Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

ALEX MORGAN

Horizontal infographics

GOOGLE - SEARCH TIPS

Horizontal infographics

OSCAR WILDE

Horizontal infographics

NORMANDY 1944

Horizontal infographics

VIOLA DAVIS

Horizontal infographics

LOGOS

Horizontal infographics

Transcript

+Info

Il pianoforte?

Il pianoforte è uno strumento che, con i suoi tasti bianchi e neri, permette di suonare tantissimi stili di musica, dal classico al moderno, ed è perfetto per chi ama esplorare il mondo dei suoni e delle melodie!

Come funziona il pianoforte?

Quando premi un tasto, un martelletto all'interno dello strumento colpisce una corda, facendola vibrare. Questa vibrazione produce un suono che varia a seconda della lunghezza e della tensione della corda.

Lo sapevi che... il pianoforte a coda ha una cassa orizzontale che produce un suono più ricco, mentre il pianoforte verticale ha una cassa verticale, occupando meno spazio ma con un suono più contenuto? Entrambi sono fantastici, dipende solo da dove li usi!

la postura e la tecnica

Una buona postura è fondamentale: bisogna sedersi dritti, con le mani leggermente curvate. Le dita devono premere delicatamente i tasti senza sforzare le mani o i polsi.

La tastiera del pianoforte

La tastiera ha 88 tasti, 52 bianchi e 36 neri, disposti in gruppi di 2 e 3. Le note si ripetono in cicli, partendo dal Do e seguendo un ordine preciso di suoni.

Brani semplici, come "Twinkle Twinkle Little Star" o "Jingle Bells", permettono di esercitarsi a leggere la musica e a coordinare le mani.

Curiosità e grandi pianisti

Grandi pianisti come Beethoven e Mozart hanno scritto musica che continua a ispirare ancora i musicisti.Il pianoforte ha avuto un ruolo centrale nella storia della musica classica e anche nel mondo moderno.

La meccanica del pianoforte trasmette il movimento dei tasti ai martelletti, che colpiscono le corde. I pedali regolano la durata e l'intensità del suono.

le parti del pianoforte

Il ritmo: che cos’è e come si misura

Il ritmo è il movimento della musica, che organizza le note nel tempo. Ogni brano è suddiviso in battute, con un numero fisso di pulsazioni per battuta, come 4/4 o 3/4. Le note hanno durate diverse, come intere, metà o quarti, e il metronomo aiuta a mantenere il tempo costante. Comprendere il ritmo è essenziale per suonare in modo preciso e coordinato.

Ascolta la differenza tra i due ritmi!

Trova 3 brani musicali (di qualsiasi genere) in cui il pianoforte è protagonista. Descrivi brevemente come viene utilizzato in ogni brano e cosa ti piace del suo suono.

Le scale sono sequenze di note che seguono un ordine specifico. La scala di Do maggiore è un buon punto di partenza per imparare a suonare in modo preciso e fluido.

La musica si scrive su un pentagramma e le note sono rappresentate da simboli che corrispondono ai tasti sulla tastiera. La chiave di sol è usata per le note alte, la chiave di fa per quelle basse.