I documenti di viaggio
Federico Floriani
Created on November 15, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
Transcript
I DOCUMENTI DI
INIZIO
VIAGGIO
Indice
Cosa sono?
le differenze
lettere di raccomandazione
i passaporti
autorizzazione religiosa
studi storici
Montesquieu
Citazioni
i documenti moderni
comparazioni
conclusioni
Cosa sono?
Nel periodo tra il 1600 e il 1700, i documenti di viaggio utilizzati dai viaggiatori europei erano necessari per garantire la sicurezza, l'identità e la legittimità dei movimenti delle persone.
- Lettere di raccomandazione
- Passaporti
- Certificati sanitari
- lettere di autorizzazione religiosa
- Lettere di salvo condotto
Le differenze
- i viaggiatori potevano essere obbligati a presentare certificati che attestassero la loro buona salute.
- rilasciati dalle autorità sanitarie delle città e servivano a prevenire il diffondersi delle malattie
- Venezia e Genova conservano esempi di certificati di sanità
- garantivano la protezione del viaggiatore durante i suoi spostamenti
- utili in tempi di guerra o di tensioni politiche
- concessi da autorità militari o civili per evitare che il viaggiatore venisse ostacolato o imprigionato
Lettere di raccomandazione
Si trovano presso archivi statali e reali in Europa, come l'Archivio di Stato di Venezia, l'Archivio Nazionale Francese e la British Library.
Erano lettere ufficiali o personali, scritte da persone influenti, come membri dell'aristocrazia o funzionari governativi, che raccomandavano il viaggiatore presso autorità straniere o ospiti. Questi documenti potevano aprire le porte a favori, protezioni e alloggi sicuri, attestavano che il viaggiatore godeva della fiducia e della protezione di un'autorità di alto rango
+info
I Passaporti
erano documenti concessi dai sovrani o da autorità locali
permettevano ai viaggiatori di attraversare confini o visitare certi territori Di solito indicavano il nome, la provenienza e la destinazione, e potevano includere dettagli su eventuali accompagnatori.
+info
Lettere di autorizzazione religiosa
I viaggiatori che appartenevano a ordini religiosi ricevevano lettere di autorizzazione dalle loro organizzazioni religiose
testimoniavano che stavano viaggiando per motivi religiosi legittimi e garantivano loro l'accesso a istituzioni religiose straniere attestavano l’appartenenza a un ordine religioso con l'approvazione della Chiesa cattolica e conferivano privilegi per operare nelle missioni
dettagli sull'incarico e il riconoscimento ufficiale della missione
spesso redatti in latino
lettere e autorizzazioni emesse per missionari cattolici inviati in territori lontani
Studi storici
esistono numerosi scritti che parlano di questi documenti
trattano il contesto legale, sociale e politico in cui venivano utilizzati. Questi scritti forniscono una comprensione profonda di come i viaggiatori venivano regolamentati, protetti e monitorati durante il periodo moderno
"Viaggiare richiede non solo coraggio, ma il giusto supporto delle autorità; i passaporti e le lettere di raccomandazione sono le chiavi che aprono le porte del mondo civilizzato."
Montesquieu, Lettere persiane, 1721
Citazioni
"I passaporti sono i sigilli della civilizzazione: essi dimostrano che il viaggiatore non è un vagabondo, ma un uomo che opera sotto la protezione delle leggi."
Thomas Hobbes, Leviatano (1651)
"Quando mi fu offerto il salvo condotto dal re, capii che esso non era solo una carta, ma una promessa di sicurezza e rispetto, un passaporto verso l'onore e la fiducia."
Maria Casimira Sobieska, Lettera ai suoi corrispondenti durante i suoi viaggi diplomatici
"Ovunque io vada, le lettere di raccomandazione sono state il mio passaporto; senza di esse, sarei stato trattato come un mendicante e non come un uomo di cultura."
