Fisica
Fla Tor
Created on November 14, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
10 SIGNS A CHILD IS BEING BULLIED
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
Transcript
Potenza
Centro di massa
La quantita di moto
Impulso di una forza
Conservazione quantita di moto
L' energia meccanica
Lavoro
Lavoro e l'energia
dove F è la forza, d lo spostamento e θ l'angolo tra forza e spostamento.
Il lavoro è una grandezza fisica che esprime l’energia trasferita da una forza durante il suo spostamento. Si calcola come il prodotto della forza applicata e lo spostamento, nella direzione della forza:
Cos’è il Lavoro? Definizione di Lavoro
Lavoro
Il lavoro svolto è pari a 50 Joule.
Immagina di spingere una scatola con una forza costante di 10 N su una distanza di 5 m. Il lavoro è:
Lavoro con forza costante
La potenza media è la quantità di lavoro compiuto in un intervallo di tempo. Si calcola come il lavoro totale diviso per il tempo totale impiegato:
Potenza Media
La potenza è la quantità di lavoro svolto o di energia trasferita per unità di tempo. Si esprime come:
Cos’è la Potenza?
Potenza
La potenza istantanea è definita come il lavoro compiuto in un istante del tempo.
La potenza istantanea:
Energia Cinetica
L'energia cinetica è l'energia associata al movimento di un oggetto. Si calcola con la formula:
L'energia è una grandezza fisica che descrive la capacità di un sistema di compiere lavoro. Le forme più comuni di energia sono l'energia cinetica e l'energia potenziale.
Cos’è l’Energia?
Energia Cinetica, Potenziale
Una forza conservativa è una forza per cui il lavoro compiuto dipende solo dalla posizione iniziale e finale, non dal percorso. La forza gravitazionale è un esempio di forza conservativa.La variazione dell'energia potenziale per una forza conservativa è data da:
Variazione dell’Energia Potenziale per una Forza Conservativa
L'energia potenziale è l'energia immagazzinata in un sistema a causa della sua posizione o configurazione. Ad esempio, l'energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m a una certa altezza h dal suolo è:
Energia Potenziale
La variazione dell'energia cinetica di un corpo è pari al lavoro compiuto dalla forza risultante che agisce su di esso. Questo teorema descrive il legame tra la forza e il movimento di un oggetto.
Teorema dell'energia cinetica
In un sistema isolato, l'energia totale (somma di energia cinetica e potenziale) si conserva. Questo principio è noto come conservazione dell'energia. La somma dell'energia cinetica e potenziale rimane costante se non ci sono forze non conservative (come l’attrito) che agiscono sul sistema.
Conservazione dell’Energia in un Sistema
Dove k è la costante elastica della molla e x è la deformazione (allungamento o compressione).
Potenziale elastico
Potenziale gravitazionale
L'energia potenziale elastica è l'energia immagazzinata in un oggetto elastico (come una molla) quando viene deformato. La formula che descrive l'energia potenziale elastica è:
L'energia potenziale gravitazionale rappresenta l'energia immagazzinata in un oggetto a causa della sua posizione in un campo gravitazionale. La formula è:
Dove L è il lavoro, m è la massa, Vf è la velocità finale e Vi è la velocità iniziale.
Teorema lavoro-energia
Conservazione dell'energia meccanica
Il lavoro compiuto da una forza su un corpo è uguale alla variazione della sua energia cinetica. La formula che esprime questo teorema è:
Nel sistema meccanico isolato, l'energia totale (cinetica + potenziale) rimane costante. La legge di conservazione dell'energia meccanica è:
Conservazione della Quantità di Moto
Quantità di Moto
La quantità di moto totale di un sistema isolato (ovvero senza forze esterne) si conserva. Questo principio è noto come legge di conservazione della quantità di moto e si esprime come:
La quantità di moto (o momento lineare) di un oggetto è una grandezza vettoriale che si definisce come il prodotto della sua massa m e della sua velocità v Matematicamente si esprime come:
In un urto anelastico, la quantità di moto si conserva, ma l’energia cinetica non si conserva. Parte dell'energia cinetica viene trasformata in altre forme di energia (come calore o deformazione). Un esempio di urto anelastico è quello tra due veicoli che si tamponano.
In un urto elastico, sia la quantità di moto che l’energia cinetica si conservano. Un esempio classico di urto elastico è quello tra due sfere di gomma
Gli urti possono essere suddivisi in due categorie principali: elastici, dove l'energia cinetica si conserva, e anelastici, dove l'energia cinetica non si conserva.
Urto anelastico
Urto elastico
Lezioni della professoressaRianna Concetta
www.studenti.it
ocw.mit.edu
Crediti:
3clsa
Flavio Torelli
Grazie per l' attenzione