LAVORO DI ITALIANO DUE
DiMartinoeCasula
Created on November 14, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
Transcript
START
Di Martino-Casula
ITALIANO
Goal
I fatti di cronaca
Le descrizioni
Descrizione soggettiva
Descrizione oggettiva
Significato di resilienza e alessimia
Significato di impulso e noia
Figure retoriche di significato
Indice
Sono quelle che alterano il significato delle parole o delle espressioni, con l'obiettivo di ottenere un effetto particolare sull'ascoltatore o sul lettore. Queste figure si basano sul significato delle parole e su come esso viene manipolato per suscitare emozioni, enfatizzare un concetto o sorprendere.
Le figure retoriche di significato
Quali sono?
Similitudine
La similitudine è una figura retorica che paragona due elementi usando termini di confronto come "come", "simile a", per evidenziare una somiglianza.
Iperbole
L'iperbole è una figura retorica che consiste in una forte esagerazione per enfatizzare o rendere più intenso un concetto. Non va presa letteralmente, ma serve a suscitare un impatto emotivo.
Litote
La litote è una figura retorica che consiste nell'attenuare un concetto attraverso l'uso di una doppia negazione o di un'espressione che minimizza la realtà, ma che in realtà ne esprime un concetto più forte.
Metafora
La metafora è una figura retorica che trasferisce il significato di una parola a un altro contesto, senza usare termini di confronto, creando un paragone implicito.
+info
+info
+info
+info
Approfondiamo
Metonimia
La metonimia è una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra a essa legata per una relazione logica, come causa-effetto, parte-tutto o contenitore-contenuto.
Sineddoche
La sineddoche è una figura retorica che sostituisce una parola con un'altra che ha una relazione di parte-tutto o tutto-parte.
Antitesi
L'antitesi è una figura retorica che consiste nel mettere in contrasto due concetti opposti o contrari per evidenziare una contraddizione o una differenza significativa
Ossimoro
L'ossimoro è una figura retorica che consiste nell'unire due parole di significato opposto per creare un effetto paradossale e sorprendente.
+info
+info
+info
+info
Approfondiamo
Ironia
L'ironia è una figura retorica che consiste nell'affermare qualcosa ma intendere il contrario, spesso per deridere o criticare in modo indiretto. L'ironia crea un contrasto tra ciò che viene detto e ciò che si intende, suscitando un effetto di sorpresa o di riflessione.
Paradosso
Un paradosso è una situazione o affermazione che sembra contraddittoria o illogica, ma che può rivelarsi vera o stimolare riflessioni profonde. È spesso usato per sfidare il buon senso o le leggi della logica.
+info
+info
Significato di impulso e noia
Significato impulso:azione determinante per l'incremento e l'efficienza.Sgnificato indifferenza:è un atteggiamento di disinteresse o mancanza di coinvolgimento emotivo verso qualcosa o qualcuno. Significato noia: è uno stato emotivo caratterizzato da una sensazione di insoddisfazione e mancanza di interesse verso ciò che si sta facendo o verso l'ambiente circostante. La noia può spingere a cercare nuove esperienze o cambiamento
È uno stato emotivo caratterizzato da una sensazione di insoddisfazione e mancanza di interesse verso ciò che si sta facendo o verso l'ambiente circostante. La noia può spingere a cercare nuove esperienze o cambiamento
Noia
È un atteggiamento di disinteresse o mancanza di coinvolgimento emotivo verso qualcosa o qualcuno.
Indifferenza
È un azione determinante per l'incremento e l'efficienza.
Impulso
Significati
È il processo di scambio di informazioni, idee ed emozioni tra persone, che può avvenire tramite linguaggio verbale, non verbale o media digitali. È essenziale per le relazioni e la gestione delle informazioni nella vita quotidiana.
La comunicazione
È una difficoltà nel riconoscere, esprimere e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri. Questo può rendere difficile la comunicazione emotiva e può influire sulle relazioni personali, perché la persona potrebbe sembrare distante o disinteressata, anche se non lo è.
L'alessitimia
È la capacità di una persona di affrontare e superare le difficoltà, adattandosi ai cambiamenti e ritrovando il proprio equilibrio dopo situazioni stressanti o traumatiche.
La resilienza
Signficati
È una spinta o impulso interiore che motiva un comportamento. In psicologia, è un concetto freudiano che rappresenta bisogni profondi, come la ricerca di piacere o la tendenza verso la distruzione. In generale, si riferisce a una forza o tendenza che spinge a compiere determinate azioni.
Pulsione
È la condizione di essere fisicamente o emotivamente soli, senza compagnia. Può essere percepita come negativa, associata a tristezza o isolamento, ma anche come un'opportunità per la riflessione e la crescita personale, se vissuta in modo volontario. L'effetto della solitudine dipende dalle circostanze e dalla percezione individuale.
Solitudine
Singnficati
Descrizione oggettiva
- È neutra , privata di emozioni e opinioni personali.
- Si limita a riportare i fatti così come sono, in modo preciso e scientifico .
