Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

STEVE JOBS

Horizontal infographics

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

SITTING BULL

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

ALEX MORGAN

Horizontal infographics

Transcript

La rivoluzione industriale e la nascita del capitalismo

1760-1840

Inizio della rivoluzione industriale

1820-1830

Crescita della classe operaia e urbanizzazione

1848

Pubblicazione del manifesto del partito comunista

1850

Nascita del pensiero marxista e critica al capitalismo

1871

La comune di Parigi

"Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista, un documento che denuncia lo sfruttamento del proletariato da parte della borghesia. Il manifesto invoca una rivoluzione mondiale per abbattere il capitalismo e instaurare una società senza classi, dove i mezzi di produzione siano collettivamente posseduti."

"Con l’espansione delle fabbriche, milioni di persone si trasferiscono nelle città, dove vengono impiegate in condizioni di lavoro difficili e malpagate. La nascita della classe proletaria diventa una caratteristica centrale della società capitalista. Le disuguaglianze tra la nuova borghesia e il proletariato si intensificano."

"Marx approfondisce la sua critica al capitalismo, sviluppando il concetto di materialismo storico: la storia dell’umanità è guidata dalle condizioni materiali e dai rapporti di produzione. Marx individua nel sistema capitalistico le radici delle disuguaglianze e dell’alienazione del lavoratore, criticando la proprietà privata dei mezzi di produzione."

"La Rivoluzione Industriale segna l’inizio di profondi cambiamenti nelle strutture economiche e sociali. L’introduzione di macchinari e l’uso della macchina a vapore trasformano la produzione, spingendo la società verso una maggiore urbanizzazione e la nascita del capitalismo industriale. Le fabbriche crescono, ma anche le disuguaglianze sociali."

"La Comune di Parigi rappresenta il tentativo di una rivoluzione proletaria che sfocia in una forma di governo socialista. Sebbene la Comune venga repressa brutalmente, essa ispira il movimento socialista e comunista, confermando l’idea di Marx che la lotta di classe porterà inevitabilmente alla fine del capitalismo."