella pallavolo si rispetta molto il fair play, infatti ad inizio e fine partita le due squadre, con anche l’arbitro e gli allenatori, si salutano con una stretta di mano facendo i complimenti, ovviamente a fine partita, a chi ha vinto. Quando però alcune regole del fair play non vengono rispettare l’individuo avrà una punizione che avrà peso su tutta la squadra, attraverso dei cartellini, gialli e rossi, il giallo è solo una segnalazione, il rosso è la diminuzione di 1 punto, giallo e rosso riferito ad una sola persona è espulsione diretta.
Pallavolo
Le origini
Giá nell’antichità esistevano dei giochi con la palla che possono identificare come predecessori della pallavolo, come per esempio a Roma e in Grecia veniva praticato il follis che erano dei semplici giochi con la palla.Ancora poi in Germania fu introdotto intorno alla fine dell’1800 un gioco chiamato Faustball, ma il merito dell’invenzione della pallavolo contemporanea viene dato a William Morgan nel 1895, che era un insegnante di educazione fisica.
In questo anno lui radunò alcuni dei suoi colleghi e formò 2 squadre da 5 membri,ed era molto particolare in quel periodo perchè gli avversari non si trovavano faccia a faccia, ma divisi da una rete, ma anche perchè la prontezza, la precisione e i riflessi prevalevano sulla forza, e lo denominò Mintonette.Fu però Alfred Halstead a cambiare il nome a quest’ultimo in Volleyball (letteralmente palla al volo), riuscendo poi anche a farlo ingigantire in tutti gli Stati Uniti, per poi arrivare in tutta l’America.Nel 1898 essa si diffuse anche nelle Filippine, dove venne inventata la schiacciata.In Europa poi arrivò durante la prima guerra mondiale dall’esercito, insegnato dalle truppe americane.
benefici della pallavolo
I benefici della pallavolo sono di due tipi: psicologici e fisici.
In tutti gli esercizi che si fanno durante una partita, dal muro alla schiacciata, serve coltivare il senso tattico. E sviluppare così concentrazione, riflessi, destrezza. Tutto con la stessa attività fisica. Per quanto riguarda il corpo, invece, i vari sforzi di elevazione e coordinazione, portano enormi benefici all’apparato cardiovascolare, ai muscoli e all’addome
- riduce lo stress;
- aumenta la motivazione;
- insegna il rispetto verso gli altri e anche verso gli avversari;
- insegna a stare insieme ad altre persone;
- rafforza gli addominali;
- tonifica glutei e polpacci;
- favorisce l’autostima;
- aumenta la coordinazione;
- migliora la funzionalità cardiaca;
- ossigena i tessuti;
- favorisce il dimagrimento;
- stimola bicipiti, tricipiti e deltoide.
simone giannelli
Uno dei giocatori migliori della pallavolo è Simone Giannelli, che è un palleggiatore italiano.Egli a solo 28 anni, oltre ad essere stato selezionato per la prima volta nel 2015 dalla nazione, ha conquistato con la sua squadra il bronzo dell’Europeo del 2015, medaglia d’argento nel 2016 alle Olimpiadi, da capitano poi si aggiudica l’oro nell’Europeo del 2021 e lo stesso nel Mondiale del 2022.Uno dei più importanti titoli ottenuti da lui è stato il premio di miglior palleggiatore e giocatore al mondo nel 2021 (l’MVP).Egli appunto è uno dei palleggiatori più creativi di tutti i tempi, uno dei pochi che riesce a gestire tutte le partite con una concentrazione e furbizia di un altissimo livello, facendo divertire il pubblico e i seguaci della pallavolo in un modo straordinario
sITTING VOLLEY
Consiste in una pallavolo giocata stando seduti sul pavimento, con il campo più piccolo e con la rete più bassa
REGOLE DEL GIOCO Segue le regole della pallavolo convenzionale governata dalla FIVB, con alcune differenze fondamentali: • Si gioca da seduti; • Campo: 6x10m zona di attacco 2m con righe di 5 cm di larghezza; • Pali: 1,25 m (altezza) preferibilmente regolabili; • Pali: Distanza 0,50 -1,00 m dalle linee laterali; Rete: 0,80 m (larghezza) x 6.50 - 7.00m (lunghezza); • Altezza rete: 1,15m Maschile - 1,05m Femminile; • Antenne: Flessibili da 1,60 m (lunghezza) x 10mm (diametro); • È permesso murare e attaccare la battuta; l'atleta non può perdere contatto con i glutei dal terreno nel momento della esecuzione di qualsiasi azione con la palla: battuta, ricezione, muro, attacco, con alcune eccezioni in difesa.
Storia
Creato nel 1956 nei Paesi Bassi dalla fusione del Sitzball, un gioco di origine tedesca, e la pallavolo indoor. I nserito nel programma dei Giochi Paralimpici di Arnhem nel 1980.Fino alle Paralimpiadi 2000 a Sydney, il Paravolley era diviso in due modalità: in piedi e seduti.La prima partecipazione della categoria femminile è stata nei Giochi Paralimpici del 2004 ad Atene
Benefici fisici
Miglioramento della forza muscolare: L’attività coinvolge il corpo superiore, in particolare le braccia, le spalle e la parte centrale del corpo, aumentando la forza muscolare.Aumento della flessibilità: Il movimento del corpo durante il gioco aiuta a migliorare la flessibilità delle articolazioni.Benefici sulla postura e l’equilibrio: L'essere seduti a terra durante il gioco contribuisce a sviluppare e migliorare l'equilibrio e la postura del corpo.
morteza mehrzad
Uno dei giocatori più famosi è Marteza Mehrzad, atleta più alto in assoluto, quindi è chiamato "il gigante". Fin da bambino ha un disturbo ormonale della crescita "l'acromegalia", A 16 a causa di un incidente in bici la sua gamba destra smette di crescere ed è più corda di 15 cm. L'allenatore della Nazionale Iraniana lo notò in un programma televisivo e in un incontro riuscì a convincerlo per mettersi alla prova. Questo gli diede una ragione per vivere e di mostrarsi al mondo, infatti dopo anni di duro allenamento divenne campione mondiale. Grazie a lui l'Iran ha conquistato la medaglia d'oro a rio 2016 e Tokyo 2020 e la vittoria del campionati mondiali del 2018 e 2022.