Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

PresentaTION

GIULIA MIOTTO, AGATA MELLONASHI, AURORA FAREDUCCI

VENERE

cos'e' venere

Venere è il secondo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole. Venere è il pianeta più luminoso del cielo notturno, con una magnitudine massima di -4,6. Ha un raggio di 6052 km e compie una rivoluzione intorno al Sole di 225 giorni nostri, mentre ruota su se stesso in 243 giorni. A differenza di quasi tutti gli altri pianeti la rotazione di Venere è retrogada, cioè avviene in senso orario.Nonostante le sue dimensioni e la sua densità siano simili alla Terra, Venere è un pianeta molto più caldo. Sulla superficie c'è una temperatura che arriva a 475 °C sia durante il di' sia durante la notte. Esso è infatti avvolto da un'atmosfera formata soprattutto da anidride carbonica

Venere è uno dei luoghi più inospitali del Sistema Solare: torrido, arido e ricoperto da spesse nubi tossiche. La sua atmosfera consiste per il 96,5% di anidride carbonica, con una spessa copertura nuvolosa che crea un effetto serra, tale da far salire la temperatura superficiale media fino a 500 gradi Celsius. La velocità del vento che sospinge quelle nubi è pari a circa 216 chilometri all’ora.

I VENTI DI VENERE

Venere è un pianeta ostile e infernale, ma è di grande interesse scientifico per comprendere i processi atmosferici e il futuro climatico della Terra.

Venere è il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole ed è conosciuto come il “gemello” della Terra per la sua dimensione e composizione simile. Tuttavia, ha caratteristiche uniche e molto diverse dalla Terra. Le sue principali caratteristiche:

Periodo di rotazione 243,69 giorni terrestri Durata del giorno 243 giorni terrestri Gravità 8,87 m/s2 Densità 5,243×103 kg/m3

Diametro equatoriale 12.103,6 km Distanza dal Sole 1,0821×108 km Massa 4,8675×1024 kg Periodo di rivoluzione 225 giorni terrestri

le caratteristiche di venere

Le osservazioni al telescopio dei secoli successivi hanno dato nuove informazioni riguardo le dimensioni, la rotazione, e l'atmosfera di Venere, ma bisogna aspettare la metà del 20° secolo per arrivare al primo sorvolo di una sonda spaziale del pianeta, con la missione Mariner 2 degli Stati Uniti nel 1962. Anche l'Unione Sovietica era interessata allo studio del pianeta, battendo la concorrenza americana con il primo oggetto ad arrivare alla superficie del pianeta, la sonda Venera 3 nel 1966 (anche se si trattò più di uno schianto); il primo atterraggio morbido fu ancora sovietico con la sonda Venera 7 nel 1970, e così le prime immagini dalla superficie del pianeta, con Venera 9 e Venera 10 nel 1975.In tempi più recenti, quelle che hanno studiato più approfonditamente il pianeta sono state la sonda Magellan della NASA tra il 1990 e il 1994, e la sonda europea Venus Express nel 2006.

.https://www.geopop.it/

LE MISSIONI SPAZIALI

Venere possiede un'atmosfera molto densa e calda, e nei suoi strati superiori è presente una spessa coltre di nubi. L'atmosfera è composta per il 96% di anidride carbonica e per il 4% di azoto, con tracce di biossido di zolfo, argo e vapore acqueo.

La sua distanza dalla nostra stella è di poco superiore al 70% della distanza tra la Terra e il Sole. Poiché l'orbita ellittica di Venere è la meno eccentrica di qualsiasi altro pianeta, non vi è una differenza significativa tra il suo punto più vicino al Sole (107,4 milioni di km) e quello più lontano (108,9 milioni di km). La distanza media di Venere dal Sole è pari a 108,2 milioni di km.

Venere non ha lune o anelli. Tuttavia, possiede un quasi-satellite chiamato Zoozve! Venere ha il giorno più lungo di qualsiasi pianeta del Sistema Solare. Un anno venusiano è più corto di un giorno venusiano.

CURIOSITA SU VENERE

Sono costituite per lo più da acido solforico e in minima parte da idrogeno, ossigeno, zolfo, fluoro e cloro. Riescono a riflettere circa il 70% della luce proveniente dal Sole e per questa ragione Venere è uno degli oggetti più splendenti del nostro cielo. Atmosfera: e molto calda nei suoi strati superiori l'ATMOSFERA: è composta per il 96% di anidride carbonica e per il 4% di azoto, con tracce di biossido di zolfo, argo e vapore acqueo. MANTELLO: è circa 2900 km,(è la zona immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo).CROSTA: la crosta dovrebbe essere inferiore a quella terrestre, circa sui 20 km. NUCLEO DI METALLO:Il nucleo interno di Venere si pensa sia ferroso.

COMPOSIZIONE CHIMICA DI VENERE