Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Biologia
DiMartinoeCasula
Created on November 14, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La cellula eucariote
Di Martino,Pinna,Casula
Start
Introduzione
Punti
conclusione
Avanti
La cellula eucariote è l'unità strutturale e funzionale fondamentale degli organismi eucarioti, tra cui piante, animali, funghi e protisti. È caratterizzata da una complessità strutturale avanzata e dalla presenza di organelli delimitati da membrane.
La cellula eucariote
Funzioni
Start
Componenti
Start
Differenze
Organelli
Start
Start
Caratteristiche
Introduzione
Punti
Conclusione
Seleziona uno di questi punti
Start
Differenze
Presenza del nucleo: La caratteristica distintiva è il nucleo, che contiene il materiale genetico (DNA) protetto da una membrana nucleare. Dimensioni maggiori: Le cellule eucariote sono generalmente più grandi (10-100 µm) rispetto alle cellule procariote. Organizzazione complessa: Dotate di compartimenti interni specializzati.
Caratteristiche generali:
Introduzione
Avanti
Punti
Conclusione
Membrana plasmatica: Costituita da un doppio strato fosfolipidico con proteine integrate. Funzione: regola gli scambi tra l'interno e l'esterno della cellula. Citoplasma: Gel fluido che contiene organelli e altre strutture cellulari. Sede di molte reazioni metaboliche. Nucleo: Contiene la cromatina (DNA + proteine). Regola l'attività cellulare attraverso la trascrizione e la replicazione del DNA.
Componenti principali :
Introduzione
Avanti
Punti
Conclusione
Mitocondri: Centrale energetica della cellula (produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare). Reticolo endoplasmatico (RE): RE Rugoso: Associato ai ribosomi, coinvolto nella sintesi proteica. RE Liscio: Privo di ribosomi, specializzato nella sintesi di lipidi e nella detossificazione. Apparato di Golgi: Modifica, smista e trasporta le proteine e i lipidi. Lisosomi: Contengono enzimi digestivi per degradare materiali inutili o dannosi. Citoscheletro: Rete di filamenti (microtubuli, microfilamenti) che dà forma e supporto alla cellula.
Organelli principali:
Introduzione
Avanti
Punti
Conclusione
Cellule vegetali: Cloroplasti: Contengono la clorofilla, essenziale per la fotosintesi. Parete cellulare: Struttura rigida esterna alla membrana, composta da cellulosa. Vacuolo centrale: Grande organello che immagazzina sostanze e mantiene la pressione osmotica. Cellule animali: Mancano di cloroplasti e parete cellulare. Presentano centrioli, coinvolti nella divisione cellulare.
Differenze principali tra cellule animali e vegetali:
Introduzione
Avanti
Punti
Conclusione
Riproduzione: Tramite mitosi (divisione cellulare) o meiosi (per la formazione di gameti). Metabolismo: Sintesi di molecole, produzione di energia, smaltimento di rifiuti Risposta agli stimoli: Comunicazione e interazione con l'ambiente esterno.
Funzioni principali:
Introduzione
Avanti
Punti
Conclusione
La cellula eucariote rappresenta un capolavoro di complessità biologica e organizzazione, essenziale per la vita negli organismi multicellulari e unicellulari. La sua struttura avanzata le consente di svolgere funzioni vitali in maniera efficiente.