Presentazione Lise Meitner
Next
Created on November 15, 2024
La sua vita e la sua storia
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
UNCOVERING REALITY
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
Transcript
PRESENTATION
LISA MEITNER
LISA MEITNER
PRESS START
LISA MEITNER
+ INFO
Meitner studiò fisica all'Università di Vienna, dove ottenne il dottorato nel 1906. Successivamente, si trasferì a Berlino, dove lavorò al Kaiser Wilhelm Institute di Fisica sotto la direzione di Max Planck. Qui sviluppò una stretta collaborazione con il fisico Otto Hahn.
summary
HI-SCORE
Lise Meitner (Vienna, 7 novembre 1878 – Cambridge, 27 ottobre 1968) è stata una fisica austriaca di origine ebraica, nota per il suo ruolo fondamentale nella scoperta della fissione nucleare, un evento che ha avuto un impatto enorme sulla scienza e sulla tecnologia del XX secolo.
© 20XX GENIALLY ESCAPE GAMES
232323
CAROUSEL
A causa delle sue origini ebraiche, Meitner dovette fuggire dalla Germania nazista nel 1938. Si rifugiò prima in Olanda e poi in Svezia, dove continuò a lavorare con altri scienziati. La sua esclusione dal premio Nobel e l'assenza di un riconoscimento adeguato per il suo lavoro durante la sua vita sono stati oggetto di critiche postume
Always cite the author
LISE MEITNER
GUARDAIL VIDEO
INTERACTIVE QUESTIONVEDDIAMO SEI HAI CAPITO
INTERACTIVE QUESTION
INTERACTIVE QUESTION
BRAVO ADESSO SAI CHI E LISE MEITNER E LA SUA STORIA UN FAKT: SE TI INTEROGGA LA PROF SU LISA MEITNER PRENDERAI 10:)
© 20XX GENIALLY PRESENTATION
game over
CIAO ALLA PROSSIMA!
+INFO
BUTTON
+INFO
LA SCOPERTA DELLA FISSIONE NUCLEARE
a scoperta della fissione nucleare: Nel 1938, Otto Hahn e Fritz Strassmann, attraverso esperimenti di bombardamento di uranio con neutroni, scoprirono che l'uranio si rompeva in due nuclei più leggeri, liberando una grande quantità di energia. Meitner, che si trovava in Svezia per sfuggire alla persecuzione nazista, fu la persona che, insieme al suo collaboratore Otto Frisch, interpretò correttamente il risultato. Meitner e Frisch capirono che il fenomeno era dovuto alla "fissione" del nucleo dell'uranio. La loro interpretazione della reazione di fissione nucleare fu pubblicata nel 1939, ma fu Hahn a ricevere il premio Nobel per la chimica nel 1944, mentre Meitner fu esclusa, nonostante il suo contributo fondamentale.