Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Atene
Ivana Rossi
Created on November 15, 2024
Presentazione interattiva su Atene
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La culla della democrazia
PresentaZIONE
ATENE
Start
Next
8. RIFORMA DI CLISTENE 9. MAPPA: RIFORMA AMMINISTRATIVA DI CLISTENE 10. MAPPA: RIFORMA GOVERNATIVA DI CLISTENE 11. PERICLE 12. EDUCAZIONE DEGLI ATENIESI 13. EDUCAZIONE DEGLI ATENIESI 14. EDUCAZIONE FEMMINILE
3. DOVE? 4. CITAZIONE 5. ATENE: NASCITA DI UNA POLIS 6. DALL'ARISTOCRAZIA ALLA DEMOCRAZIA 7. DALL'ARISTOCRAZIA ALLA DEMOCRAZIA
INDICE
CLICCA SULLA MAPPA PER INGRANDIRLA
Next
Atene sorge nella zona continentale della Grecia, precisamente nella regione chiamata Attica.
Secondo la leggenda, il mitico re Teseo, protagonista di molte opere letterarie, unificò numerosi villaggi dell’Attica e diede vita alla città di Atene. Le caratteristiche di questo territorio permisero a questa città-stato di sviluppare tre diverse attività economiche: - grazie alla costa, sviluppò una potente flotta - grazie al territorio della pianura sviluppò l’agricoltura - grazie al territorio montano sviluppò la pastorizia. Erano presenti anche miniere d’argento e cave di marmo.
DOVE?
Next
“"Il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi, per questo è detto democrazia."
-Pericle
CLICCA SULLA MAPPA PER INGRANDIRLA
Next
Atene: nascita di una polis
La storia di Atene si evolse da una primitiva monarchia a un'organizzazine aristocratica e, da questa, ad una democrazia.Iniziamente la polis era guidata da un re, affiancato da un consiglio di nove nobili, gli ARCONTI, che rimanevano in carica per un anno e poi entravano a fare parte dell'AREOPAGO, l'assemblea dei nobili che scriveva le leggi. I cittadini, riuniti nell'assemblea detta ECCLESIA, avevano il compito di eleggere gli Arconti.
Next
Solone abolì la schiavitù per debiti, fece restituire le terre ai contadini e restituì la libertà agli schiavi. Individuò quattro classi sociali divise per ricchezza e non più per nascita
594 a. C. RIFORMA DI SOLONE
Il popolo, stanco delle prepotenze dell'aristocrazia, si ribella e ottiene le prime leggi scritte. Sono leggi molto severe.
DALL' ARISTOCRAZIA ALLA DEMOCRAZIA
621 a. CLEGGI DI DRACONE
Next
Abolì le classi sociali di Solone: tutti i cittadini furono considerati uguali, a prescindere dalla nascita e dalla ricchezza, e tutti potevano partecipare attivamente alla vita politica del paese ed essere eletti alle maggiori cariche dello Stato.
Pisistrato ottenne il potere con la forza, ma governò in modo saggio: assicurò alla città un periodo di crescita economica e prosperità; sviluppò l'agricoltura, l'industria e il commercio, favorì la costruzione di opere pubbliche e abbellì la città
560 a.C.TIRANNIDE DI PISISTRATO
510 a. C.DEMOCRAZIA DI CLISTENE
Next
Tutti i cittadini (maschi, Ateniesi e liberi) facevano parte della Assemblea Popolare, detta ECCLESIA, che aveva il compito di approvare le leggi. Ogni tribù sorteggiava 50 membri dell'assemblea per formare la BULÉ, il consiglio dei 500, che aveva il compito di proporre le leggi. Ogni tribù eleggeva un ARCONTE (magistrato) e uno STRATEGA (comandante militare); i dieci magistrati e i dieci capi militari restavano in carica per un anno. I membri del tribunale popolare, l' EILEIA, erano invece estratti a sorte fra i componenti della Ecclesia. Clistene fu l'inventore della legge sull'ostracismo. L'ostracismo consisteva nella possibilità, da parte dell'Ecclesìa, di allontanare da Atene per 10 anni i cittadini considerati pericolosi per la comunità. La persona poteva essere mandata via se, dopo una discussione pubblica, 6.000 cittadini, con voto segreto, erano d'accordo sulla proposta di allontanarla. Il voto di condanna era scritto sopra un coccio, detto òstracon. La legge sull'ostracismo non rimase a lungo perché tale strumento poteva essere facilmente usato per allontanare dalla città i propri avversari.
Clistene divise geograficamente il territorio dell'Attica in tre grandi zone: area urbana (prevalentemente agricoltori), area costiera (prevalentemente commercianti), entroterra (prevalentemente montuoso e povero). Il territorio fu poi ulteriormente suddiviso in dieci tribù: ogni tribù aveva una parte urbana, una parte costiera ed una parte nell'entroterra. Le tre suddivisioni geografiche all'interno delle tribù si chiamavano TRITTIE: quindi, vi erano 30 Trittie distribuite in 10 tribù. In questo modo, ogni tribù aveva cittadini di diversa estrazione sociale ed economica
RIFORMA DI CLISTENE
Next
Next
Next
Discorso di Pericle agli Ateniesi
Nel 460 a.C. fu eletto STRATEGA Pericle. Fu il primo a stabilire definitivamente un regime democratico radicale, permettendo a tutti i cittadini di avere gli stessi diritti e doveri, perché grazie a lui si stabilì uno stipendio per coloro che svolgevano un compito politico: in questo modo, anche le persone più povere potevano accettare gli incarichi di governo, poiché chi veniva eletto per un anno doveva rinunciare agli altri incarichi di lavoro. Altri importanti cambiamenti che effettuò Pericle furono: un’assistenza per i giovani orfani un aiuto per la gente mutilata.
Pericle
Next
L'educazione ateniese aveva come obiettivo quello di formare dei cittadini che fossero in grado di usare le armi, all'occorrenza, ma che fossero anche colti. I ragazzi imparavano dalla madre o da uno schiavo istruito fino all'età di 6 o 7 anni.
L' educazione degli Ateniesi
Next
Poi andavano a scuola da un maestro privato detto grammatista imparando a leggere, a scrivere, a fare di conto. Inoltre conoscevano le leggi più importanti della città e sapevano a memoria i poemi di Omero.
I ragazzi studiavano anche la musica che veniva insegnata loro da un citarista. Gli strumenti che venivano suonati erano la lira, la cetra e il flauto. Tutti praticavano anche la ginnastica, insegnata dal predotribo nelle palestre: gli Ateniesi affermavano che un corpo sano aiuta ad avere anche una mente sana.
Le ragazze non andavano a scuola, ma imparavano a leggere e a scrivere a casa. Inoltre esse apprendevano l'arte di filare, di cucinare e di fare il pane.