Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Contextualize your topic

TRIVIAL

start

QUIZ

QUESTION 1/6 - shows

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi in lingua volgare fiorentina.

Spiegazione

Question 1/6 - SHOWS

QUESTION 2/6 - geography

Il termine lingua volgare (o semplicemente volgare) si riferisce alle lingue parlate (e poi anche scritte) nel medioevo da tutti, aristocratici e popolani, dotti e ignoranti, religiosi e laici, in tutte le situazioni informali della vita quotidiana (➔ volgari medievali; ➔ italiano antico)..

Spiegazione

Question 1/6 - SHOWS

QUESTION 3/6 - history

Il titolo con cui la conosciamo non è stato quello attribuito dallo stesso Dante alla sua opera: Alighieri, infatti, denominò il suo lavoro semplicemente Comedia. L'aggettivo «Divina» le fu attribuito dal Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, scritto fra il 1357 e il 1362 e stampato nel 1477.

Spiegazione

QUESTION 3/6 - HISTORY

QUESTION 4/6 - SCIENCE

00:30

Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome di Dante, della famiglia Alighieri, è stato un poeta, scrittore e politico italiano. 1265 Firenze

Spiegazione

QUESTION 4/6 - science

QUESTION 5/6 - SPORTS

Nella Commedia, i due giovani raffigurano le principali anime condannate alla pena dell'inferno dantesco nel II cerchio cioè quello dei lussuriosi.

Spiegazione

QUESTION 5/6 - sports

QUESTION 6/6 - art and literature

Use this space to write a short explanation that expands on the correct answer to help students understand

Explanation

QUESTION 6/6 - art and literature

Bravo....continua così e ...Vai con fiducia nella direzione dei tuoi sogni.

FINE DEL quiz!

Title