Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Gesso e Lavagna

Ernesto

Created on November 14, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'arte romantica:

caspar friedrich

Nasce a Greifswald, una città del vecchio impero svedese

la biografia

1774

1794

Friedrich frequenta l'accademia di Copenaghen sotto la guida di Johann Quistorp

1798

Si trasferisce a Dresda dove si sposa con Caroline Bommer nel 1818

1840

Muore a Dresda nella depressione e solitudine a causa di un ictus

L’esperienza di Friedrich a Copenaghen rappresenta un periodo fondamentale nella sua formazione. Sotto l’influenza di maestri come Juel, Lorentzen e Abildgaard, e grazie al confronto con le opere dei pittori fiamminghi presso il Statens Museum for Kunst, Friedrich maturò una visione unica del paesaggio.

la formazione a copenaghen

Mentre studiava all'Accademia di Copenaghen, Friedrich si accorse che essa non offriva un corso di pittura e nel 1798 si trasferì a Dresda, iscrivendosi all’Accademia d’Arte. I suoi primi lavori sono incisioni e acquerelli, con due dei quali nel 1805 vinse un contest organizzato da Johann Wolfgang von Goethe e da Heinrich Meyer, e si affermò come artista. Nel 1810 ottiene poi ulteriore fama diventando membro esterno dell'Accademia di Berlino. Qui trova poi la sua futura sposa, Carolina Bommer, che inizierà a rappresentare in opere con delle coppie di personaggi.

lo spostamento a dresda

Nonostante il legame con lo zar Nicola I che lo aveva reso ancora più noto, l'interesse per le opere di Friedrich andò sempre più a a scemare dopo gli anni '30. Questo era causato da un forte attaccamento romanticista di Friedrich, e anche della crescita della critica al naturalismo tedesco. Il pittore venne colpito da un ictus che paralizzò metà del suo corpo e poi da un secondo ictus che ne causò la morte nel 1840

il declino e la morte

le tecniche e lo stile

Paesaggio simbolico

La scelta di Friedrich di rappresentare dei paesaggi macabri o sublimi che servono ad enfatizzare il sentimento

Rückenfigur

La tecnica raffigurativa nata da Friedrich con la quale le figure vengono rappresentate di spalle e immerse nella solitudine

Acquerello e olio su tela

Friedrich iniziò la sua carriera come acquerellista, per poi specializzarsi nella tecnica dell'olio su tela

Il paesaggio simbolico di Caspar David Friedrich è uno degli aspetti più distintivi della sua arte. Nei suoi dipinti, Friedrich trasforma il paesaggio in un mezzo di meditazione sulla condizione umana e sul rapporto con l'infinito.

paesagio simbolico

Il Viandante sul mare di nebbia

Abbazzia nel querceto

Due uomini che contemplano la luna

Croce in montagna

La tecnica compositiva del Rückenfigur consiste nel porre come protagonista del quadro una figura girata di spalle che contempla il paesaggio. Ponendo la figura in primo piano il pittore fa sì che l'osservatore si immedesimi nel protagonista, ritrovandosi a contemplare il sublime.

rückenfigur

Donna alla finestra Caspar Friedrich (1822)

Allegoria della pittura Jan Vermeer (1666)

Tramonto Caspar Friedrich (1830-1835)

Ragazza alla finestra Salvador Dalì (1925)

La tecnica pittorica di Friedrich si basa su l'utilizzo principalmente di oli su tela con l'uso di pochi colori e non molto accesi, dove rappresenta paesaggi naturali realistici con composizione quasi sempre simmetrica.

La sera

Il tramonto

Il mare di ghiaccio

Il viandante sul mare di nebbia

Albero di corvi

tecnica pittorica

LE OPERE

Il viandante sul mare di nebbia

Le bianche scogliere di Rugenn

Due uomini contemplano la luna

il viandante sul mare di nebbia

L'opera rappresenta un viandante solitario, in piedi su uno spuntone di roccia che osserva l'immensità della natura. La luce arriva da un punto indefinito e illumina il paesaggio ma non il protagonista, posto in controluce. La scena poni quindi in primo piano il viandante, vestito in maniera elegante, posizionato al centro a dividere l'opera in maniera simmetrica.

La disposizione geometrica dell'opera vede una circonferenza formata dai due alberi, tagliata dall'asse verticale che incontra uno degli speroni, che poi prosegue spostandosi leggermente verso sinistra. Due diagonali opposte e dalla simile angolatura descrivono la crinatura della falesia senza incontrare sul basso il punto centrale. Secondo alcune interpretazioni il quadro doveva essere ispirato al viaggio con la moglie Caroline, e quindi i due alberi formano un cuore.

L'opera, realizzata tra il 1818 e il 1819 in olio su tela, ritrae tre figure umane, due uomini e una donna. La scena, che sembra incorniciata da due grandi alberi, ritrae un uomo pensieroso sulla destra che osserva lo strapiombo pensoso, mentre alla sua sinistra un altro uomo si china verso terra mentre la donna, appoggiata all'albero sta osservando il paesaggio. Gli speroni della falesia inquadrano dall'alto la distesa del mare che raggiunge con un colore rosaceo la linea dell'orizzonte.

le FALESIE DI GESSO di RüGEN

una zona a nord-est dell'isola di Rügen. Questo stesso paesaggio venne riproposto in una seconda edizione del 1825.

presumibilmente quello di nozze, in cui tra le tappe visitarono lo Stubbenkammer, ovvero

L'opera, venne realizzata dal pittore tra il 1818 e il 1819, anno in cui si era sposato con Caroline Bommer. In quel periodo i due partirono per un viaggio,

il luogo e la storia dietro al dipinto

due uomini contemplano la luna

L'opera Due uomini che contemplano la luna è uno dei suoi dipinti più rappresentativi e simbolici, dove la natura e il tema della contemplazione si intrecciano in una composizione poetica e profonda.

Di: Gabriele Ballocci Gabriele Bellandi Alessandro Romani

Grazie per l'attenzione!