Presentazione Istruzione Superiore
Penta Denise Virginia
Created on November 14, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
Transcript
I METALLI
Il metallo è un elemento chimico che di solito troviamo in natura allo stato solido e legati con altri elementi. Ricaviamo i metalli dai minerali che si trovano all'interno delle rocce metallifere
Che cos'è il metallo?
Fusibilità, duttilità, malleabilità,temprabilità e saldabilità
Proprietà tecnologiche
Massa volumica, conduttività termica ed elettrica, dilatazione e resistenza a corrosione degli agenti chimici e atmosferici
Proprietà chimico-fisiche
Resistenza a trazione,compressione e flessione, resilienza,durezza e elasticità
Proprietà meccaniche
I metalli vengono estratti dai metalliferi. Le caratteristiche principali che accumulano tutti i metalli: l'aspetto lucente la buona conducibilità elettrica e termica.
Le proprietà dei METALLI
es. sicilio
semimetalli
I sono elementi chimici con caratteristiche intermedie tra metalli e non metalli
es. idrogeno
I sono elementi chimici con caratteristiche opposte rispetto ai metalli
non metalli
es. Magnesio Argento Uranio
-leggeri -pesanti -pesantissimi
I metalli sono i più numerosi e in base alla densità si classificano in :
Le fasi della produzione dei metalli prevedono: • l'estrazione delle rocce metallifere nelle cave a cielo aperto (raramente nelle miniere); • la separazione dei metalli prevede varie fasi: - la preparazione o arricchimento del minerale: la roccia viene frantumata, setacciata e lavata per separare il metallo dalle sostanze non metalliche. Dopo queste lavorazioni rimane un materiale più ricco di metallo rispetto al materiale di partenza; - l'estrazione del metallo: le rocce sono portate in un forno dove il metallo viene separato dagli altri elementi non metallici e fuso; - la raffinazione elimina le eventuali sostanze estranee rimaste.
Le fasi della produzione dei metalli
La fusione viene fatta in fondiera, il materiale viene colato all'interno degli stampi. Il prodotto ottenuto viene chiamato pezzi, getto o fusione. Sono realizzate con argilla e sabbia.
La fusione
LA LAVORAZIONE DEI METALLI
I metalli vengono posti a lavorazioni diverse, esse sono fusione, deformazione plastica e finitura.
ESTRUSIONE:si esegue spingendo con un pistone il metallo attraverso un'apertura sagomata.
IMBOTTITURA:si ottiene pressando il metallo in uno stampo e un controstampo.
si divide in varie parti:IMBOTTITURA, ESTRUSIONE, TRAFILATURA, LAMINAZIONE, FUCINATURA e PIEGATURA:
La deformazione plastica
PIEGATURA:la lamiera viene appoggiata sul piano fisso della macchina piegatrice.
FUCINATURA:consiste nel porre il mettallo surriscaldato su l'incudine e nel batterlo con una mazza per surriscaldarlo.
LAMINAZIONE:i blocchi di metallo vengono schiacciati da coppie di cilindri.
TRAFILATURA:simile all'estrusione, il metallo però è tirato da una macchina attraverso la matrice.
In questa fase le macchine realizzano il prodotto finito. Con la limatrice si rende liscia, con la fresatrice si realizzano scalature.
La finitura
Lavoro svolto da Stefania D'Oria, Denise Virginia Penta e Samuele Matarrelli