Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

START

la danza

dance

indice

re sole illuminismo

curiosità

ballerini italiani

metodi

generi

danza neoclassica

principali

danza contemporaneaneanea

posizione braccia

romanticismo novecento

sfibhadkdfvxyqtwfAGE

sala e lezione

medioevorinascimento

6 posizioni

danza moderna

abbigliamento

della danza

storia

  • stabilite le regole per i passi e i movimenti
  • maestro di ballo
  • prime scuole di danza
  • 1581, Francia,allestito il primo "balletto" della storia.

rinascimento

  • danza bassa e danza alta
  • figura del giullare
  • carola

Medioevo

  • Gasparo Angiolini e Jean-Georges Noverre si adoperarono per il balletto pantomimo e per il "ballet d'action" (Noverre)
  • grazie a due ballerine la belga Marie-Anne de Cupis de Camargo e Marie Sallé il corpo delle danzatrici venne gradatamente liberato
  • Luigi XIV, Re di Francia detto Re Sole
  • 1661 l'Académie Royale de danse.
  • Pierre Beauchamp, fissò le norme per l'esecuzione dei principali passi di danza.
  • La prima donna a ballare salì sul palco nel 1681.
  • Nel 1700 Raoul-Auger Feuillet raccolse in un libro tutte le posizioni e i passi base della danza.
  • Nel 1735 fu fondata l'Accademia imperiale russa,

illuminismo

la corte del re sole

  • Marius Petipa e Pëtr Il'ič Čajkovskij diedero : Il lago dei cigni, Don Chisciotte, La bella addormentata e Lo schiaccianoci.
  • l'influenza della Russia

il novecento

  • introdotto un gonnellino più corto, il tutù e iniziarono ad apparire le scarpette da punta.
  • Nel 1832, per la prima volta, Maria Taglioni danzò l'intero balletto La Sylphide sulle punte.

il romaticismo

Movimento rotatorio che va dall’interno verso l’esterno.

principali della danza classica

Il resto del corpo

L'«en dehors»

+ la posizione parallela

6.

Le posizioni di base della danza classica sono sei: tutte in en dehors tranne l’ultima, introdotta solo nel XX secolo.

le sei posizioni di base

1.

2.

3.

4.

5.

+ la preparazione

Le braccia devono essere ben sostenute. In tutte le posizioni le braccia devono avere una forma circolare.

le posizioni delle braccia

-esercizio alla sbarra -esercizi al centro :adagio, pirouettes e l'allegro (i salti). -révérence (inchino)

la lezione

la sala

Caratterizzata da:-Parquet di legno anti-trauma.-Specchio, -Sbarra,

ABBIGLIAMENTO

  • body a maniche corte
  • calzamaglia da uomo
  • mezzepunte
  • body
  • calzamaglia
  • gonnellino o culotte
  • scarpette (mezzepunte o punte)
  • scaldamuscoli/scaldacuore
  • chignon

I METODI

I metodi di insegnamento e gli stili della danza classica sono vari. I principali sono i seguenti:

  • Metodo russo o metodo Vaganova
  • Metodo inglese
  • Metodo italiano o metodo Cecchetti
  • Metodo americano o metodo Balanchine
  • Stile francese: non è propriamente un metodo

Danza classica Danza contemporanea Danza moderna Danza neoclassica Danza medievale Danza sportiva

Teatroterapia o teatro danza Danze urbane Break dance Danza jazz Danze popolari e tradizionali

generi di danza

danza neoclassica

  • Ha origine nel Novecento negli Stati Uniti d’America.
  • mantiene tradizionale bagaglio tecnico del linguaggio coreografico accademico ma cerca una maggiore libertà nel movimento
  • scarpe a punta

Danza Moderna

  • ribellione nei confronti della danza accademica
  • XIX secolo
  • danza libera
  • assolo
  • improvvisazione
  • i movimenti hanno una "grammatica" precisa.

Danza contemporanea

  • XX secolo
  • distanziamento dalla formalità, dalla rigidità, dalla schematicità e dalla canonicità classica e anche moderna
  • improvvisazione e studio di nuovi passi
  • gravità del corpo , lo studio del rapporto movimento-suolo e l’integrazione di altre discipline

- Blasis si ispirò alla statua del Mercurio del Giambologna per realizzare l'attitude -Nel 1982 l’International Dance Council dell’Unesco ha istituito la Giornata Mondiale della Danza che si celebra in tutti i paesi del mondo il 29 Aprile, giorno in cui nacque Jean-Georges Noverre vissuto dal 1727 al 1810. -uno dei passi più difficile da imparare ed eseguire è il fouetté rond de jambe en tournant. 32 di questi movimenti consecutivi furono eseguiti per la prima volta da Pierina Legnani il 17 dicembre 1893. - Un ballerino di nome Vaslav Nižinskij ha saltato tre metri di altezza. -Il 26 luglio 1862, il tutù di Emma Livry prese fuoco sul palco. Da allora, quel giorno è considerato sfortunato tra i ballerini.

curiosità

ballerini italiani

NICOLETTA MANNI

ALESSANDRA FERRI

Roberto Bolle

oRIELLA DORELLA

ELEONORA ABBAGNATOI

CARLA FRACCI

grazie!!