Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Germania :Bismark vs Guglielmo II - Bismark: - Governò con accortezza per mantenere l'equilibrio tra le potenze europee. - La Germania divenne la prima potenza economica europea grazie a ricerca scientifica e innovazioni tecnologiche. - Guglielmo II: - La sua politica militarista minò l'equilibrio, urtando gli interessi di Gran Bretagna e Francia - La Gran Bretagna si riavvicinò alla Francia con l'Entente Cordiale - La Russia si distaccò a causa del sostegno tedesco all'Austria-Ungheria per l'annessione della Bosnia-Erzegovina

Francia alla Fine del XIX Secoli - Revanscismo: - Movimento che esprimeva il desiderio di rivalsa contro la Germania dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiana. - Instabilità Politica: - Il paese attraversò una fase di crisi politica interna, aggravata dallo scandalo di Panama(1892), che coinvolse molti deputati. - Affaire Dreyfus: ⁠- Scandalo politico che divise la Francia. - Alfred Dreyfus, accusato ingiustamente di spionaggio per una lettera anonima a un militare tedesco, fu inizialmente condannato. - Indagini successive rivelarono falsificazioni nei capi d'accusa, portando alle dimissioni del ministro della guerra. - Dreyfus fu graziato e successivamente assolto completamente.

Fine Età Vittoriana in Gran Bretagna - I conservatori guidati da Lord Salisbury, con il sostegno dei liberali unionisti, governarono durante la Guerra anglo-boera, causando un aumento delle tasse. - Emerse il Labour Party, che rappresentava i lavoratori. - Con il Parliament Act del 1911, la Camera dei Comuni ottenne pieni poteri sul bilancio. - L’Impero si espanse in Egitto, Nigeria, Somalia e Sudan. - Fu firmata l’Entente Cordiale con la Francia, base della Triplice Intesa del 1907. - Nel 1901 morì la regina Vittoria, segnando la fine di un’epoca.

Italia alla fine dell’Ottocento - Crisi politica e sociale, con scioperi causati dall’aumento delle tasse dopo la sconfitta di Adua. - Giolitti, al governo dal 1903 al 1914, favorì lo sviluppo industriale nel Nord, ma il Sud rimase escluso. - In politica estera, l’Italia si rivolse al Mediterraneo, conquistando la Libia e ottenendo il Dodecaneso con la pace di Losanna nel 1912.