Il codice di Hammurabi, una delle più antiche raccolte di leggi scritte, risale circa al 1750 a.C. ed è stato redatto dal re babilonese Hammurabi. Contiene 282 leggi scritte che regolano vari aspetti della vita sociale, economica e familiare. Le leggi furono incise su una stele di pietra e regolavano vari aspetti della vita sociale, economica e giuridica della Babilonia. Esse erano classificate in: • penali • civili • commerciali • sociali e sul lavoro
Il codice Hammurabi
La Costituzione italiana è la legge fondamentale che stabilisce i principi e l'organizzazione dello Stato italiano, garantendo i diritti e i doveri dei cittadini. È entrata in vigore il 1° gennaio 1948 ed è il frutto di un lungo processo di transizione dalla dittatura fascista alla Repubblica democratica. Fu redatta subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in un periodo di ricostruzione politica e sociale. Dopo la caduta del fascismo e la fine della monarchia, gli italiani scelsero, tramite referendum del 2 giugno 1946, di fondare una Repubblica e di redigere una nuova costituzione, con l'elezione dell'Assemblea Costituente. La Costituzione italiana è formata da 139 articoli, l'articolo più importante è l'Articolo 3
L'articolo n=º 3 della costituzione