Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

IL GOVERNO

Interventi di parte, ma talvolta necessari

Text button

Text button

Text button

La formazione del governo

Text button

Text button

Tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto la maggiore età hanno il diritto di votare il Parlamento come sancito dall'art.48, che, a sua volta, ha il compito di eleggere il Governo, secondo le norme stabilite dagli art.92, art.93 e art.94. Il Governo ricopre la funzione esecutiva del paese.

I decreti legge

Il governo, tra i suoi molteplici compiti, ha la possibilità di emanare particolari norme in caso di urgenza, dette decreti. Questi, se non convertiti in legge dal Parlamento, perdono valore dopo 60 giorni dalla loro promulgazione.

Durante il Covid-19

A causa delle implicazioni sanitarie causate dal virus il governo di Conte si è ritrovato costretto a promulgare decreti restrittivi.

Text button

L'importanza dei decreti

Queste manovre repentine hanno permesso dapprima di ridurre i contagi e poi di debellare il virus. Grazie all'art.77 della Costituzione, il Governo ha potuto emanare queste norme senza attraversare l'iter legislativo, che avrebbe comportato tempi molto lunghi e di conseguenza una maggiore propagazione del virus.

La caduta del Governo Conte

Il 26 gennaio 2021 il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha deciso di presentare le dimissioni al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pertanto il Governo è caduto. Il Capo dello Stato ha allora affidato a Mario Draghi il compito di formare un nuovo Governo, rimasto in carica dal 17 febbraio 2021 sino al 22 ottobre 2022, giorno del giuramento della Premier Giorgia Meloni.

Brunelli Sara, Kreka Gloria, Margiotta Andrea, Romano Cinzia.

Una presentazione di

Secondo l'art.94, comma 1 il Governo deve avere la fiducia di entrambe Camere, altrimenti esso crolla. Nel caso del Governo di Conte però, è stato il Premier stesso a presentare le dimissioni. Si è trattato dunque di crisi di Governo extraparlamentare.

Crisi extraparlamentare

Hanno diritto di eleggere questi organi, tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Articolo 48

comma 1

Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica.

Articolo 93

comma 1

Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere.

Articolo 94,

Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Articolo 48,

comma 1

Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni.

ARTICOLO N.77, comma 2

Articolo 92

Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.

Decreti-legge durante il Covid 19

  • 23 febbraio 2020-gestione emergenza sanitaria;
  • 17 marzo 2020-potenziamento del servizio sanitario;
  • 8 aprile 2020-supporto piccole e medie imprese;
  • 14 agosto 2020-rilancio economia;
  • 22 marzo 2021-salute, lavoro, servizi pubblici;
  • 27 settembre 2021-vaccinazione, Greenpass.