Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Le tre età dell'uomo 1834

Il mare di ghiaccio 1823–1824

Luna nascente sul mare 1822

Viandante sul mare di nebbia 1818

Monaco in riva al mare 1808–1810

Romanticismo

  • Friedrich ha una predilezione per i paesaggi, caratterizzati da scenari naturali ma trasfigurati una luce diffusa e colori tenui.
  • La luce non è solo un elemento formale, ma una forza vitale che dà significato al dipinto e er creare atmosfere mistiche e suggestive.
  • Tema ricorrente nelle opere di Friedrich è il rückenfigur ovvero la presenza dell’uomo solitario, posto in primo piano, di fronte all’immensità del paesaggio che invita a riflettere sulla condizione umana, la sua spiritualità e la sua relazione con l’infinito.
  • Friedrik evita sempre soggetti con forme gradevoli, rotonde e i colori caldi della pittura mediterranea prediliggendo le forme acute e spigolose, i profili definiti e nitidi, i colori prevalentemente freddi.

Caspar David Friedrich

  • Pittore romantico tedesco nasce il 5 settembre 1774 a Greifswald, nel Ducato di Pomerania, in una famiglia numerosa e di fede luterana.
  • La sua vita è segnata da tragedie fin dall’infanzia, con la morte precoce della madre, quando lui ha sette anni e, successivamente, di due sorelle e un fratello durante l’adolescenza.
  • Inizia la sua formazione artistica presso l’Accademia delle Belle Arti di Copenaghen nel 1794, dove studiò sotto la guida di Jens Juel, poi nel 1798, si trasferì a Dresda, in Germania, dove prosegue la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti entrando in contatto con le opere di artisti romantici e neogotici che influenzarono la sua visione artistica.
  • In seguito a diverse sfortune personali e finanziarie e la sua salute peggiora notevolmente, culminando, nel 1835, con una paralisi e, la successiva morte della moglie, nel 1837, aggravò ulteriormente la sua situazione emotiva.
  • Muore il 7 maggio 1840 a Dresda.