Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Overtourism
ESTER BUTTIRON
Created on November 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Inizia
Ricerca Buttiron Ester
Overtourism
Conclusione
05
Possibili soluzioni
04
Dove è maggiormente sviluppato
03
Le cause
02
Cos'è?
01
indice
L'overtourism, in italiano sovraffollamento turistico o sovraturismo è un fenomeno socio-economico che si verifica quando una determinata città, località o meta èinvasa da un numero eccessivo di turisti. I vari danni sono: - Danni ambientali: la massa di persone può danneggiare ecosistemi naturali, monumenti storici, paesaggi e biodiversità. - Sovraccarico delle infrastrutture: le città potrebbero non essere in grado di gestire in modo adeguato il numero di visitatori, portando a intralci nel traffico, al sovraffollamento dei trasporti pubblici, e a una carenza di servizi essenziali. - Degradazione della qualità della vita per i residenti: i cittadini locali possono sentirsi sopraffatti dai turisti, non godere degli spazi pubblici e dei servizi senza l'afflusso continuo di visitatori. - Perdita dell'autenticità culturale: nel momento in cui il turismo diventa troppo invasivo, alcune destinazioni rischiano di perdere la loro identità culturale, trasformandosi in "parchi a tema" per turisti, con attività e servizi pensati solo per attrarre visitatori piuttosto che preservare la cultura locale.
cos'è l'overtourism?
Le cause sono molteplici e interconnesse; alcuni esempi sono:
- Crescita del turismo globale grazie ai voli low cost e alle piattaforme di prenotazione online.
- Promozione aggressiva delle destinazioni tramite marketing e social media.
- Turismo di massa, con pacchetti vacanza e crociere che concentrano grandi numeri in spazi limitati.
- Desiderio di esperienze "instagrammabili", che porta a un afflusso di visitatori verso luoghi esteticamente attraenti.
- Mancanza di pianificazione sostenibile da parte delle destinazioni, che non riescono a gestire adeguatamente il flusso turistico.
quali sono le cause di questo fenomeno?
Dove è maggiormente sviluppato?
Le città più attaccate da questo fenomeno sono solitamente quelle con attrazioni iconiche:
- Venezia (Italia) : sovraffollamento e danni ai monumenti.
- Barcellona (Spagna) : afflusso turistico che causa gentrificazione e pressione sui servizi.
- Amsterdam (Paesi Bassi) : congestionamento e impatti sulla vita locale.
- Parigi (Francia) : turisti concentrati in zone centrali, con problemi di traffico e gentrificazione.
- Kyoto (Giappone): sovraffollamento nei templi e giardini storici.
- Dubrovnik (Croazia) : turisti in eccesso, soprattutto per Game of Thrones.
- Santorini (Grecia) : congestione e stress sulle infrastrutture locali.
- Machu Picchu (Perù) : turismo che minaccia la conservazione del sito.
- New York (USA) : affollamento, soprattutto a Manhattan, e congestione del traffico.
- Istanbul (Turchia) : danno ai monumenti storici e afflusso di turisti concentrato.
quali sono le possibili soluzioni?
- Vi sono però delle soluzioni; come ad esempio:
- Gestione dei flussi turistici: limitare il numero di turisti in alcune destinazioni tramite prenotazioni e quote giornaliere.
- Turismo sostenibile: promuovere destinazioni alternative, turismo ecologico e esperienziale, e visitare fuori stagione.
- Miglioramento delle infrastrutture: investire in trasporti pubblici e tecnologie per gestire meglio i flussi e migliorare l’esperienza.
- Sostenibilità ambientale: proteggere il patrimonio naturale e culturale, educando i turisti a comportamenti responsabili.
- Tasse turistiche: introdurre tasse per finanziare la conservazione del patrimonio e migliorare le infrastrutture locali.
- Decentralizzazione: promuovere destinazioni meno conosciute per distribuire meglio i turisti.
- Coinvolgimento delle comunità locali: garantire che i residenti beneficino del turismo e siano coinvolti nella sua gestione.
- Turismo di qualità: incentivare forme di turismo meno di massa, come quello culturale e enogastronomico.
- Tecnologia: usare i big data per monitorare i flussi turistici e promuovere il turismo virtuale
In sintesi, l'overtourism è il risultato di un insieme di fattori che vanno dalla crescente accessibilità dei viaggi e dalle politiche di marketing turistico alle dinamiche sociali e culturali che spingono verso destinazioni iconiche. La soluzione a questo problema richiede un approccio più equilibrato e sostenibile, che consideri tanto i benefici economici del turismo quanto la preservazione dell'ambiente e il benessere delle comunità locali.
Grazie per l'attenzione
In sintesi, l'overtourism è il risultato di un insieme di fattori che vanno dalla crescente accessibilità dei viaggi e dalle politiche di marketing turistico alle dinamiche sociali e culturali che spingono verso destinazioni iconiche. La soluzione a questo problema richiede un approccio più equilibrato e sostenibile, che consideri tanto i benefici economici del turismo quanto la preservazione dell'ambiente e il benessere delle comunità locali.