Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

GALILEO GALILEI

Intervista Impossibile

Oggi sono onorato di avere dinanzi a me uno dei più grandi scienziati ed astronomi del rinascimento. Benvenuto signor Galilei, la ringrazio di aver accettato l'intervista

No, all'età di 10 anni mi sono trasferito con la mia famiglia a Firenze, ma sono tornato a Pisa per gli studi universitari presso la facoltà di medicina, anche se non era la mia vera passione.

Ha trascorso tutta la sua vita nella sua città natale?

Sono nato a Pisa nel 1564,avevamo qualche problema economico, ma eravamo persone colte.

Per prima cosa volevo chiederle quando e dove è nato?

Io non ho pensato inizialmente a creare questo metodo, ma volevo insegnare ai miei allievi, nel periodo in cui insegnavo matematica all'Università di Pisa, che tutto ciò che si dice deve essere dimostrato.

Quando ha pensato al metodo scientifico sperimentale?

Le mie vere passioni sono: le scienze matematiche, meccaniche, ingegnieria, idraulica.

Quali sono le sue vere passioni?

Non ho fatto una vera e propria invenzione, perchè il telescopio è una specie di cannocchiale, la differenza è che io l'ho puntato verso il cielo, è proprio così che ho scoperto le macchie solari e e le fasi di Venere e Mercurio .

Come ha avuto l'idea del telescopio?

No, affatto! Sono stato processato e costretto a ritrattare, ormai ero vecchio, stanco e malato epochi anni dopo nel 1642 persi la vita.

Dopo la pubblicazione di quest'opera fu acclamato?

La mia opera è stata ispirata dalle opere inconfutabili delle ricerche di Nicolò Copernico, quindi cerco di spiegare cosa c'era di sbgliato nella teoria geocentrica di Tolomeo.

Cosa ha ispirato la sua opera "Dialogo sopra due massimi sistemi del mondo?"

E' stato un piacere
Avrei così tante domande da farle ancora, ma non voglio rubarle altro tempo, è stato un onore parlare con lei, spero di rincontrarci sign. Gallilei .

Antonio Vitiello

Sitografia