PRESENTAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE
Giulia Poggio
Created on November 15, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
Transcript
Di Giulia Poggio 4AR
Start
IL bilancio sociale,ambientale e di sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità
05
Ceramiche Coem
06
CID Software
04
Il Bilancio Ambientale
03
Il Bilancio Sociale
Four Stars
02
01
INDICE
ll Bilancio Sociale è un documento di rendicontazione per mezzo del quale un Ente del Terzo Settore, un’azienda o un ente pubblico, con la partecipazione attiva degli stakeholder o portatori d’interesse, registra non solo i profili economici, patrimoniali e finanziari, ma anche le attività e i traguardi raggiunti in campo sociale e ambientale. Il Bilancio Sociale rende espliciti i risultati della sua attività, confrontandoli con gli obiettivi, dichiarati, in modo da permettere a tutti, ma in primo luogo a se stessa, di verificare se tali obiettivi siano stati raggiunti, o si renda necessario piuttosto, introdurre ulteriori interventi. Il Bilancio Sociale è un documento che fornisce una serie di informazioni sulla performance dell'organizzazione, non solo in termini di risultati economici, ma anche riguardo all'impatto che essa ha sulla società e sulle persone coinvolte dalle attività dell'organizzazione stessa (i cosiddetti stakeholders).
01
IL BILANCIO SOCIALE
FourStars si propone di essere parte del cambiamento, utilizzando il business come forza positiva, che possa originare un impatto migliore sulla società e sull’ambiente circostante.
Le B Corp rappresentano un movimento di imprese impegnate a trasformare il sistema economico globale, da estrattivo, esclusivo e legato a dinamiche di potere, a rigenerativo, equo e inclusivo. E sono accomunate dalle stesse caratteristiche
L'Impresa dà valore alle persone, riconoscendone i meriti indipendentemente da età, esperienza e ruolo.
La Four Stars è una società senza scopo di lucro specializzata nel settore Formazione e Lavoro, con ventennale esperienza nell'ambito del tirocinio formativo e dell'orientamento.
02
FOUR STARS
03
Il bilancio ambientale è uno strumento di gestione utilizzato dalle aziende per quantificare e valutare l’impatto ambientale delle proprie attività. In altre parole, è una sorta di “check-up ambientale” che permette di comprendere se le attività aziendali hanno effetti negativi sull’ambiente, quali e come trovare soluzioni per ridurli. Di fatto, è un semplice documento. L’obiettivo è unico: identificare le fonti di inquinamento e le aree di miglioramento, al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare l’efficienza. Utilizzare la stampa sostenibile da stampanti rigenerate, ad esempio, è un’azione concreta per ridurre l’impatto ambientale di tutta l’infrastruttura di stampa aziendale.
IL BILANCIO AMBIENTALE
I rifiuti
I consumi
Le risorse
La società CID Software Studio, leader nel settore informatico, negli ultimi anni ha rivolto sempre maggiore attenzione all’ambiente avvalendosi di esperti ambientali con competenze multidisciplinari fino alla creazione di un proprio settore.
04
CID Software
05
Il bilancio di sostenibilità è un report redatto con cadenza annuale e su base volontaria da un’organizzazione, un’azienda o un ente, che prende in esame gli impatti economici, sociali e ambientali (sia positivi che negativi) della sua attività, nonché le aspettative dei propri stakeholder. Attualmente nel mondo delle aziende profit, il report di sostenibilità deve essere presentato per legge solo dalle aziende quotate in borsa e da quelle di grandi dimensioni appartenenti al settore bancario assicurativo.
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA'
La sostenibilità ambientale
La sosteniblità sociale
La sostenibilità economica
Ceramiche COEM è un'azienda specializzata nella produzione di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato ad alte prestazioni.
06
CERAMICHE COEM
Per contenere gli sprechi e l’impatto sull’ambiente, l’azienda ha introdotto l’utilizzo di un Repository documentale aziendale, che ha permesso di informatizzare la gestione della documentazione legate alle attività di progettazione e sviluppo software e, da aprile 2014, utilizza il protocollo informatico con un notevole risparmio di carta. Inoltre, si sottolinea, come buona prassi ambientale, l’attenzione di tutti i dipendenti alla riduzione delle stampe ed al riutilizzo, ove possibile, del lato inutilizzato della carta di formato A4. Per quanto riguarda il consumo indiretto di energia ed i consumi idrici, per il calcolo di questi indicatori sono stati presi in considerazione l’energia elettrica e l’acqua da acquedotto. La forma significativa di energia intermedia utilizzata da CID è l’elettricità. CID ha sottoscritto con Enel Servizio Elettrico il contratto Servizio di Maggior Tutela. I KWh utilizzati per l’anno 2020 dagli uffici della CID sono stati determinati dai consumi riportati nelle fatture Enel. Per le altre fonti di consumo invece l’azienda ha attivato delle buone pratiche di sostenibilità utilizzando luci a risparmio energetico (classe energetica A), PC con dispositivo “Energy star” per il risparmio energetico (anche se ormai la maggior parte dei dipendenti è dotatadi portatili) e stampanti dotate di meccanismo di stand by automatico dopo alcuni minuti di inutilizzo.