Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

La città

L'esilio

In breve

DanteAlighieri

Biografia di Dante Alighieri

In breve

Morte (1321)

Inizio vita politica

Amore con Beatrice

Esilio (1302)

Vita di Dante Alighieri

Nascita (1265)

Casa di Dante Alighieri

Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 tra maggio e giugno da Alighiero degli Alighieri, e da Bella, di cui ci è stato tramandato solo il nome.

Infanzia e adolescenza (1265-1290)

Da bambino, tra il 1270 e il 1275, rimane orfano di madre, intorno ai diciotto anni perde il padre. Nel 1277 viene stipulata una promessa di matrimonio con Gemma Donati, che diverrà sua moglie (intorno al 1285 o 1295) e madre dei suoi figli, Pietro, Jacopo, Antonia e forse Giovanni.

Nascita

Dante Alighieri considerò Beatrice Portinari la donna più importante della sua vita, sia dal punto di vista sentimentale che intellettuale. Anche se non sappiamo molto del loro rapporto reale, la figura di Beatrice è centrale in due delle sue opere più significative: la Vita Nova e la Commedia. Beatrice rappresenta per Dante un ideale di amore puro e spirituale, ed è una figura chiave nella sua poetica.

Amore con Beatrice

Aprofondimento della vita politica di Dante Alighieri
Dante partecipò attivamente alla vita politica di Firenze e ricoprì anche la carica di priore. Durante le lotte tra le fazioni dei Bianchi e dei Neri, Dante si schierò con i Bianchi, che sostenevano l’indipendenza di Firenze dall’influenza papale.

Vita politica

approfondimento sul suo esilio

Nel 1302, Dante fu esiliato da Firenze a causa di conflitti politici tra i Guelfi Bianchi e i Guelfi Neri, e fu accusato di corruzione e abuso di ufficio. Durante l'esilio, Dante vagò tra varie città italiane. Nonostante l'amarezza e il trauma personale, scrisse il capolavoro "Divina Commedia," che descrive un viaggio immaginario attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso

Esilio

Foto della tomba di Dante Alighieri
Dante morì a Ravenna nel 1321, dove trascorse i suoi ultimi anni, lontano dalla sua amata Firenze.

Morte

Sammarro Damiano e Danylo Gumeniuk

Grazie