Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La Menade danzante è raffigurata in un movimento espressivo e dinamico, in un momento di estasi durante una danza rituale dedicata a Dioniso. La figura è caratterizzata da un corpo sinuoso e mosso, con il panneggio dell’abito che segue la torsione e il movimento del corpo, trasmettendo l’energia e la passione del rituale dionisiaco.

MENADE DANZANTE

45 cm

385-330 a.C

Skopas

AUTORE: DATA: ALTEZZA: COLLOCAZIONE:

CARTA D'IDENTITA DELLA STATUA

Skulpturensammlung, Dresda

La Menade danzante o Baccante è una scultura attribuita a Skopas, databile al 330 a.C. e conosciuta da una piccola copia frammentaria in marmo (altezza 45 cm) conservata nel Museo delle sculture della Staatliche Kunstsammlungen Dresden. Si trova in un uono stato di conservazione , anche se sono presenti alcune usure e mancanze, come le braccia o dettagli del viso.

MATERIALE E LO STATO DI CONSERVAZIONE

La figura della Menade è simbolo di abbandono alle forze irrazionali e naturali, tipiche dei culti dionisiaci. L’opera incarna i principi ellenistici di espressione emotiva e dinamismo corporeo, rompendo con l’equilibrio e l’armonia ideali dell’età classica. Utilizza un gioco di luci e ombre sul panneggio per evidenziare il movimento e dare una sensazione di tridimensionalità.

L'Estasi della Menade: Dinamismo e Irrationalità

COMPOSIZIONE SIGNIFICATO DELLA COMPOSIZIONE

Il corpo della Menade, visto di profilo, segue una linea curva, con la testa all'indietro, la schiena inclinata e la gamba sinistra indietro. Visto di fronte, il corpo compie una torsione a vortice, con la gamba sinistra che segue la curva e la destra che si sposta in avanti. La cintura taglia il corpo all’altezza dell'addome, e le proporzioni sono equilibrate, dando realismo alla figura. La linea curva suggerisce slancio e movimento, mentre la torsione esprime l'euforia e l'intensità della danza. La figura è dinamica e vitale, anche se gli arti non sono visibili, si intuisce che seguano il movimento del corpo. La proporzionalità conferisce realismo e armonia alla composizione.

COMPOSIZIONE E IL SUO SIGNIFICATO