Pietro della Valle, Viaggi in Oriente, raccolta di lettere scritte durante i suoi spostamenti attraverso il Medio Oriente e l’Asia.
I documenti moderni
Differenze tra presente e passato
I documenti di viaggio sono passati da strumenti di esclusivo controllo politico a dispositivi globali per la mobilità sicura e regolata.
Comparazioni
Passaporto
documenti semplici, manoscritti e sigillati con ceralacca o timbri ufficiali informazioni di base nome del viaggiatore, scopo del viaggio, autorità emittente e percorso autorizzato
permessi di viaggio o le lettere di autorizzazione
Garantiva il diritto di transito in sicurezza attraverso territori stranieri o ostili, spesso emesso per motivi politici, commerciali o religiosi
+info
+info
+info
Salvacondotto o Lasciapassare Temporaneo
proteggere viaggiatori che si trovavano in territori ostili o che avevano perso i documenti originaliRilasciato da sovrani, signori locali o autorità religiose per garantire sicurezza durante il viaggio Aveva validità limitata nel tempo e nello spazio, simile all’ETD moderno.
Conclusioni
quindi, cosa cambia?
- Scopo: Gli antichi autorizzavano e proteggevano, i moderni identificano e regolano.
- Accessibilità: Antichi per pochi privilegiati, moderni per tutti i cittadini.
- Formato: Antichi manoscritti, moderni biometrici e sicuri.
- Verifica: Antichi basati su fiducia, moderni su sistemi elettronici.
- Valore: Antichi simbolo di potere, moderni strumenti pratici.
I documenti di viaggio sono passati da strumenti di protezione e privilegio a dispositivi universali e tecnologici. Questa evoluzione riflette il cambiamento delle esigenze sociali, politiche e tecnologiche, evidenziando come il viaggio sia diventato sempre più sicuro e accessibile.
+info
Grazie per l'attenzione
I passaporti storici si trovano in musei e archivi, come la Biblioteca Nazionale di Francia, che ha quelli dati dai sovrani a diplomatici e viaggiatori importanti. Questi passaporti erano libretti o fogli con info sul titolare e la destinazione.
Passaporti diplomatici
erano documenti rilasciati ai rappresentanti ufficiali di uno stato garantivano il diritto di viaggio e di soggiorno e proteggevano il portatore da detenzioni o ostacoli indicava il sostegno del sovrano o del governo e conferiva un grande prestigio e protezione.
Documento di viaggio per emergenza (ETD)Rilasciato a cittadini che hanno smarrito o subito il furto del passaporto mentre si trovano all’estero Permette di rientrare nel Paese di origine. È temporaneo e valido solo per un viaggio singolo o per un periodo limitato Emesso da ambasciate o consolati del Paese di cittadinanza.
Il visto (o visa) autorizza l’ingresso temporaneo in un Paese con specifiche condizioni Rilasciato da ambasciate o consolati in conformità a leggi e trattati internazionali Utilizzato per regolamentare l’immigrazione e garantire la sicurezza nazionale
Lettere di raccomandazione reale o principesca
firmate da monarchi, principi o membri dell'alta nobiltà erano tra i documenti più prestigiosi. Questi documenti attestavano che il viaggiatore godeva della fiducia e della protezione di un'autorità di alto rango, facilitando l'accesso a risorse, protezione e contatti importanti.
I passaporti moderni includono Nome completo data e luogo di nascita. Fotografia e firma del titolare Dati biometrici Informazioni sul rilascio e sulla scadenza del documento
"I viaggi sono fatali ai pregiudizi, al bigottismo e alla ristrettezza mentale."-Mark Twain
Smarrire documenti, affrontare imprevisti climatici o difficoltà linguistiche sono solo alcune sfide possibili. In passato, i pericoli erano ancora maggiori: briganti, guerre e confini incerti mettevano a rischio ogni spostamento. Tuttavia, è proprio superando questi ostacoli che il viaggio diventa crescita personale.