- Usa un linguaggio chiaro, descrivendo dettagli come forma, dimensioni, colori e caratteristiche fisiche.
- Riflette il punto di vista personale di chi descrive.
- Esprime emozioni, sensazioni e opinioni, influenzate dall'esperienza individuale.
- Il linguaggio è più espressivo e spesso coinvolge giudizi di valore.
Descrizione soggettiva
Ho scelto un pallone da calcio perchè è un oggetto che utilizzo tutti i giorni ed è ciò che mi aiuta ad inseguire la mia passione.
L'oggetto di Enea
Questa è una palla da calcio bianca e nera che ricorda una scacchiera,rotonda come un melone per me molto bella perchè classica. Mi ricorda la mia infanzia perché ne avevo una simile e perciò mi trasmette sentimenti nostalgici. Appare molto comoda da calciare e gli esagoni che la dividono la fanno sembrare aerodinamica. Questa palla la vedo come una sorta di amica perché è l’oggetto che preferisco in assoluto. Questo perché è l’oggetto chiave che utilizzo giornalmente per giocare a calcio ed è ciò che fa da tramite per farmi stare bene.
Questa è una palla da calcio bianca e nera. Ha una superficie liscia ed è separata da esagoni bianchi e neri.
Soggettiva
Oggettiva
DEscrizioni:
Persona scelta
Ho scelto questo calciatore perchè é una persona a cui mi ispiro molto è che mi trasmette carica
Yerry Mina
Nella foto, Mina emana una sicurezza naturale, quasi magnetica. I suoi occhi mi fanno capire la sua concentrazione e determinazione, ha una struttura fisica imponente e lo rende un calciatore che incute paura e rispetto. Ha un'aria che mi da la sensazione di una persona carismatica, decisa, e che vuole essere perfetto in quello che fa , e mi da la sensazione anche di una personache sa esattamente cosa sta facendo e quello che sta facendo lo fa bene
Questo è un calciatore di colore, alto, ha i capelli neri ha un fisico imponente, non ha tatuaggi, in questa foto si può vedere lui con la maglia della colombia, che è una maglia gialla con delle striscie rosse con la marca adidas, con il logo della Copa América stampato nella spalla del suo braccio destro, ha il numero tredici stampato sotto il petto, ha dei pantaloni azzurri con delle stiscie gialle.
Soggettiva
Oggettiva
DEscrizioni:
Quattordicenne uccide tre compagni di classe in una scuola
Uno studente di 14 anni è entrato a scuola, in Brasile, con una pistola calibro 38 e ha sparato contro i suoi compagni di classe uccidendone tre, due ragazze e un ragazzo di 15anni, e poi si è tolto la vita. La tragedia è avvenuta questo pomeriggio nella scuola municipale Dom Pedro I, situata nel villaggio di Serra dos Correiras nel comune di Heliópolis, 15mila abitanti nel nord dello stato di Bahia. In un post su X, il governatore Jerônimo Rodrigues, del partito dei Lavoratori ha espresso le sue "condoglianze a tutte le famiglie e ai colleghi degli studenti", aggiungendo di aver ordinato alla Ssp-Ba di "indagare immediatamente sui fatti". In un comunicato, il comune di Heliópolis e il Dipartimento municipale dell'Educazione hanno espresso "profondo dolore e sgomento. Sulla dinamica del delitto stanno indagando la Polizia Militare, Civile e Tecnica ma non si hanno ancora notizie sulle motivazioni del delitto".
Triplice omicidio a Paderno Dugnano
Dopo alcune ore di indagini, è arrivato a una svolta il triplice omicidio familiare a Paderno Dugnano, in provincia di Milano. A uccidere padre, madre e figlio di 12 anni sarebbe stato l'altro figlio della coppia, un giovane di 17 anni. Il ragazzo, portato in caserma questa mattina dopo il ritrovamento in casa dei corpi senza vita dei suoi genitori e del fratellino, ha confessato di aver ucciso la sua famiglia con un coltello da cucina. In un primo momento, il 17enne aveva raccontato di aver ucciso solo il padre, dopo che questi aveva accoltellato la mamma e il fratellino. Poi, al termine di un lungo interrogatorio, il ragazzo ha cambiato versione ammettendo non solo di aver ucciso il padre ma anche la madre e il 12enne, senza il coinvolgimento di altre persone. Il giovane è poi stato arrestato.
