Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Apresentação Refrescante

Zoe Seri

Created on November 15, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le ossa nel nuoto
I principali muscoli che lavorano mentre nuotiamo
Il Muscolo cardiaco nel nuoto

Il nuopto fa dimagrire?

Il nuoto fa bene alla salute

quali sono i 4 stili del nuoto?
quali muscoli utiliziamo nel nuoto nei diversi stili?

il nuoto

Più in generale nella pratica del nuoto sono coinvolti i muscoli: grande dorsale, gran pettorale, grande rotondo, tricipite. Questo gruppo muscolare fornisce al braccio la forza necessaria alla trazione durante la l’esecuzione della bracciata in tutti e 4 gli stili; grande rotondo, subscapolare. Questi muscoli vengono utilizzati in tutte e 4 le nuotate; flessore del carpo, ulnare e palmare. Questi muscoli sono importanti per non “lasciare la presa” durante la fase di trazione della bracciata; tricipite. L’estensore del gomito, muscolo molto importante nel nuoto, utilizzato nel crawl, nel dorso e nella farfalla e fornisce potenza alla bracciata nella fase finale di spinta; quadricipite femorale, gastrocnemio e gluteo. Questi muscoli sono fondamentali per l’azione delle gambe. Alcuni muscoli lavorano a supporto alla nuotata come i muscoli del tronco laterali, anteriori, posteriori.

LE OSSA NEL NUOTO Il nuoto è un'attività aerobica che crea benefici per la salute, in particolar modo dell'apparato osteo-muscolo-articolare, perchè migliora la funzionalità muscolare e aumentando la mobilità articolare; risulta inoltre un ottimo esercizio per la mobilizzazione della colonna, ed un ottimo rimedio all'osteoporosi. Uno dei vantaggi del nuoto e degli sport acquatici rispetto ad altri sport, è che chi nuota non si trova mai in appoggio plantare e il peso non grava sullo scheletro. le ossa che lavorano principalmente sono quelle delle spalle e dalle braccia, delle gambe e della schiena. Il nuoto fa lavorare molto anche le articolazioni . Gli ampi movimenti delle braccia e delle gambe favoriscono la mobilità delle articolazioni, contribuendo a mantenerle flessibili e funzionali.

I muscoli che utilizziamo nel nuoto sono diveris a secondo degli stili:

  • LO STILE FARFALLA utilizza i muscoli del busto, delle gambe e delle spalle e permette di rassodare tutto il corpo.E' considerato lo stile piu' faticoso perchè impegan tutte le parti del corpo.
  • LO STILE LIBERO utilizza i muscoli pettorali, i bicipiti, gli avanbracci, gli addominali e i glutei. Questo stile fa allenare soprattutto le parti interne del corpo.
  • LO STILE DORSO utiliza i muscoli della schiena, delle spalle e dei glutei. E' utile per chi soffre di mal di schiena proprio perchè allunga questi muscoli.
  • LO STILE RANA sviluppa i muscoli dei glutei, gli adduttori delle cosce, i tricipiti.

IL CUORE Il cuore umano è un muscolo formato da tessuto straito anche se ha delle caratteristiche dei muscoli lisci poichè formato da cellule che hanno un solo nucleo. Il muscolo cardiaco batte in continuazione circa 70 volte al minuto. È un muscolo involontario perché si contrae indipendentemente dalla nostra volontà. Contraendosi e dilatandosi dà al sangue la spinta necessaria per raggiungere tutte le parti dell’organismo. Ha la grandezza di un pugno, si trova tra i polmoni ed è protetto dalle ossa del torace. Il nuoto fa' molto bene al cuore perchè nuotando si svolge un'attività aerobica che permette al muscolo cardiaco di abituarsi a consumare sempre meno ossigeno, a disperdere meno energie e di abbassare così la frequenza cardiaca. Oltre a questo grande vantaggio il nuoto permette al cuore di: Aumentare di dimensioni. Aumentare la capacità contrattile. Migliorare quantità e la qualità delle coronarie, ovvero i vasi arteriosi che portano il sangue nel cuore. Diminuire i valori di colesterolo. Aiutare a controllare i valori glicemici. Ridurre la pressione arteriosa. Per avere questi vantaggi il nuoto và fatto due - tre volte alla settimana per circa mezz'ora ogni volta.

delfino

rana

dorso

stile libero

Gli stili nel nuoto o, almeno, quelli riconosciuti anche a livello agonistico sono quattro:

I 4 stili del nuoto