Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

by Daniele Agostini (con Anna Serbati)

Per un'idea di didattica universitaria

RIPENSARE LA DIDATTICA

8. L'Apprendimento Attivo

7. Metodologie e Strategie

6. L'azione Didattica

5. La Tassonomia di Bloom

4. Distinzioni importanti

3. Tipi di apprendimento

2. Cos'è l'apprendimento

1. L'apprendimento

argomenti

1. l'apprendimento

Cos'è l'apprendimento? PBL, TBL, CBL, CL ma cos'è questa L?

Processo centrato sullo studente

“Learning results from what the student does and thinks and only from what the student does and thinks. The teacher can advance learning only by influencing what the student does to learn.” Herbert A. Simoneconomista, psicologo e informatico statunitense

Merriam, Caffarrella, & Baumgartner, 2007

Learning is a process NOT an end-product, that involves cognitive, emotional, and physical experiences for changing someone’s knowledge, skills, beliefs, values, and attitudes"

olistico

L'apprendimento non convolge mai solo un settore della propria conoscenza. Coinvolge, pensiero, credenze, intuito valori e volontà.

attività

L'apprendimento è una attività di chi apprende: non è un qualcosa messo in atto verso qualcuno. Alcuni studiosi ritengono però che sia un'attività SOCIALE, cioè che non possa prescindere dall'essere fatta CON qualcuno.

PROCESsuale

L'apprendimento è un processo, non un prodotto finito. E' sempre in evoluzione (o involuzione) e non esiste come dato assodato.

Commissione Europea – 2001

Tipi di apprendimento

informale

Frutto dall’attività quotidiana di lavoro, rapporti, tempo libero. Non è strutturato, non porta ad una certificazione e non è sempre intenzionale per la persona che apprende.

non-formale

Strutturato in termini di obiettivi, tempi e supporto, è intenzionale, ma non è dispensato da un’istituzione educativa e normalmente non porta ad una certificazione.

formale

Garantito dalle istituzioni educative e strutturato in termini di obiettivi, tempi e supporto, in vista di una certificazione e intenzionale da parte dell’allievo.

Cedefop 2008

E' importante distinguere fra:

CONOSCENZA: Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio.ABILITA': Indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. COMPETENZA: Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

Lower-Order Thinking Skills

Higher-Order Thinking Skills

2. azione didattica

Metodologie, strategie e tecniche per l'insegnamento e l'apprendimento

I principali errori dei docenti universitari

  • Mancanza di coinvolgimento
  • Errate ipotesi sugli studenti (su ciò che sanno, sulle loro aspettative)
  • Spiegazioni incomplete
  • Ritmo di spiegazione non appropriato
  • Errori di valutazione
  • Informazioni confuse
  • Uso inefficace delle tecnologie didattiche
(Richards & Velasquez, 2014)

Bonaiuti, 2021

LE ARCHITETTURE

DIDATTICHE

Migliorata partecipazione e soddisfazione

(Armellini & Padilla Rodriguez, 2021)

Materie STEM e Didattica Attiva

  • Una meta-analisi di 225 studi condotta nel 2014 da Freeman e colleghi ha indicato che i punteggi medi degli esami sono migliorati di circa il 6% nelle classi di apprendimento attivo, e che gli studenti nelle classi con lezioni tradizionali avevano 1,5 volte più probabilità di fallire.
  • Più recentemente, un ulteriore meta-analisi pubblicata da Theobald e colleghi nel 2020 ha dimostrato che l'apprendimento attivo riduce i divari di rendimento per gli studenti sottorappresentati nei corsi di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.

Leibniz

"nisi ipse intellectus"

loc. latina - Tommaso d'Aquino - Locke

"Nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu"

Cono dell'apprendimento

RICHIEDE: Cambio di paradigma da teacher-centered a learner-centered. (Tagg, 2003) Nuove strategie di coinvolgimento attivo, collaborativo, investigativo, problematizzante (Bonwell & Eisen, 1991)

Apprendimento attivo

L'apprendimento attivo è qualsiasi approccio in un corso nel quale tutti gli studenti siano chiamati a fare altro rispetto al semplice guardare, ascoltare e prendere note.

Apprendere dall'esperienza

  • Mediante l’esperienza ogni persona entra in relazione con il mondo, crea un rapporto con il contesto e con se stesso generatore di conoscenza
  • Il fenomeno dell’esperienza come formativo e fondante la costruzione del pensiero.
  • L’esperto, non è dunque solo colui che sa fare e agire, ma chi, “in quanto soggetto agente, è titolare consapevole di decisioni, ossia sa scegliere tra i mezzi disponibili quelli più idonei al raggiungimento del fine prefissato”.

David Kolb

L’apprendimento non è un prodotto, ma è un processo che si radica nell’esperienza: il pensiero e i concetti non sono predefiniti, ma si costituiscono e mutano in continue ridefinizioni attraverso l’esperienza; il processo conoscitivo non avviene soltanto in esperienze caratterizzate da intenzionalità formativa, ma anche in quelle che avvengono in contesti informali e non formali

E' importante comprendere il collegamento fra apprendimento formale ed esperienza pregressa.

Ciclo di apprendimento esperienziale di Kolb

Un framework per progettare la didattica

Maria Cinque, 2022

5. strumenti tecnologici

E gli strumenti tecnologici... L'importante è che perseguano un'obiettivo e siano al servizio dell'apprendimento... non il contrario.

Maslow, 1966

Suppongo che sia allettante, se l'unico strumento che hai è un martello, trattare tutto come se fosse un chiodo"

daniele.agostini@unitn.it

grazie!