Presentazione Salute
mariantonietta lanatà
Created on November 14, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
Transcript
chi siamo...
MLfarm è un'azienda farmaceutica innovativa, impegnata nello sviluppo, produzione e distribuzione di farmaci e soluzioni terapeutiche di alta qualità. Operiamo con 10 mercati Nazionali, con l'obiettivo di migliorare la salute e il benessere delle persone.
Indice
- scopo e contenuto
- schema di lavoro
- analisi del mercato
- valutazione del progetto
- formuazione del piano degli investimenti
- criticità dell'elaborato ed incidenza del rischio
- bilancio di previsione
- descrizione aziendale
Contenuto della nostra impresa farmaceutica, è un ecosistema complesso e multidisciplinare che include diverse funzioni e attività:
Lo scopo dell'MLfarm, è contribuire al miglioramento della salute nazionale e successivamente globale attraverso lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di farmaci e terapie innovative. In particolare, si focalizza su:
scopo e contenuto
descrizione aziendale
.L'azienda si distingue per il suo impegno nella ricerca e sviluppo, mirando a rispondere alle sfide mediche più complesse in ambiti quali oncologia, malattie rare, malattie cardiovascolari e neurologiche.Attraverso una rete internazionale di laboratori, centri di ricerca e collaborazioni con università,MLfarm è all'avanguardia nella scoperta e nel miglioramento dei trattamenti. Ogni fase, dalla ricerca alla produzione, è seguita con rigore e attenzione alla qualità, rispettando i più alti standard di sicurezza e affidabilità. E' divisa in vari settori, tra cui settori di ricerca, sperimentazione, produzione, vendita, e collaborazione.
L'analisi dI mercato della nostra impresa farmaceutica, si focalizza su diversi aspetti strategici per valutare l'ambiente competitivo, i bisogni dei consumatori, le tendenze di settore e le opportunità di crescita. Ecco alcuni aspetti da considerare:
ANALISI DI MERCATO
La formulazione del piano degli investimenti dell'MLfarm, ha l'obbiettivo di essere ben strutturata e mirata a garantire una crescita sostenibile, ottimizzando le risorse rispondendo alle esigenze del mercato. questo piano mira a stabilire gli obiettivi chiave che l'MLfarm intende raggiungere, per poi considerare Le aree principali su cui un'impresa farmaceutica dovrebbe focalizzarsi, ed infine fare delle analisi finanziarie, Costi di investimento: Dettagliare gli importi necessari per ciascuna area di investimento, separando gli investimenti a breve, medio e lungo termine.Calcolare il tempo atteso per ciascun investimento, tenendo conto dei benefici economici a lungo termine, come l’aumento delle vendite. Per poi definire come l’impresa intende finanziare gli investimenti, ad esempio prestiti bancari.
PIANO DI INVESTIMENTO
.cercando di fare una stima dei ricavi previsti per il 2025 sono arrivata ad una stima complessiva di 750.000.000 divisi in: •Vendita dei farmaci innovativi e generici •Produzione •Ricerca •Marketing Che poi andranno utilizzati per pagare i finanziamenti.
bilancio di previsione per il 2025
1. Analisi tecnica e scientifica.2.Analisi economica Costi: I progetti farmaceutici richiedono investimenti che possono superare il miliardo di euro, con costi distribuiti tra ricerca, sviluppo e sperimentazione clinica. 3.Analisi regolatoria valutazione dei requisiti normativi richiesti da enti come EMA (Europa) e FDA (USA).Tempi e complessità per ottenere le approvazioni.Impatto ambientale e socialeStudio del contributo del farmaco alla salute pubblica.
VALUTAZIONE DEL PROGETTO
Incidenza del rischio I rischi in un progetto farmaceutico possono essere molti, tra questi abbiamo: 1.Rischi scientifici Fallimento nelle fasi di ricerca: Possibilità che il farmaco non abbia l’efficacia prevista o che abbia effetti collaterali gravi. 2.Rischi economici Costi elevati. Competizione di mercato: Lancio di farmaci concorrenti o generici. Prezzi e rimborsi: Incertezze su politiche di rimborsabilità e accettazione del prezzo da parte dei sistemi sanitari. 3.Rischi legali Responsabilità legale: Problemi derivanti da effetti collaterali non previsti.
INCIDENZA DEL RISCHIO
RICERCA E SVILUPPO: Identificazione, sviluppo molecole, test preclinici. STUDI CLINICI: Valutazione sull’uomo (Fasi I-IV). PRODUZIONE: Prototipi, controllo qualità, GMP. COMMERCIALIZZAZIONE: Marketing, distribuzione, monitoraggio. GESTIONE AZIENDALE: Risorse, finanziamenti, compliance. INNOVAZIONI: Nuove tecnologie e sostenibilità.
SCHEMA DI LAVORO
Ho deciso di portare un'impresa farmaceutica, perchè mi appassiona molto il settore medico e perchè credo che sopratutto negli ultimi anni la richiesta sui farmaci sia molto elevata.sperò che il mio business plan vi sia piaciuto. Mariantonietta Lanatà