Omicidio di Michelle
Nell'intervista il padre della ragazza uccisa ha raccontato che "Flavio, il fidanzatino di Michelle, è andato a comprare le fedi. Il loro sogno era sposarsi tra un anno, al compimento della maggiore età. Mi ha detto che si sposeranno lo stesso, mercoledì, il giorno del funerale". Il genitore, parlando della figlia, ha detto che "Michelle era buona, aiutava tutti, i bambini disabili, gli extracomunitari. Dove c'era qualcuno in difficoltà, là trovavi Michelle. Probabilmente, anche chi l'ha uccisa l'avrà attirata a sé chiedendole aiuto, poi, l'ho già detto, deve aver provato ad abusare di lei e davanti al suo rifiuto l'ha aggredita. Gente così, con i coltelli al posto delle mani".In sede di interrogatorio il ragazzo aveva raccontato di essere stato minacciato da Michelle con una scacciacani e avrebbe quindi reagito per paura Michelle si è alzata dal divano all'improvviso, mi ha puntato la pistola al volto e pensando che l'avesse in qualche modo modificata e che avesse un colpo in canna, l'ho aggredita". È quanto, lo apprende l'Adnkronos, avrebbe spiegato il 17enne cingalese al gip nel corso dell'interrogatorio di convalida dell'arresto per l'omicidio di Michelle Maria Causo, sua coetanea, avvenuto il 28 giugno scorso a Primavalle
Il portiere caduto alla difesa ultima vana, contro terra cela la faccia, a non veder l’amara luce. Il compagno in ginocchio che l’induce con parole e con mano, a rilevarsi, scopre pieni di lacrime i suoi occhi. La folla- unita ebrezza - par trabocchi nel campo. Intorno al vincitore stanno, al suo collo si gettano i fratelli. Pochi momenti come questo belli, a quanti l’odio consuma e l’amore, è dato, sotto il cielo, di vedere. Presso la rete inviolata il portiere - l’altro - è rimasto. Ma non la sua anima, con la persona vi è rimasta sola. La sua gioia si fa una capriola, si fa baci che manda di lontano. Della festa - egli dice - anch’io son parte.
Goal
Umberto Saba
Umberto Saba, nato a Trieste nel 1883 da una famiglia di origini ebraiche, è stato uno dei poeti più significativi del Novecento italiano, la sua vita segnata da difficoltà personali come la solitudine e i problemi familiari che si riflettono fortemente nelle sue poesie. Nei suoi scritti, Saba esplora temi profondi come la sofferenza interiore, l'amore e la condizione umana, cercando di esprimere il dolore e le emozioni con un linguaggio semplice e diretto che rende le sue poesie molto personali, ma allo stesso tempo universali, perché parlano di sentimenti che ogni persona può comprendere. La sua opera più conosciuta è Canzoniere, una raccolta di poesie pubblicata nel 1920, che raccoglie il suo mondo interiore, i suoi momenti di solitudine e riflessione, ma anche il forte legame con Trieste, la sua città natale, che diventa un simbolo della sua ricerca di sé e della sua sofferenza. Lo stile di Saba si distingue per la sua semplicità e la capacità di esprimere emozioni complesse con parole chiare e dirette, senza complicazioni stilistiche, facendo in modo che la sua poesia sia accessibile ma allo stesso tempo profonda. La sua influenza sulla poesia italiana è stata duratura perché ha saputo trattare temi quotidiani e sentimenti con una sincerità che ha toccato profondamente il cuore dei lettori, lasciando un segno importante nella tradizione poetica del Novecento.
Ad esempio: "Che bellezza, piove proprio il giorno in cui ho deciso di fare un picnic!" In questa frase, l'ironia sta nel fatto che una persona si aspetta una giornata perfetta per un picnic, ma si trova a fare i conti con una pioggia imprevista, creando un contrasto tra l'aspettativa e la realtà.
Abbiamo trovato questo artcolo di cronaca su Skytg24; https://tg24.sky.it/cronaca/2023/07/02/omicidio-primavalle-michelle-causo-padre
tg24.sky.it
La fonte:
Sky tg24
Ad esempio: La vite è un viaggio Il suo sorriso è un raggio di sole
Ad esempio: "Silenzio assordante" "Luce oscura" "Dolce amarezza"
Ad esempio: Parte per il tutto: "Dieci teste" (per dire dieci persone). Tutto per la parte: "L'Italia ha vinto" (per dire la squadra italiana di calcio).
Ad esempio: Non è male Non è affatto facile
Abbiamo trovato questo artcolo di cronaca su Skytg24; https://tg24.sky.it/cronaca/2024/09/01/milano-triplice-omicidio-paderno-dugnano
tg24.sky.it
La fonte:
Sky tg24
Ad esempio: "Leggere un Hemingway" (si intende leggere le opere di Hemingway). "Ha bevuto un bicchiere di vino" (si intende bere il vino, non il bicchiere). "La Casa Bianca ha parlato" (si intende il presidente degli Stati Uniti o il suo portavoce, non l'edificio).
Ad esempio : Serena è bella come un angelo Corri come un leone
Ad esempio: Ho una fame da lupo! Devo fare una montagna di compiti!
Abbiamo trovato questo artcolo di cronaca su ansa; https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/americalatina/2024/10/19/bahia-14enne-uccide-tre-compagni-di-classe-in-una-scuola_e5cbce0e-59e8-4b4d-97c5-c2eda226fbba.html
www.ansa.it
La fonte:
Ansa.it
Ad esempio: "Vivo per te, muoio per te." "La luce della notte e l'oscurità del giorno."
Ad esempio: "Più lavoro per evitare lo stress, più mi stressa lavorare." Questo è un paradosso perché l'azione che dovrebbe ridurre lo stress (lavorare di più per essere preparati) finisce per aumentarne la causa, creando un contrasto illogico.